Scegliere un notebook per giocare sta diventando sempre più difficile. Un tempo le proposte si contavano sulle dita di una mano, tutti egualmente potenti, voluminosi e rumorosi. Oggi ci sono molte alternative che cercano di strizzare l'occhio alla trasportabilità oltre che alla potenza, e uno di questi è l'Omen di HP di cui vi proponiamo oggi la prova.
Il design è l'aspetto che colpisce maggiormente a una prima occhiata, con la caratteristica forma a trapezio rovesciato, gli altoparlanti ai lati della tastiera e altri dettagli che concorrono a realizzare uno dei prodotti più belli in circolazione, che pesa poco più di 2 chili e ha uno spessore di circa 2 centimetri.
Come ogni gaming machine che si rispetti c'è un pannello di controllo dedicato per la personalizzazione dei colori di retroilluminazione della tastiera, dei tasti funzione e delle combinazioni di tasti più usati nei giochi. Il display a 1920 x 1080 pixel non ha una risoluzione da record ma è luminoso e visualizza immagini di ottima qualità che ben si prestano per apprezzare le scene di gioco.
![]() | HP OMEN 15-5000ng |
Le prestazioni non solo deludenti grazie alla configurazione che comprende un processore Intel Core i7-4710HQ da 2.5 GHz affiancato da 16 GB di memoria RAM e dal chip grafico Nvidia GeForce GTX 860M con 4 GB di VRAM. La giocabilità è abbastanza buona a patto che non si impostino i dettagli al massimo con i titoli più impegnativi.
Se le prestazioni sono più che accettabili non lo sono altrettanto la tastiera che è scomoda, gli altoparlanti poco potenti e l'autonomia che – pur nell'ambito delle gaming machine – è decisamente risicata. Tutto sommato però se cercate un notebook da usare anche per giocare l'Omen è un'alternativa da prendere in considerazione.