image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Seagate aumenta spedizioni e produzione dei suoi dischi fissi ad alta capacità

Seagate ha parlato recentemente dei suoi nuovi dischi fissi ad alta capacità, realizzati per Data Center ed exascaler.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 25/01/2021 alle 17:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:47

Seagate ha affermato recentemente di aver iniziato le spedizioni commerciali dei suoi dischi rigidi con tecnologia heat-assisted magnetic recording (HAMR) lo scorso novembre e ha ampliato il programma di valutazione per i suoi HDD Mach.2 a doppio attuatore, che offrono il doppio delle prestazioni di un disco rigido standard. L'azienda è fiduciosa che il suo portafoglio tecnologico le consentirà di aumentare la capacità e migliorare le prestazioni dei suoi dischi rigidi negli anni a venire.

seagate-hamr-129317.jpg

Aumentare la capacità dei dischi rigidi è importante, ma mentre la capacità, la densità areale e le velocità di lettura/scrittura lineare aumentano, le prestazioni IOPS di lettura/scrittura casuali per TB diminuiscono, il che influisce sulle prestazioni dei data center. Per aumentare le velocità di lettura/scrittura sequenziali e le prestazioni di IOPS per TB, i produttori di HDD stanno sviluppando dischi rigidi con due attuatori indipendenti su un unico perno, inserendo efficacemente due unità in un unico formato da 3,5”. Seagate è stato il primo produttore di HDD a introdurre la sua tecnologia MAT (Multi-Actuator Technology) alla fine del 2017 e poi ha iniziato ad inviare tali unità - sotto il marchio Exos 2X14 Mach.2 – solo a clienti selezionati nel 2019.

Ormai, l'interesse per i dischi rigidi a doppio attuatore è cresciuto in modo significativo, quindi l'azienda dovrà espandere il proprio programma di valutazione e aumentare le spedizioni, ma purtroppo al momento non è ancora chiaro quando Seagate inizierà a commercializzare i suoi prodotti.

seagate-barracuda-fast-ssd-84337.jpg

La domanda di dischi rigidi ad alta capacità è in aumento tra gli exascaler ed i data center, quindi è fondamentale per i produttori di hard disk riuscire ad offrire unità ad alta capacità con un’elevata efficienza energetica. La scorsa estate, Seagate ha iniziato le consegne dei suoi dischi rigidi da 18TB a nove piatti, i quali utilizzano la stessa piattaforma impiegata per il primo disco rigido da 20TB basato su HAMR.

Attualmente, gli HDD HAMR sono disponibili solo per clienti selezionati e come parte dei sistemi di archiviazione Lyve di Seagate. Successivamente, le unità HAMR saranno acquistabili anche da un pubblico più ampio. Nel frattempo, l'adozione di massa degli attuali modelli da 20TB potrebbe non avvenire necessariamente, poiché Seagate si aspetta che HAMR aumenti le capacità degli HDD con un CAGR (Compound Annual Growth Rate o tasso annuo di crescita composto) del 20%, il che implica l'arrivo di unità da 24TB nel prossimo futuro.

Su Amazon trovate un vasto assortimento di dischi fissi Seagate, anche a prezzo scontato!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.