image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto ...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Servono centinaia di miliardi all'anno per finanziare l'industria dell'IA, siamo vicini a una bolla?

Con le centinaia di milardi annui necessari per sostenerla, la bolla dell'intelligenza artificiale sta raggiungendo davvero un punto di rottura?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 06/07/2024 alle 12:00

Nonostantee gli straordinari investimenti in infrastrutture AI da parte dei giganti della tecnologia, la crescita delle entrate relative all'Intelligenza Artificiale sembra ancora non essere decollata, suggerendo così un consistente divario nell'effettivo valore per gli utenti finali.

David Cahn, analista di Sequoia Capital, ha presentato una visione preoccupante su questa situazione, stimando che le compagnie di AI dovrebbero generare introiti per circa 600 miliardi di dollari all'anno per sostenere i costi delle loro infrastrutture, che includono i datacenter e tutte le altre tecnologie.

Secondo i dati raccolti, Nvidia ha guadagnato 47,5 miliardi di dollari l'anno scoraso solo dalla vendita di hardware per datacenter, essenzialmente GPU utilizzate per applicazioni di AI e HPC.

Molte grandi aziende, tra cui AWS, Google, Meta e Microsoft, hanno massivamente investito nelle loro infrastrutture AI nel 2023, puntando su applicazioni come ChatGPT di OpenAI, ma ora sorge il dubbio se riusciranno a recuperare questi investimenti.

Il motivo di questa preoccupazione, come sottolineato da Cahn, è il rischio che si stia formando una bolla finanziaria. La sua analisi parte dal raddoppiare l'attuale previsione di fatturato di Nvidia per coprire i costi totali dei datacenter AI, includendo non solo le GPU ma anche energia, edifici e generatori di riserva.

Questo importo viene poi raddoppiato per ottenere un margine lordo del 50% per gli utenti finali, come startup e aziende che acquistano capacità computazionale AI da fornitori cloud come AWS e Microsoft Azure, i quali devono generare profitto.

Pixabay
IA NVIDIA

A sostegno della crescita nel settore AI, si segnalano investimenti notevoli da parte dei fornitori cloud in stoccaggi di GPU, con Microsoft che da sola contribuirà circa al 22% delle entrate di Nvidia nel quarto trimestre del 2024.

Nvidia ha inoltre già venduto circa 19 miliardi di dollari di GPU per datacenter nel primo trimestre del 2025. L'introduzione dei nuovi processori Nvidia B100/B200, i quali promettono prestazioni migliori pari a 2,5 volte a solo il 25% in più di costo, prevedibilmente spingerà ulteriori investimenti e probabili carenze di fornitura.

OpenAI, che utilizza l'infrastruttura Azure di Microsoft, ha visto un incremento sostanziale di entrate, passando da 1,6 miliardi di dollari alla fine del 2023, a 4 miliardi nel 2024, confermando la sua posizione dominante nel mercato. Tuttavia, benché ci sia un'ascesa, gli investimenti in hardware AI continuano a crescere.

Pur con proiezioni ottimistiche per i ricavi AI delle maggiori compagnie tecnologiche, ci sarebbe ancora un divario di 500 miliardi di dollari da colmare. Questa discrepanza tra investimenti e ritorni economici costituisce una sfida significativa.

Il settore dell'AI, come emerso dall'analisi, deve trovare il modo di generare introiti sostanziali e continuativi e deve temperare le aspettative di profitto rapido per riconoscere la natura speculativa degli investimenti correnti e la necessità di innovazione e creazione di valore sostenibile.

Se queste stime e previsioni dovessero confermarsi, ci potrebbero essere rischi reali di una crisi economica globale scaturita dall'esplosione di una bolla miliardaria, ma, naturalmente, si tratta solo di speculazioni.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #6
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
10
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.