Gigabyte GA-965P-DQ6
La Gigabyte GA-965P-DQ6 offre un equipaggiamento per appassionati, tra cui regolatori di tensione di alto livello, Quad BIOS e un controlelr IEEE-1394 FireWire. Inoltre c'è un sistema di raffreddamento a heat pipe che raffredda il Southbridge ICH8R, il Northbridge P965, e tutti i regolatori di tensione. Questa è anche una delle tre motherboard P965 a supportare un secondo slot PCI Express x16, collegato a quattro linee PCIe.
Abbiamo già parlato della GA-965P-DQ6 in questo articolo, Gigabyte GA-965P-DQ6, funzionalità per tutti i gusti. Riportiamo comunque di seguito tutte le caratteristiche e osservazioni per darvi modo di effettuare un adeguato raffronto tra i prodotti.
Lo slot x1 sopra quello x16 è utile per l'installazione di schede molto corte, dato che è bloccato dal dissipatore del Northbridge. Tutti e tre gli slot x1 condividono le connessioni PCIe con gli slot x4 e x16, quindi l'installazione di una seconda scheda grafica li renderà inutilizzabili. Installare una scheda grafica lunga sul secondo slot bloccherà una delle quattro porte SATA, e l'installazione/rimozione del cavo UltraATA sarà impossibile nel caso la scheda sia presente.
Un miglior posizionamento riguarda il connettore ATX 24 pin, connettori audio e connettore floppy. Il connettore ATX12V a 8-pin sembra ben posizionato, ma interagire sul perno di ancoraggio non sarà semplice, dato che è molto vicino al pannello posteriore.
Gigabyte ha messo un dissipatore addizionale etichettato "Crazy Cool" sulla parte posteriore della scheda, per ridurre il calore creato dai componenti nei pressi del socket della CPU. Questa soluzione può aumentare la stabilità, ma l'utilità dipende molto dal design del case. Il risvolto della medaglia è l'impossibilità di installare un dissipatore per CPU che richiede la piastrina di supporto da posizionare sulla facciata posteriore della scheda madre; quindi nel caso vorrete installare un dissipatore di alto livello che richiede la piastra di supporto, dovrete rimuove il "Crazy Cool".
Gigabyte GA-965P-DQ6 | |
---|---|
Northbridge | Intel P965 |
Southbridge | Intel ICH8R (82801HR) |
Voltage Regulator | 12 Phases |
BIOS | F3 (08/11/06) |
Clock Generator | ICS9LPRS587AGLF |
266.6 MHz (FSB1066) | 266.6MHz (+0.00%) |
Connettori e interfacce | |
onboard | 2x PCIe x16 (2nd with x4 pathways) 3x PCIe x1 (shared with 2nd x16 slot) 2x PCI 6x USB 2.0 2x IEEE1394 FireWire 1x Floppy 1x IDE 8x SATA 3.0Gb/s 1x Front Panel Audio 1x S/P-DIF In 1x CD-In 2x Fan 4 pins (CPU, System) 1x Fan 3 pins (Power Supply) |
IO panel | 2x PS2 (keyboard + mouse) 1x Serial Port 1x Parallel Port 1x Network 4x USB 2.0 1x IEEE1394 FireWire 1x Digital Audio Out (optical+coaxial) 1x 7.1 Channel Audio, Mic-In, Line-In (6 jacks) |
Controller di archiviazione | |
ICH8R | 6x SATA (RAID 0,1,5,10) |
Gigabyte SATA2 (JMicron) | 1x IDE (ATA133/100/66) 2x SATA 3.0Gb/s (RAID 0, 1, JBOD) |
Network | |
Marvell 88E8053 PCIe | 1x 1 Gbit/s LAN |
Audio | |
Realtek ALC888 7.1 | AC97 or High Definition Audio |
FireWire | |
Texas Instruments TI 43AB22A | 3x 1394a (400 Mbit/s) |
Sul pannello posteriore ci sono le porte PS/2, porta seriale e parallela, quattro connettori USB, uscite audio digitali tramite connettori coassiali e ottici, una porta di rete Gigabit, sei connettori audio analogici per il 7.1, assieme a un line-in. Mentre le funzionalità della scheda sono molte, purtroppo manca il secondo connettore di rete Gigabit.