Sfida di desktop
- Pagina 1 : Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
- Pagina 2 : Scorciatoie da tastiera a mouse
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Risultati benchmark: Gaming
- Pagina 5 : Risultati benchmark: sintetici
- Pagina 6 : Risultati benchmark: Multimedia
- Pagina 7 : Risultati benchmark: copia e archiviazione file
- Pagina 8 : Risultati benchmark: Tempi essenziali
- Pagina 9 : Configurazione di prova
- Pagina 10 : Unity 2D
- Pagina 11 : Modifiche essenziali
- Pagina 12 : Cose che non ci piacciono
- Pagina 13 : Guida all’installazione
- Pagina 14 : uTouch
- Pagina 15 : Launcher, continua
- Pagina 16 : Launcher
- Pagina 17 : Dash
- Pagina 18 : Pannello
- Pagina 19 : Unity
- Pagina 20 : Sfida di desktop
- Pagina 21 : Ubuntu 11.04, panoramica – continua
- Pagina 22 : Ubuntu 11.04, panoramica
- Pagina 23 : Guida all’installazione, continua
Sfida di desktop
L’ultima versione di Ubuntu è chiaramente incentrata su Unity, ma anche la vecchia interfaccia – che ora si chiama Ubuntu Classic – è stata rivista e migliorata. La gestione delle finestre e le nuove barre di scorrimento sono due validi esempi.
Window Snap
Come in Windows 7 e KDE 4, ora Ubuntu ha una buona automazione delle finestre. In effetti le azioni di ridimensionamento sono identiche a quelle di Windows 7: trascinare una finestra dalla barra del titolo verso il bordo superiore dello schermo la massimizza, mentre farlo verso destra o sinistra la imposta a mezzo schermo dal lato desiderato.
Barre di scorrimento
Con Natty Narwhal diciamo addio alle barre di scorrimento, a eccetto di una sottile strisciolina arancione spessa appena tre pixel. Passandoci sopra fa comparire delle barre di scorrimento compatte, che si possono usare per muoversi nella pagine o nel documento. Un approccio simile a quello di Google con Picasa, o l’abbandonato Google Wave.
Ubuntu Classic
Se non vi piace Unity la shell GNOME 2 è ancora accessibile, con il nome di Ubuntu Classic.
Per usare quest’opzione dovrete sceglierla in fase di login. È possibile dopo aver selezionato l’utente, da uno dei menù a tendina che compaiono. Le modifiche apportate a questa interfaccia includono una nuova icona per l’accesso a Applicazioni/Lughi/Sistema, e il controllo dei desktop – che ora ha l’aspetto di un cubo invece di una striscia.
- Pagina 1 : Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
- Pagina 2 : Scorciatoie da tastiera a mouse
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Risultati benchmark: Gaming
- Pagina 5 : Risultati benchmark: sintetici
- Pagina 6 : Risultati benchmark: Multimedia
- Pagina 7 : Risultati benchmark: copia e archiviazione file
- Pagina 8 : Risultati benchmark: Tempi essenziali
- Pagina 9 : Configurazione di prova
- Pagina 10 : Unity 2D
- Pagina 11 : Modifiche essenziali
- Pagina 12 : Cose che non ci piacciono
- Pagina 13 : Guida all’installazione
- Pagina 14 : uTouch
- Pagina 15 : Launcher, continua
- Pagina 16 : Launcher
- Pagina 17 : Dash
- Pagina 18 : Pannello
- Pagina 19 : Unity
- Pagina 20 : Sfida di desktop
- Pagina 21 : Ubuntu 11.04, panoramica – continua
- Pagina 22 : Ubuntu 11.04, panoramica
- Pagina 23 : Guida all’installazione, continua
Indice
- 1. Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
- 2. Scorciatoie da tastiera a mouse
- 3. Conclusioni
- 4. Risultati benchmark: Gaming
- 5. Risultati benchmark: sintetici
- 6. Risultati benchmark: Multimedia
- 7. Risultati benchmark: copia e archiviazione file
- 8. Risultati benchmark: Tempi essenziali
- 9. Configurazione di prova
- 10. Unity 2D
- 11. Modifiche essenziali
- 12. Cose che non ci piacciono
- 13. Guida all’installazione
- 14. uTouch
- 15. Launcher, continua
- 16. Launcher
- 17. Dash
- 18. Pannello
- 19. Unity
- 20. Sfida di desktop
- 21. Ubuntu 11.04, panoramica – continua
- 22. Ubuntu 11.04, panoramica
- 23. Guida all’installazione, continua