SMB 2.0 - Copie più veloci
Ogni volta che si copiano dei file tra sistemi Windows, si usa il protocollo SMB (Server Message Block). La prima versione, in uso ancora oggi, fu sviluppata 15 anni fa e introdotta in Windows 3.11 per Workgroups. Dato che le reti più veloci dell'epoca, generalmente, arrivavano al massimo a 10Mb/s, oggi quel protocollo sembra poco adatto. Infatti oggi anche alcune schede madri economiche sono dotate di interfaccia Gigabit, e quindi si sentiva il bisogno di un protocollo che tenesse il passo con le velocità moderne.
Copia dal server, un'attività classica per il protocollo SMB
La versione 2.0 del protocollo SMB è il risultato degli sforzi fatti da Microsoft per aggiornare quello precedente. Tra i vantaggi troviamo la capacità di combinare più richieste in un solo pacchetto dati, quindi si possono mandare più richieste raccogliendole in un numero minore di pacchetti. In questo modo si riduce il passaggio di informazioni inutili, migliorando l'efficienza e la velocità. Inoltre è possibile mantenere aperte più connessioni simultaneamente, quindi si possono aprire molti file alla volta, migliorando la qualità della connessione.
L'ampiezza di banda su una LAN del SMB1 a confronto con quella del SMB2
La larghezza di banda delle due versioni di SMB, via internet
Per godere dei vantaggi del SMB 2.0, questo deve essere supportato sia dal server che dal client. Windows Vista usa SMB 2.0, quindi può godere delle prestazioni migliorate di questo protocollo. La scelta del protocollo è automatica, e avviene quando il trasferimento inizia, senza bisogno che l'utente intervenga.