image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza...
Immagine di Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club) Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se ...

Soci d'affari affidabili: Hard-disk Ultra320 da Maxtor, Fujitsu e Seagate

Sono molto veloci, relativamente convenienti e cosituiscono la spina dorsale di un'infinità di sistemi business. I compratori possono scegliere tra capacità di 36, 73 o 147 GB e interfacce LVD o SCA-2. Ogni modello ha 8 MB di cache. Scoprite le applicazioni ideali di questi drive a 10.000 giri/min.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrick Schmid

a cura di Patrick Schmid

Pubblicato il 18/07/2003 alle 00:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • Soci d'affari affidabili: Hard-disk Ultra320 da Maxtor, Fujitsu e Seagate
  • I candidati: Caratteristiche simili
  • Fujitsu MAP
  • Maxtor Atlas 10K IV
  • Seagate Cheetah 10K.6
  • Procedure di Test
  • Prestazioni nel Trasferimento Dati
  • Peak Performance
  • Prestazioni con le applicazioni
  • Conclusioni: Maxtor è lo sprinter, Fujitsu è il fondista

Soci d'affari affidabili: Hard-disk Ultra320 da Maxtor, Fujitsu e Seagate

Business Partner Round-Up: Ultra320 Hard Drives from Fujitsu, Maxtor and Seagate

Solamente qualche anno fa, individuare la migliore interfaccia hard-disk era ancora una cosa semplice: ATA per computer casalinghi o d’ufficio, SCSI per applicazioni professionali. Oggi scegliere un hard-disk per applicazioni professionali non è più così facile. Gli hard-disk ATA saranno presto veloci come i drive SCSI, due volte più spaziosi (in media), e più economici. La tentazione è enorme – ma vale la pena combatterla?

Certamente! Nel momento in cui si inizia a richiedere di più dall’hard-disk che mere capacità e volume di trasferimento dati, si dovrà basare la decisione su qualcosa di più del solo prezzo. Per esempio, SCSI è un must per le applicazioni che non devono in nessun modo fallire (che siano sistemi infrastrutturali o che debbano mantenere in vita gli affari).

Ci sono grosse differenze di qualità tra drive ATA e SCSI. La maggior parte dei drive a basso costo (praticamente tutti i modelli ATA) non sono stati progettati per operare in continuazione. L’uso costante genera più stress meccanico e termico su un drive che non un uso in un sistema desktop, il che conta praticamente niente a paragone. Il drive deve anche essere abbastanza robusto da sopravvivere a un uso non-stop nelle condizioni più avverse, come quando si guasta l’aria condizionata nella sala server.

Nonostante tutto, i drive ATA sono stati usati costantemente per piccoli sistemi server. I Webhoster si sono innamorati della facilità di montare questi componenti in sistemi che possono assemblare a basso prezzo. In quei casi, è il cliente che deve tollerare il rischio che un difetto del drive causi un danno.

All’atto pratico comunque i drive ATA hanno causato relativamente pochi problemi durante operazioni continuate. I più grandi mal di testa sono destinati ad arrivare dai produttori di hard-disk che hanno tagliato il periodo di garanzia durante lo scorso autunno. Infatti la maggior parte dei modelli ATA sono garantiti per un periodo ridicolo (dodici mesi) eccetto quelli commercializzati nell'Unione Europea (minimo 24 mesi).

Questo è un punto dolente: generalmente i sistemi server devono tirare avanti per diversi anni (anche solo per ragioni di tassazione). Quello è l’interrogativo: i drive ATA saranno capaci di mantenersi negli anni anche dopo due anni di operazioni ininterrotte - o appariranno inaspettatamente errori a causa del logorio e dell'usura?

C’è in realtà una sola cosa che possiamo raccomandare: usare solo hard-disk di qualità eccellente per le vostre applicazioni cruciali – e non intendiamo le sole applicazioni business. C’è anche un ulteriore guadagno – un considerevole periodo di garanzia, fino a cinque anni e migliori performance che con i modelli ATA, dal momento che i moderni drive SCSI lavorano a 10000 giri o superiori.

Detto questo, ci sono quattro modelli nel formato standard 3,5” tra i quali scegliere: la serie MAP di Fujitsu, l’Hitachi UltraStar DK32EJ, il Maxtor Atlas 10K IV e il Seagate Cheetah 10K.6. Sfortunatamente, non abbiamo ricevuto l’UltraStar da Hitachi in tempo utile per includerlo in questo articolo. Comunque, appena possibile, lo aggiungeremo con i suoi punteggi.

Leggi altri articoli
  • Soci d'affari affidabili: Hard-disk Ultra320 da Maxtor, Fujitsu e Seagate
  • I candidati: Caratteristiche simili
  • Fujitsu MAP
  • Maxtor Atlas 10K IV
  • Seagate Cheetah 10K.6
  • Procedure di Test
  • Prestazioni nel Trasferimento Dati
  • Peak Performance
  • Prestazioni con le applicazioni
  • Conclusioni: Maxtor è lo sprinter, Fujitsu è il fondista

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #5
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #6
    Prime Day 2025: Nvidia protagonista con esclusive sulle RTX 50
Articolo 1 di 5
Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
Offerta senza precedenti quella di Mediaworld, riservata ai clienti MW Club. Un notebook Asus con RTX 4070 scende a soli 982€!
Immagine di Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Le stampanti Brother presentano vulnerabilità di sicurezza che mettono a rischio i dati degli utenti. Aggiornamenti urgenti necessari.
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Non è il solito monitor da gaming: HDR600, 4K e -43% di prezzo
Il monitor gaming BenQ MOBIUZ EX2710U da 27 pollici è in offerta su Amazon: 4K, 144Hz e HDR600 a soli 400,77€ invece di 699€!
Immagine di Non è il solito monitor da gaming: HDR600, 4K e -43% di prezzo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Sta per finire! Corri a prenderti la tua stampante 3D in sconto
Il conto alla rovescia è iniziato! Mancano davvero pochi giorni alla fine delle offerte Anycubic su alcune delle migliori stampanti 3D.
Immagine di Sta per finire! Corri a prenderti la tua stampante 3D in sconto
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.