image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Stampa 3D: ecco perché tutti ne avremo una in casa

Mathilde Berchon, autrice del libro "L'impression 3D", spiega a Tom's Hardware il motivi del successo della stampa 3D.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 02/08/2013 alle 07:02 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46

Se gli atomi sono i nuovi bit, come sostiene da anni il pioniere del movimento dei makers, Chris Anderson, come farli venir fuori dal computer? La rivincita degli oggetti fatti in casa o nella piccola azienda passa attraverso le stampanti 3D. Trend ineluttabile. Persino sulla Stazione Spaziale Internazionale ce ne sarà una l'anno prossimo, per consentire la produzione di componenti direttamente nello Spazio.

La terza rivoluzione industriale preconizzata da Chris Anderson avrà bisogno della libera circolazione delle idee. All'Open Source dei bit si sta affiancando l'Open Hardware degli atomi e c'è chi ha deciso di approfondire il fenomeno per poi aiutare i giovani imprenditori per far decollare i loro progetti.

Mathilde Berchon

Mathilde Berchon si è trasferita dalla Francia alla California, patria del makers, per dar vita alla Making Society. In Francia è stato appena pubblicato il suo libro "L'impression 3D" (speriamo di vederlo presto in edizione italiana), che in duecento pagine rivela tutti i segreti della tecnica di stampa 3D. In questa intervista a Tom's Hardware, Mathilde racconta il suo lavoro.

Cosa significa Open Hardware?

L'Open Hardware è una pratica per condividere liberamente tutte le informazioni relative a un progetto hardware in modo che ogni individuo possa riprodurlo, modificarlo e distribuirlo a sua volta. L'innovazione tecnologica è aperta e si pone a diretto beneficio del maggior numero di persone interessate. Questo movimento nasce con l'elettronica ma è ormai diventato il motore della progettazione degli oggetti più disparati.

La stampa 3D è l'esempio lampante. Le tecnologie di produzione esistono dalla fine degli anni 1980, ma fino ad oggi erano riservate al mondo industriale, costoso e limitato dai brevetti. Nel 2005 i ricercatori britannici (guidati da Adrian Bowyer dell'Università di Bath) hanno ideato la RepRap, stampante 3D a sorgente aperto e replicabile, in grado di stampare alcuni dei suoi stessi componenti. Così da tutto il mondo sono arrivati nuovi contributi e molti si sono costruiti la propria RepRap, aggiungendo sempre miglioramenti e nuove caratteristiche.

La diffusione delle stampanti 3D personali è in continuo aumento. Un fenomeno che nessuno nel mondo industriale tradizionale aveva previsto. Grazie al progetto iniziale, sono nate e continuano a nascere centinaia di giovani imprese.  È l'idea di base che rende l'hardware aperto, un libero flusso di innovazione che porta a nuovi usi, mai immaginati prima.

Le stampanti 3D sono pronte per il mercato di massa, per entrare nelle case? I tempi sono maturi per la i stampante 3D personale?

Sì, le stampanti 3D personali sono ormai affidabili, vendute a prezzi molto convenienti (si parte da 400 euro). Alcune permettono di stampare oggetti di dimensioni accettabili e con vari colori. I prezzi sono destinati a diminuire in poco tempo e non sarei sorpresa di vedere presto sul mercato anche gli scanner multi-materiale 3D con la stampante integrata, insomma le multifunzione di domani, anche se questa tecnologia ha ancora qualche limite.  

Il libro

Hai scritto un libro di 200 pagine sulla stampa 3D. A chi è rivolto? Secondo te si arriverà a studiarne l'uso a scuola?

"L'Impression 3D" è il primo libro in francese su questo tema. È una panoramica completa sulle diverse tecniche, gli stili e i materiali, nonché sui diversi ambiti potenzialmente coinvolti dal fenomeno. Ci sono anche molti esempi specifici e consigli pratici. Si rivolge a chiunque voglia capire fino in fondo come la nostra società e la nostra economia potrebbero trarre vantaggi dal fenomeno. Sia i singoli individui che i professionisti e le aziende che si occupano di design e innovazione. L'istruzione è uno dei principali campi di applicazione per la stampa 3D. Le scuole dovrebbero investire in questo campo, perché gli studenti imparino a smontare, rimontare e migliorare le stampanti 3D grazie all'Open Source e all'Open Hardware. Questo è un grande strumento per imparare a ideare e costruire rapidamente gli oggetti di domani!

Fin qui Mathilde Berchon. In attesa che il suo libro trovi un editore italiano, ci si può fare un'idea della libera circolazione delle idee di stampa andando a visitare Thingiverse o Sculpteo, siti che distribuiscono progetti già pronti da mandare in stampa. I romani sono più fortunati: nella capitale c'è 3Ditaly, il primo centro italiano per stampare i propri progetti 3D.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.