image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025) Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

AMD K6

Ripercorriamo insieme la storia dei processori AMD senza grafica integrata. L'azienda ha vissuto momenti di gloria e di tempesta. Cosa le riserverà il futuro?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:15 - Aggiornato il 18/05/2018 alle 07:28
  • Storia dei processori AMD
  • Am286 e Am386
  • Am486 e AMD K5
  • AMD K6
  • K7/Athlon
  • AMD Athlon Thunderbird, XP e non solo
  • Duron e Sempron
  • AMD Athlon 64 K8
  • Athlon 64 X2
  • Phenom K10
  • Phenom II e processori FX
  • Ryzen e Ryzen Threadripper, ritorno alla competitività
  • Ryzen 2000 e modelli con GPU integrata

K6: AMD estende il suo raggio d'azione

amd k6

Nel 1997 AMD presentò un nuovo processore: il K6. A differenza del K5, il K6 era il risultato del lavoro fatto da NexGen (azienda acquisita da AMD) sull'Nx686.

Questo processore era compatibile con le schede madre Socket 7 (Pentium) e offriva prestazioni competitive con i processori Intel Pentium II, ma a un prezzo inferiore. L'unità floating point del K6 non era all'altezza di quella di Intel. Nel 1998 uscì una versione a 250 nm del K6, chiamata Little Foot.

Sempre nel 1998, AMD realizzò il K6-2, un processore che usava un bus più veloce (100 MHz) e prestazioni SIMD migliorate. Aveva inoltre un'unità MMX in più rispetto al primo K6, e un nuovo set di istruzioni (3DNow!) per i calcoli in virgola mobile (MMX gestiva solo gli interi).

Il K6-2 (400 e superiori) fu un grande successo perché era una buona soluzione d'aggiornamento per i proprietari di piattaforme Pentium MMX: usando il moltiplicatore 2x sulla scheda madre con bus a 66 MHz, il processore operava a 6x (400 MHz), favorendo un netto aumento prestazionale a un costo inferiore.

Finalmente, nel 1999, AMD diede alla luce la terza versione del K6, il K6-III. La differenza principale rispetto alla seconda versione era una cache integrata di 256 KB. Il K6-III era molto veloce, ma anche molto costoso da produrre e fu rimpiazzato rapidamente dall'Athlon (K7).

AMD K6, K6-2, K6-III
Nome in codice K6, Little Foot (250 nm) K6-3D, Chomper Sharptooth
Data di rilascio 1997/1998 1998 1999
Architettura 32-bit 32-bit 32-bit
Bus Dati 64-bit 64-bit 64-bit
Bus Indirizzi 32-bit 32-bit 32-bit
Memoria Massima 4096 MB 4096 MB 4096 MB
Cache L1 32 KB + 32 KB 32 + 32 KB 32 + 32 KB
Cache L2 Scheda madre, frequenza FSB Scheda madre, frequenza FSB 256 KB (frequenza CPU)
Cache L3 no no Scheda madre, frequenza FSB
Frequenza di clock 166-300 MHz 300-550 MHz 400-450 MHz
FSB 50-66 MHz 66-100 MHz 100 MHz
FPU Integrata Integrata Integrata
SIMD MMX MMX, 3DNow! MMX, 3DNow!
Processo produttivo 350 - 250 nm 250 nm 250 nm
Numero di transistor 8.8 milioni 9.3 milioni 21.3 milioni
Consumo energetico 12-28 W 13-25 W 10-17 W
Voltaggio 2.2 V, 2.9 V, 3.2 V 2.2 V, 2.4 V 2.2 V, 2.4 V
Superficie del Die 157-68 mm² 81 mm² 118 mm²
Connettori Socket 7 Socket 7 / Super Socket 7 Super Socket 7

AMD mise in commercio anche i processori K6-2+ e K6-3+, indirizzati ai PC portatili. Si trattava di soluzioni prodotte a 180 nm che avevano 128 KB (K6-2+) o 256 KB (K6-3+) di cache L2 integrata.

Leggi altri articoli
  • Storia dei processori AMD
  • Am286 e Am386
  • Am486 e AMD K5
  • AMD K6
  • K7/Athlon
  • AMD Athlon Thunderbird, XP e non solo
  • Duron e Sempron
  • AMD Athlon 64 K8
  • Athlon 64 X2
  • Phenom K10
  • Phenom II e processori FX
  • Ryzen e Ryzen Threadripper, ritorno alla competitività
  • Ryzen 2000 e modelli con GPU integrata

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.