image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Dal fiasco Prescott ai primi dual-core

Intel è il più importante produttore di microprocessori al mondo. Architettura dopo architettura, ecco la storia delle sue CPU.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:14 - Aggiornato il 18/05/2018 alle 09:05
  • Storia dei processori Intel
  • iAPX 432 e 386
  • Dal 486 per arrivare al primo Pentium
  • Pentium II e Pentium III
  • Arriva Netburst, nasce il Pentium 4
  • Dal fiasco Prescott ai primi dual-core
  • Con Core Intel torna competitiva
  • Dal glorioso Sandy Bridge a Kaby Lake
  • Coffee Lake e il futuro

Netburst, Prescott

Dopo Northwood toccò a Prescott, una nuova soluzione con tanti miglioramenti. Prodotta a 90 nanometri, permise a Intel di portare la cache L2 a 1 MB. Intel introdusse anche la nuova interfaccia LGA 775 con supporto DDR2 e un migliorato FSB quad-pumped.

Questi cambiamenti garantirono un bandwidth molto superiore a Northwood, vitale per aumentare le prestazioni di Netburst. Prescott fu anche il primo processore Intel x86 a 64 bit.

pentium iv prescott JPG

Purtroppo si trattò di un fiasco. Intel estese ancora la pipeline, portandola a 31 stadi. L'azienda sperava di aumentare la frequenza a sufficienza per far fronte alla pipeline più lunga, ma fu in grado di arrivare solo a 3,8 GHz. Prescott diventava troppo caldo e consumava eccessivamente. Intel sperava che il passaggio ai 90 nanometri alleviasse il problema, ma la maggiore densità rese il raffreddamento più difficile.

Sommando i miglioramenti e la maggiore cache, Prescott era - al meglio - alla pari con Northwood. Nello stesso periodo i processori K8 di AMD passarono a un processo produttivo inferiore e raggiunsero frequenze più alte, dominando il mercato.

Netburst, Pentium D

Nel 2005 tutti erano concentrati nella creazione del primo processore dual-core per il mercato consumer. AMD aveva annunciato il dual-core Athlon 64, ma Intel arrivò sul mercato in anticipo usando un multi-core module (MCM) che conteneva due die Prescott. L'azienda chiamò il suo primo dual-core Pentium D, nome in codice era Smithfield.

Il Pentium D non venne accolto benissimo: affrontava gli stessi problemi di Prescott. Il calore e i consumi dei due die limitarono la frequenza a 3,2 GHz. E dato che l'architettura aveva un bandwidth ridotto, l'IPC di Smithfield soffriva perché il throughput era suddiviso tra i due core. La prima CPU dual-core di AMD, realizzata con un solo die, era superiore.

A Smithfield seguì Presler, che passava ai 65 nanometri. Conteneva due die Cedar Mill su un MCM. Il minor processo permise al processore a ridurre temperatura e consumi. La frequenza salì fino a 3,8 GHz. I Pentium D Presler avevano un TDP di 125 watt, che poi scese a 95 watt grazie a un nuovo stepping. Raddoppiò anche la cache L2, con ogni die dotato di 2 MB. Alcuni modelli di fascia alta offrivano l'Hyper-Threading, permettendo alla CPU di gestire quattro thread simultaneamente. Tutti i processori Pentium D supportavano software a 64 bit e potevano usare più di 4 GB di RAM.

Leggi altri articoli
  • Storia dei processori Intel
  • iAPX 432 e 386
  • Dal 486 per arrivare al primo Pentium
  • Pentium II e Pentium III
  • Arriva Netburst, nasce il Pentium 4
  • Dal fiasco Prescott ai primi dual-core
  • Con Core Intel torna competitiva
  • Dal glorioso Sandy Bridge a Kaby Lake
  • Coffee Lake e il futuro

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.