image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Storia della memoria RAM

Uno dei principali componenti degli odierni dispositivi, dal PC allo smartphone, dalla console agli SSD, è la RAM che si è evoluta lungo un arco di decenni senza mai essere soppiantata. Ripercorriamone la storia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Federico Bertoli

a cura di Federico Bertoli

Pubblicato il 21/04/2017 alle 08:01 - Aggiornato il 11/11/2019 alle 20:02
  • Storia della memoria RAM
  • DRAM, moduli SIMM
  • Dalla DRAM alla SDRAM
  • DDR SDRAM, il salto generazionale
  • DDR2 e DDR3, l'evoluzione della specie
  • Ecco le DDR4, ma si parla già di DDR5

RAM è l'acronimo di Random Access Memory (memoria ad accesso casuale) e sta a indicare un tipo di memoria volatile che permette di accedere ai dati, ovunque siano posizionati, impiegando sempre la stessa quantità di tempo.

I punti cardine sono quindi la volatilità, intesa come la necessità di alimentazione per conservare i dati, e l'accesso casuale che va intesa come la capacità di leggere direttamente qualunque dato impiegando lo stesso tempo indipendentemente dalla sua allocazione sul supporto.

ram
Pertanto, le memorie RAM si contrappongono, da un lato alle memorie non volatili (Hard Disk e SSD, CD/DVD, PenDrive, ecc.) e, dall'altro, alle memorie ad accesso sequenziale (come le musicassette ed i nastri magnetici in generale) o ad accesso diretto (come un vecchio giradischi o un odierno hard disk visto che la puntina può essere posizionata a piacimento).

La sua capacità di accedere alle informazioni molto più rapidamente degli altri tipi di memoria ha reso le RAM un componente praticamente indispensabile per processori e molti ASIC. Negli anni questo componente fondamentale ha subito una costante evoluzione che ne ha aumentato la velocità e la capacità in modo esponenziale.

Rinfreschiamoci la memoria

Prima di addentrarci nella storia della memoria RAM, è necessario spiegare alcuni termini chiave che potrebbero esservi utili anche in altre situazioni.

SRAM (Static RAM) e DRAM (Dynamic RAM) sono i due tipi di memoria volatile che si usano oggi. La differenza fra i due è che la SRAM può conservare i dati fintanto che è alimentata mentre la DRAM necessita che i dati siano riscritti periodicamente.

SRAM DRAM
Densità Bassa Alta
Consumo Alto Basso
Costo Alto Basso
Prestazioni Alte Basse

A causa delle differenze riassunte nella tabella, prima fra tutti il costo, l'industria ha utilizzato le SRAM solo nelle parti più critiche in cui il maggior costo era compensato dagli evidenti benefici (ad esempio la cache dei processori) mentre le DRAM sono state usate negli altri ambiti.

Clock è un termine che ricorre molto spesso nell'informatica. Detto in modo semplice, in elettronica si indica come clock un segnale periodico, composto da due valori (0 e 1) che si alternano ad intervalli regolari, che serve per sincronizzare i componenti digitali.

memoria
La frequenza è la misura del clock e sta ad indicare quante volte al secondo avviene l'alternanza dei due valori.  Anche in questo campo la frequenza si misura in Hertz (Hz) seppure oggi si sia arrivati a frequenze così elevate che è necessario misurarle in MHz (MegaHertz, milioni di Hertz) o in GHz
(GigaHertz, miliardi di Hertz).

Parlando di data path o bus non mi riferisco ai mezzi di trasporto, ma al canale di comunicazione attraverso cui comunicano componenti e periferiche. Tuttavia il paragone sarebbe azzeccato perché, proprio come un autobus, più il bus è ampio più sono i dati che può trasmettere. Dall'ampiezza del bus, misurata in bit, e dalla frequenza del clock dipende il bandwidth ovvero la quantità di dati che può essere trasmessa in una certa unità di tempo. Le unità di misura in questo caso sono i bit per secondo (bps) ed i Byte per secondo (Bps) nonché i relativi multipli.

Non credo che sia necessario spiegare cosa sono bit e byte e i relativi multipli, ma tenete comunque presente che ogni byte è formato da 8 bit, quindi scrivere 1KB equivale a scrivere 8Kb e viceversa. Un'ultima cosa di cui parlare è la latenza. Senza voler scendere troppo nello specifico, la latenza (spesso indicata in inglese come CAS Latency o CL seguita da una serie di numeri) misura i cicli di clock di cui una determinata RAM ha bisogno per eseguire una certa operazione. Per tale ragione la latenza non è un valore assoluto in quanto, a parità di cicli di clock necessari, la RAM con maggiore frequenza risulterà più veloce e viceversa.

Rinfrescate le vostre conoscenze, siamo pronti a partire, quindi allacciatevi le cinture, controllate che il sedile sia in posizione eretta e preparatevi a questo viaggio lungo 25 anni!

Leggi altri articoli
  • Storia della memoria RAM
  • DRAM, moduli SIMM
  • Dalla DRAM alla SDRAM
  • DDR SDRAM, il salto generazionale
  • DDR2 e DDR3, l'evoluzione della specie
  • Ecco le DDR4, ma si parla già di DDR5

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.