image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwe...
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...

Ecco le DDR4, ma si parla già di DDR5

Uno dei principali componenti degli odierni dispositivi, dal PC allo smartphone, dalla console agli SSD, è la RAM che si è evoluta lungo un arco di decenni senza mai essere soppiantata. Ripercorriamone la storia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 21/04/2017 alle 08:41
  • Storia della memoria RAM
  • DRAM, moduli SIMM
  • Dalla DRAM alla SDRAM
  • DDR SDRAM, il salto generazionale
  • DDR2 e DDR3, l'evoluzione della specie
  • Ecco le DDR4, ma si parla già di DDR5

JEDEC iniziò a pensare alle DDR4 nel 2005, quindi due anni prima dell'arrivo sul mercato delle DDR3. Bisogna aspettare il 2011 per vedere i primi chip compatibili con le nuove specifiche che, manco a dirlo, arrivarono dai soliti pesi massimi del settore, Samsung e SK Hynix.

vengeance rgb

Rispetto alle DDR2 e DDR3, furono mantenute identiche le dimensioni delle DIMM, anche se il numero dei pin passò da 240 a 288 mentre la tacca venne spostata per evitare l'installazione in schede madre non adatte.

Per quanto riguarda il settore mobile, il formato SO-DIMM è ancora lo standard seppure con le DDR4 c'è una curiosità che merita un discorso a parte. Per i processori della famiglia Skylake (la serie 6000) Intel ha scelto di integrare nell'IMC (Integrated Memory Controller) il supporto sia alle DDR3L sia alle DDR4. Per tale motivo Intel ha proposto lo standard UniDIMM che avrebbe permesso di utilizzare lo stesso slot per installare, a piacimento del produttore o del consumatore, RAM DDR3L/U o DDR4.

udimm

Venendo alle innovazioni, rispetto alla generazione precedente le DDR4 si distinguono per la migliorata efficienza, ottenuta grazie alla diminuzione della tensione, e per l'aumento del bandwidth che, questa volta, è stato ottenuto senza aumentare il prefetch.

Questo è stato possibile grazie ad un aumento del clock della memoria (passato a 133-266 MHz) e ad un conseguente aumento del clock del bus che è arrivato a 2.133 MHz e oltre.

Anche in questo caso il JEDEC ha stabilito una serie di standard fra cui il più comune è sicuramente quello DDR4-2133. Come prima però sono arrivati subito kit con bandwidth maggiore, tanto che fra gli overclocker è comune usare DDR4-3200.

Standard JEDEC Nome commerciale Clock della memoria Clock del bus I/O Data Rate Bandwidth Tensione
DDR4-1600 PC4-12800 200 MHz 800 MHz 1600 MT/s 12.800 MB/s 1,25V
DDR4-1866 PC4-14900 233 MHz 933 MHz 1866 MT/s 14.933 MB/s
DDR4-2133 PC4-17000 266 MHz 1066 MHz 2133 MT/s 17.067 MB/s
DDR4-2400 PC4-19200 300 MHz 1200 MHz 2400 MT/s 19.200 MB/s
DDR4-2666 PC4-21300 333 MHz 1.333 MHz 2.666 MT/s 21.333 MB/s 1,2~1,35V
DDR4-3000 PC4-23400 366 MHz 1.467 MHz 2.934 MT/s 23.472 MB/s
DDR4-3200 PC4-25600 400 MHz 1.600 MHz 3200 MT/s 25.600 MB/s

Nonostante mi sia fermato qui, oggi sono disponibili kit con velocità molto superiori, ad esempio le GSkill TridentZ DDR4-4266 in cui il clock del bus di memoria sale fino a 2133 MHz per un Data Rate di 4266 MT/s e un bandwidth superiore a 34.000 MB/s.

DDR5, uno sguardo al futuro che verrà

A marzo di quest'anno JEDEC ha annunciato che sta lavorando allo standard delle "Double Data Rate Fifth Generation Synchronous Dynamic Random-Access Memory", DDR5 per gli amici e per chi odia gli scioglilingua.

Se tutto andrà bene, le specifiche definitive si avranno nel 2018 mentre per l'arrivo sul mercato ci vorranno un paio di anni in più. In compenso avremo moduli RAM capaci di un bandwidth di 51.200 MB/s, ovvero il doppio di quanto fornito dalle DDR4-3200. Tuttavia la domanda che dovremmo farci è questa: ce n'è davvero bisogno?

ddr storia

Allo stato attuale, il passaggio dalle DDR3 alle DDR4 ha giovato al grande pubblico solo per due cose: la diminuzione dei consumi e le migliori prestazioni delle GPU integrate nei processori. Casualmente - o forse no - queste due cose sono fondamentali per i dispositivi mobili (Smartphone, Tablet, Ultrabook, etc.).

Per i classici PC, che siano destinati al gaming o alla produttività, non c'è stato nessun reale balzo in avanti delle prestazioni, né misurate né percepite. Per fare un paragone calzante, è un po' quello che è successo in ambito Home&Office con l'arrivo dei SSD NVMe: le aspettative si sono scontrare con una dura realtà fatta di prestazioni che non sono aumentate dove serve al pubblico, ovvero con dati casuali di piccole dimensioni (4K).

Per lo storage il futuro è già a portata di mano (ma un po' meno a portata di portafoglio) sotto forma di Intel Octane e Samsung Z-NAND e sappiamo che l'incremento delle prestazioni è arrivato là dove più necessario... per le DDR5 chissà, non ci resta che attendere e tenervi informati.

Leggi altri articoli
  • Storia della memoria RAM
  • DRAM, moduli SIMM
  • Dalla DRAM alla SDRAM
  • DDR SDRAM, il salto generazionale
  • DDR2 e DDR3, l'evoluzione della specie
  • Ecco le DDR4, ma si parla già di DDR5

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #5
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.