image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Tesla, Cloudflare ed altre aziende sono state osservate dagli hacker

Un gruppo di hacker avrebbe avuto accesso alle telecamere di sorveglianze di varie compagnie ed enti, tra cui Tesla e Cloudflare.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 11/03/2021 alle 18:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:38
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 11/03/2021 alle 18:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:38
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Stando a quanto riportato da Bloomberg, un gruppo di hacker avrebbe violato un enorme quantitativo di dati presenti nella società Verkada Inc., ottenendo l'accesso alle trasmissioni in tempo reale di 150.000 telecamere di sorveglianza posizionate all'interno di ospedali, aziende, dipartimenti di polizia, carceri e scuole. Tra le compagnie vittime di questa operazione c’è anche la famosa casa automobilistica Tesla e lo sviluppatore Cloudflare Inc. Inoltre, gli hacker sono stati in grado di visualizzare cosa succedeva dall'interno delle cliniche femminili, degli ospedali psichiatrici e degli uffici della stessa Verkada. Ma non è tutto! Infatti, alcune delle videocamere utilizzavano tecnologie di riconoscimento facciale per identificare le varie persone presenti e questo, stando agli hacker, ha permesso loro di conoscere l’identità di tutti i clienti di Verkada.

hacker-32353.jpg

Le motivazioni che hanno spinto questo gruppo di hacker, che opera a livello internazionale, a compiere una simile impresa sono da ricercarsi nella loro volontà di rendere noto quanto siano invasivi questi sistemi di videosorveglianza, nonché relativamente facili da violare. Ovviamente, Verkada si è messa subito al lavoro per risolvere la faccenda e, tramite un portavoce ha affermato di aver disabilitato tutti gli account interni di amministrazione per impedire qualsiasi accesso non autorizzato. Il team di sicurezza interna e la società di sicurezza esterna stanno esaminando la portata del problema e sono state informate le forze dell’ordine.

hacker-114315.jpg

Stando alle prime ricostruzioni, sembra che gli hacker abbiano avuto accesso alle videocamere tramite un account “Super Admin”, i cui dati di login sono stati pubblicati in rete, che ha permesso loro di sbirciare attraverso i dispositivi dei clienti di Verkada. La compagnia, fondata nel 2016, vende telecamere di sicurezza facilmente gestibili tramite Internet e nel gennaio 2020 ha raccolto finanziamenti pari a 80 milioni di dollari.

Avete bisogno di una licenza di Windows 10 Pro per il vostro nuovissimo PC da gaming? Su Amazon è disponibile a pochi euro, non perdetevela.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.