image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Frequenze, overclock e temperatura

Recensione della scheda video EVGA GTX 1080 Ti FTW3 Gaming con GPU Nvidia GP102 e 11 GB di memoria GDDR5X.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 17/06/2017 alle 10:47
  • Test EVGA GeForce GTX 1080 Ti FTW3 Gaming
  • Circuito stampato e alimentazione
  • Raffreddamento
  • Prestazioni con i giochi
  • Consumi
  • Frequenze, overclock e temperatura
  • Ventole e rumorosità
  • Conclusioni

Frequenze

I produttori possono dire ciò che vogliono. Le frequenze effettivamente raggiungibili sono soggette a diverse variabili difficili da controllare. La qualità della GPU, ad esempio, gioca un grande ruolo e non c'è modo di capire prima cosa avrete su quel fronte. Perciò è assolutamente possibile che una scheda nominalmente più lenta di un partner finisca per essere più veloce di un modello con frequenze maggiori di un altro. Di conseguenza i confronti tra le schede devono essere approcciati capendo l'esistenza di qualche intrinseca incertezza.

I produttori di schede possono, tuttavia, controllare impostazioni e fattori ambientali che influenzano il modo in cui GPU Boost definisce la frequenza operativa, a seconda delle situazioni che incontra. Oltre alle specifiche come il power target o il margine di frequenza, la temperatura sotto carico è forse il fattore più influente nel definire le prestazioni sostenibili.

freq 01

Per la EVGA GTX 1080 Ti FTW3 Gaming abbiamo misurato una frequenza GPU Boost iniziale di 1974 MHz durante il nostro loop gaming. Riscaldandosi, la scheda ha mantenuto una media di ~1860 MHz durante la nostra rilevazione di 30 minuti.

freq 02

Nel corso dello stress test i vincoli del power limit sono più palpabili, evidenti sotto forma di frequenze inferiori e, di conseguenza, temperature più basse.

Overclock

Di certo, la scheda tollera un po' di overclock aggiuntivo. Nel nostro caso abbiamo raggiunto 1974 MHz stabili sotto raffreddamento ad aria, con picchi fino a 2037 MHz. Per andare oltre 2 GHz, abbiamo dovuto impostare il controllo della ventola al 100%, portando la scheda a essere più rumorosa rispetto alla configurazione stock.

Se pensate di fare un overclock, considerate l'aumento del power target al massimo o almeno al 120%. La tabella sotto contiene i risultati dopo aver configurato la scheda in Afterburner e in seguito a una lunga sessione di test in The Witcher 3.

Aumento Frequenza Power Target (Afterburner) Tensione (Afterburner) Freq. Boost media Tensione

media

Consumi
No 100% Standard 1860 MHz 1.030 V 286.2W
No 100% Massimo 1885 MHz 1.043 V 289.4W
No 120% Standard 1974 MHz 1.050 V 320.7W
+25 MHz 127% Massimo +

ventole @ 100%

2037 MHz 1.062 V 331.1W

Un buon overclock della memoria richiede perseveranza e un po' di fortuna. Impostazioni che potrebbero sembrare stabili magari sono adatte sul breve termine, ma poi si dimostrano inadeguate dopo alcune ore di gioco. Nel caso del nostro sample, abbiamo ottenuto un extra da 350 a 400 MT/s. Oltre, le prestazioni hanno iniziato a scendere.

Temperatura

Dato che il backplate gioca un ruolo attivo nel raffreddamento, l'abbiamo mantenuto per le nostre rilevazioni. Prima di prendere le nostre letture abbiamo rimosso il backplate e identificato i punti caldi della scheda. Questo ci ha permesso di capire dove ricavare dei fori nel backplate, direttamente sopra quelle aree. Questi fori ci permettono di prendere una misura precisa, anche con il backplate in sede.

Ricordatevi che i nostri numeri non corrispondono ai sensori termici di EVGA. Dato che stiamo guardando al carico termico direttamente sopra i componenti principali, alcune differenze sono inevitabili.

temp 01

Clicca per ingrandire

La lettura dal diodo della GPU ci restituisce da 71 a 72 °C su un banchetto di prova aperto, mentre il PCB sottostante rimane tra quei due valori a 71,4 °C. Le altre temperature sono ampiamente accettabili.

temp 02

In un case chiuso, la temperatura della GPU sale a 75 °C. Allo stesso tempo il package della GPU arriva poco sotto 78°C. Si tratta di 3 °C in più, e questo ci indica che il backplate è già quasi al limite di raffreddamento. La circuiteria di regolazione della tensione di EVGA e i moduli di memoria continuano a operare in modo adeguato. Le GDDR5X possono sopportare temperature fino a 95 °C.

temp 03

Durante il nostro stress test la scheda ha lavorato persino più fresca dato che il power target della GPU limita le frequenze, abbassando le tensioni e limitando l'uscita termica. Solo la memoria si riscalda un po' di più.

temp 04

Questa scheda può comunque diventare più calda; nello stress test in un case chiuso la differenza GP102 e il suo package ha raggiunto 4 °C.

temp 05

Al raffreddarsi della scheda le immagini all'infrarosso s'invertono ed è facile vedere dove il dissipatore allontana il calore in modo più efficace - sotto il package della GPU.

temp 06

Tutto sommato, la soluzione termica della GTX 1080 Ti FTW3 Gaming è sufficiente. Se si tiene presente che si tratta di una scheda a doppio slot, si potrebbe anche dire che è dannatamente buona. È difficile immaginare un'implementazione più efficace, dati i vincoli fisici a cui il team di di EVGA ha dovuto far fronte in sede di progettazione.

Leggi altri articoli
  • Test EVGA GeForce GTX 1080 Ti FTW3 Gaming
  • Circuito stampato e alimentazione
  • Raffreddamento
  • Prestazioni con i giochi
  • Consumi
  • Frequenze, overclock e temperatura
  • Ventole e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
Zen 6 segna un passo storico per AMD: architettura a 2 nanometri, prestazioni AI potenziate e continuità sulla piattaforma AM5.
Immagine di AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.