image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Prestazioni workstation 2D & 3D

Intel Core i5-8600K alla prova. Dopo la recensione dell'8700K scopriamo il secondo processore con moltiplicatore sbloccato Coffee Lake.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 20/10/2017 alle 14:25 - Aggiornato il 22/05/2019 alle 11:33
  • Test Intel Core i5-8600K, CPU Coffee Lake con 6 core
  • VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
  • Civilization VI, Battlefield 1 & Dawn of War III
  • Grand Theft Auto V, Hitman & Shadow of Mordor
  • Project CARS, Far Cry Primal & Rise of the Tomb
  • DTP, Multimedia & Compressione
  • Prestazioni workstation 2D & 3D
  • CPU computing e prestazioni di rendering
  • Calcoli scientifici e prestazioni HPC
  • Overclock, consumi e temperature
  • Conclusioni

Prestazioni workstation 2D

I nostri test GDI/GDI+ mettono alla prova due metodi di output differenti che si possono trovare in vecchi software e operazioni di stampa. Oggi questi, o almeno una loro versione modificata, sono usati comunemente per visualizzare l'interfaccia grafica utente. Sono anche grandi test per testare le prestazioni di memoria e il direct device write throughput nella gestione di enormi file device-independent bitmap (DIB).

Test 2D sintetici

Partiamo dal direct device write throughput. Il driver grafico usa pesantemente la CPU per questa operazione ma non molti thread. I processori Intel sono i più rapidi, in particolare dopo l'OC.

tom 2d 01
Per quanto riguarda la memoria, i risultati sono interessanti: la frequenza la fa da padrone, ma AMD tiene il passo.
tom 2d 02

AutoCAD 2016 (2D)

Anche se AutoCAD usa le DirectX, duplica ogni singola funzione di disegno in software. I risultati sono esattamente quelli attesi, e il throughput IPC è enfatizzato a causa dello scaling limitato di AutoCAD sui core aggiuntivi.

tom 2d 03

Prestazioni 3D

La maggior parte dei software professionali è stata ottimizzata e compilata per le CPU Intel. Questo si nota dai numeri, ma continuiamo a inserire i dati per due motivi: motivare gli sviluppatori a supportare le CPU Ryzen e ottimizzare per le CPU multi-core, almeno dove fattibile e ha senso.

AutoCAD 2016 (3D)

La frequenza ha la meglio sul numero di core. Kaby Lake e Coffee Lake sono vicine l'una all'altra con la frequenza che determina il vincitore. Le prestazioni AutoCAD rispecchiano molto quelle dei vecchi giochi, dato che usa le DirectX e non è ottimizzato per sfruttare al meglio tanti core.

tom 2d 04

Cinebench R15 OpenGL

La frequenza è quasi tutto nel test OpenGL di Cinebench R15, in quanto il Core i5-8600K raggiunge una quasi parità con il Core i5-7600K quad-core a frequenze di fabbrica.

Dato che Ryzen 7 1700 è più lento del Ryzen 5 1600X che opera a una frequenza 100 MHz superiore, possiamo concludere che Cinebench non scala bene su più core in questo test.

tom 2d 05

SolidWorks 2015

SolidWorks 2015 enfatizza la frequenza. Alla stessa frequenza le CPU Coffee Lake e Kaby Lake sono appaiate. Questo non deve sorprendere perché SolidWorks 2015 di solito non usa più di quattro core.

tom 2d 06

Creo 3.0

Creo 3.0 mostra un quadro simile; il maggior numero di core non dà alcun beneficio quando si tratta di disegnare usando l'uscita grafica 3D in tempo reale.

tom 2d 07

Blender e 3ds Max (anteprime 3D in tempo reale)

Le anteprime in tempo reale 3D di Blender e 3ds Max hanno portato a risultati simili: la frequenza è tutto. Il rendering finale è un'altra cosa come vedremo presto.

tom 2d 08
I risultati di 3ds Max non sono basati sul tempo di completamento. Piuttosto questo test genera un indice composto basato sulle prestazioni della CPU durante un periodo di tempo prefissato. Il Core i5-8600K fa leva sui due core extra per lasciarsi alle spalle il 7600K.
tom 2d 09

Catia V6 R2012

Questo è un benchmark grafico che è stato ottimizzato di volta in volta - è parte della suite gratuita SPECviewperf 12. Offre comunque una misura abbastanza buona delle prestazioni della CPU, con enfasi sulla frequenza. Come prevedibile, l'Hyper-Threading fa poco per le prestazioni del Core i7 mentre l'OC permette al Core i5-8600K di ottenere una vittoria di misura.

tom 2d 10

Maya 2013

I nostri grafici mostrano un quadro visto più volte. I numeri dell'uscita 3D in tempo reale non dicono tutto però. Come vedremo nella prossima pagina il numero di core regna supremo nel rendering finale.

tom 2d 11

Leggi altri articoli
  • Test Intel Core i5-8600K, CPU Coffee Lake con 6 core
  • VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
  • Civilization VI, Battlefield 1 & Dawn of War III
  • Grand Theft Auto V, Hitman & Shadow of Mordor
  • Project CARS, Far Cry Primal & Rise of the Tomb
  • DTP, Multimedia & Compressione
  • Prestazioni workstation 2D & 3D
  • CPU computing e prestazioni di rendering
  • Calcoli scientifici e prestazioni HPC
  • Overclock, consumi e temperature
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.