image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Telecamera EZVIZ in mega sconto: mai vista così conveniente Telecamera EZVIZ in mega sconto: mai vista così conveniente...
Immagine di Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni...

CPU computing e prestazioni di rendering

Intel Core i5-8600K alla prova. Dopo la recensione dell'8700K scopriamo il secondo processore con moltiplicatore sbloccato Coffee Lake.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 20/10/2017 alle 14:25 - Aggiornato il 22/05/2019 alle 11:33
  • Test Intel Core i5-8600K, CPU Coffee Lake con 6 core
  • VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
  • Civilization VI, Battlefield 1 & Dawn of War III
  • Grand Theft Auto V, Hitman & Shadow of Mordor
  • Project CARS, Far Cry Primal & Rise of the Tomb
  • DTP, Multimedia & Compressione
  • Prestazioni workstation 2D & 3D
  • CPU computing e prestazioni di rendering
  • Calcoli scientifici e prestazioni HPC
  • Overclock, consumi e temperature
  • Conclusioni

Prestazioni CPU: Workstation

Molte suite moderne includono moduli che sono basati esclusivamente su calcoli e simulazioni. Questo significa che dobbiamo andare oltre le sole prestazioni workstation 3D per avere formarci un'opinione su queste CPU di fascia alta.

I pacchetti software come SolidWorks, tuttavia, non scalano perfettamente in base al numero di core e thread. Di conseguenza, persino i processori quad-core tengono il passo se operano ad alte frequenze e supportano SMT. Lo vedemo confrontando Core i5-7600K e 8600K, che beneficia di più core e cache.

render 01
La frequenza è tutto ciò che conta in Creo 3.0. Il Core i5-8600K non può fare nulla con i suoi due core extra; il 7600K è appena dietro. Aumentare la frequenza fino a 4,9 GHz, d'altra parte...
render 02
Frequenza e numero di core contano entrambi in 3ds Max 2015, permettendo al Core i5-8600K di superare il 7600K di un margine maggiore.
render 03
Il punteggio composito CPU include il rendering, che è suddiviso nella propria sezione qui sotto. In quel frangente Ryzen 7 si comporta bene, diventando il processore da battere.
render 04

Prestazioni CPU: rendering fotorealistico

Il rendering finale non richiede una CPU che è buona in tutto. Piuttosto, questa operazione richiede efficienza e velocità nel calcolo parallelo. Nel rendering puro il Core i5-8600K è convincente. Potete però vedere come Ryzen 7 benefici enormemente quando i suoi 8 core sono overcloccati. Il numero di thread ha precedenza sulla frequenza, ma le prestazioni scalano ottimamente in base al clock.

render 05
Il Core i7-8700K batte il Ryzen 7 1700 a frequenze stock. L'overclock permette alla soluzione di AMD di passare davanti. Il nuovo Core i5 soffre un po' dell'assenza dell'Hyper-Threading. Una frequenza di 4,9 GHz aiuta a compensare.
render 06
Ultimo ma non meno importante abbiamo dato uno sguardo a Blender. Il solito carico di lavoro (con una dimensione del sample di 200 pixel) conferma quanto visto nei test precedenti: il Core i5-8600K insegue il notevolmente meno costoso Ryzen 5 1600X.
render 07
I risultati ottenuti dal loop Blender di SPECwpc sono simili, anche se questo test rappresenta un'operazione piuttosto diversa che va oltre il semplice rendering.
render 08
Con la parte di rendering che si fa meno tosta, il Core i7-8700K diventa improvvisamente più competitivo.
render 09
Questo trend s'intensifica con il nostro test che inizia a incorporare operazioni oltre il rendering fotorealistico. Il numero di core non è l'unica determinante per le prestazioni; anche il throughput IPC entra in gioco. Questo è il motivo per cui vedete i vecchi quad-core con SMT risalire il guado. Il Core i5-8600K overcloccato ottiene persino la prima posizione.
render 10
In questo test il nuovo Core i7-8700K e il Ryzen 7 1700 overcloccati guidano. Il numero di core conta, certo, ma la frequenza operativa è anch'essa una variabile critica.
render 11
Il Core i5-8600K offre prestazioni accettabili con i carichi semi professionali, non è solo una CPU gaming. L'assenza di Hyper-Threading emerge però nei carichi più parallelizzati. Questo impedisce al Core i5 di fare uno scatto in avanti. Se il chip si fosse comportato troppo bene avrebbe cannibalizzato le vendite dei Core i7 più costosi.

Affrontare AMD non è semplice: i processori Ryzen si comportano bene a frequenze di fabbrica e rispondono prontamente ai nostri sforzi di overclock.

Leggi altri articoli
  • Test Intel Core i5-8600K, CPU Coffee Lake con 6 core
  • VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
  • Civilization VI, Battlefield 1 & Dawn of War III
  • Grand Theft Auto V, Hitman & Shadow of Mordor
  • Project CARS, Far Cry Primal & Rise of the Tomb
  • DTP, Multimedia & Compressione
  • Prestazioni workstation 2D & 3D
  • CPU computing e prestazioni di rendering
  • Calcoli scientifici e prestazioni HPC
  • Overclock, consumi e temperature
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #2
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #3
    Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco
  • #4
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #5
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #6
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
Articolo 1 di 5
Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni
Chip fotonici che generano tre armoniche senza tuning: una svolta verso sorgenti luminose compatte e versatili per applicazioni avanzate.
Immagine di Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Telecamera EZVIZ in mega sconto: mai vista così conveniente
Offerta imperdibile: telecamera WiFi 4K motorizzata a 360° con sconto del 20%, solo 79,99€ invece di 99,99€
Immagine di Telecamera EZVIZ in mega sconto: mai vista così conveniente
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Addio Mac Pro: nessun nuovo modello all'orizzonte
Secondo le indiscrezioni, Apple ha abbandonato lo sviluppo di Mac Pro per puntare esclusivamente su Mac Studio.
Immagine di Addio Mac Pro: nessun nuovo modello all'orizzonte
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il prezzo reale di questa TV ti sorprenderà al checkout
Offerta lampo: TV QLED Hisense 85" 4K 144Hz a soli 765€ invece di 1.049,99€. Super sconto al checkout!
Immagine di Il prezzo reale di questa TV ti sorprenderà al checkout
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.