image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

Test Intel Optane Memory, 3D XPoint per velocizzare i PC

Test di Optane Memory, il prodotto di Intel basato sulla rivoluzionaria memoria 3D XPoint che vuole accelerare i computer dotati di hard disk.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Chris Ramseyer

a cura di Chris Ramseyer

Pubblicato il 26/04/2017 alle 09:57 - Aggiornato il 24/05/2017 alle 13:43
  • Test Intel Optane Memory, 3D XPoint per velocizzare i PC
  • Optane Memory, Rapid Storage e Smart Response Technology
  • Prodotti a confronto e note sui test
  • Test Optane Memory
  • Conclusioni

Intel Optane Memory 32GB

 

Intel Optane Memory 32GB

PRO: Costo contenuto; accelerazione intelligente; versatile con configurazioni supportate e non; in grado di accelerare i PC con hard disk.

CONTRO: Supporto chipset limitato; miglioramenti al software necessari; capacità ridotte.

VERDETTO: Optane Memory è un prodotto complesso con una missione semplice che porta a termine in modo brillante. Permette di accelerare le prestazioni di un sistema con hard disk con un esborso moderato.

Intel non vuole che pensate alla nuova Optane Memory come a un "semplice" SSD. Si tratta di un insieme di tecnologie, protocolli, hardware e software che lavorano insieme per dare vita a una soluzione di caching principalmente rivolta agli hard disk. L'obiettivo dell'azienda statunitense con Optane Memory è velocizzare i computer più vecchi e quelli privi di un SSD di nuova generazione a basso, bassissimo costo tramite il caching.

Ciò significa che Optane Memory è in grado d'imparare come un utente usa il proprio computer e di trasferire i dati a cui si accede con regolarità nella propria velocissima memoria, piuttosto che lasciarli sul lento hard disk, accorciando così i tempi di avvio e di caricamento dei programmi, solo per fare alcuni esempi.

intel optane memory

L'idea del caching risale al 2005. È in quell'anno che Intel iniziò la sua personale crociata per accelerare le prestazioni degli hard disk usando memorie più veloci. L'interpretazione moderna di quell'idea ha preso forma nel 2011 con l'introduzione di Rapid Storage Technology (RST).

Optane Memory è uno sviluppo di RST, anche se si distingue perché al posto degli SSD basati su memoria NAND qui abbiamo a che fare con la nuovissima 3D XPoint, la prima nuova memoria a essere prodotta in volumi negli ultimi 25 anni. Una memoria davvero veloce, come vedremo nel corso dell'articolo.

Intel e Micron hanno sviluppato 3D XPoint in segreto per quasi un decennio. Questa memoria è il culmine di alcune nuove tecnologie progettate per chiudere il gap prestazionale tra la memoria DRAM e le soluzioni di archiviazione. 3D XPoint è più costosa di una NAND, ma è più veloce e offre una maggiore resistenza. 3D XPoint è più lenta di una DRAM, ma è meno costosa e più densa. La parte migliore? Mantiene i dati in assenza di energia.

3D XPoint promette di cambiare lo status quo offrendo prestazioni esponenzialmente più alte con i carichi più leggeri, quelli che vanno per la maggiore sui computer. Al momento il primo prodotto 3D XPoint di Intel per PC ha la forma di un'unità Optane M.2 pensata per velocizzare gli hard disk.

In futuro si potrebbe usare 3D XPoint come layer supplementare per la DRAM, arrivando ad esempio a traguardi finora impensabili come l'eliminazione del processo di avvio del sistema operativo. Questi sviluppi però potrebbero richiedere anni, quindi concentriamoci sul presente.

La situazione di mercato

Gli SSD hanno raccolto consensi nel settore dei notebook, ma il 75% dei PC desktop preassemblati è ancora dotata solo di hard disk. I produttori di PC (OEM) fanno pagare molto di più i sistemi con gli SSD e questo rende queste soluzioni meno appetibili. Il processo di validazione, inoltre, richiede tempo, perciò spesso i desktop includono SSD non esattamente nuovi.

Intel ha progettato Optane Memory come un facile aggiornamento per gli utenti meno esperti. Optane Memory non richiede la reinstallazione del sistema operativo o le competenze necessarie per clonare un'unità esistente. Optane Memory usa il software per fondere hard disk e SSD in un unico volume logico, e non potete accedervi direttamente perché si posiziona davanti al dispositivo di archiviazione accelerato.

Quest'ultimo, come abbiamo spiegato, nei piani di Intel deve essere un hard disk, ma potete usare RST per provare ad accelerare anche gli SSD - ne parleremo nella prossima pagina. È bene sapere che si può accelerare un solo disco alla volta e - anche se Intel non lo supporta ufficialmente - Optane può funzionare come unità secondaria. È una buona notizia per i giocatori che usano gli un SSD come soluzione di avvio e un hard disk per l'installazione di giochi.

Unificare memoria e archiviazione

Nell'industria dell'archiviazione si parla da tempo di creare una struttura unificata in cui la memoria di sistema può essere combinata con l'archiviazione. Optane Memory è un passo in tale direzione.

intel optane memory 01

Il file di paging all'interno di Windows combina l'archiviazione e la memoria di sistema. Quando finite la memoria di sistema, il sistema operativo usa l'archiviazione come memoria virtuale. Il calo delle prestazioni tra DRAM e hard disk è evidente. Gli SSD mitigano il problema, ma la maggior parte delle richieste alla memoria virtuale si verificano a basse queue depth. È qui che Optane dà il meglio di sé, e anche dove gli SSD sono meno efficaci. I sistemi con poca RAM beneficeranno maggiormente di Optane Memory, ma si tratta di uno scenario che tratteremo in un prossimo articolo.

Specifiche tecniche di Optane Memory

  Intel Optane Memory 16GB Intel Optane Memory 32GB
Capacità 16 GB  32 GB
Form factor M.2 2280 M.2 2280
Interfaccia NVMe su PCIe 3.0 x2 NVMe su PCIe 3.0 x2
Controller Intel proprietario Intel proprietario
DRAM No No
Memoria 3D XPoint 20nm 3D XPoint 20nm
Lettura seq. 900 MB/s 1350 MB/s
Scrittura seq. 145 MB/s 290 MB/s
Lettura cas. 190.000 IOPS 240.000 IOPS
Scrittura cas. 35.000 IOPS 65.000 IOPS
Codifica No No
Resistenza 182,5 TB 182,5 TB
Product number MEMPEK1W016GA MEMPEK1W032GA
Garanzia 5 anni 5 anni

Optane Memory è disponibile in due capacità, 16 e 32 GB, al prezzo (negli States) rispettivamente di 44 e 77 dollari. In questo articolo proviamo il modello da 32 GB, che offre maggiori prestazioni di quelle meno capiente. L'unità usa un piccolo controller altamente ottimizzato e due package 3D XPoint da 16 GB. Intel non ha confermato il numero di canali, ma sospettiamo che il controller PCIe 3.0 x2 esponga un singolo canale alla memoria 3D XPoint. A differenza dei normali SSD, 3D XPoint non richiede DRAM per il translation layer.

Il modello da 32 GB è in grado di raggiungere un throughput in lettura sequenziale fino a 1350 MB/s, ma offre solo 290 MB/s in scrittura sequenziale. Questi valori scendono rispettivamente a 900 e 145 MB/s per il modello da 16 GB. Le unità sono progettate per accelerare i carichi casuali, ma il focus è sulle prestazioni in lettura casuale. Optane Memory da 32 GB può raggiungere 240.000 IOPS in lettura casuale, mentre il modello da 16 GB si ferma a 190.000 IOPS. Le prestazioni in scrittura casuale toccano 65.000 IOPS per il modulo da 32 GB e 35.000 IOPS per la variante da 16 GB.

Requisiti di sistema di Optane Memory

Intel ha certificato Optane Memory sulle piattaforme con chipset serie 200 e processori Intel Core di settima generazione. Siamo riusciti a far funzionare l'unità su un sistema Z170 con Core i7-6700K, ma Intel non supporta ufficialmente una tale combinazione. Ecco cosa vi serve per usare Optane Memory senza problemi:

  • Motherboard Optane Memory Ready
  • Processore Intel di settima generazione
  • Windows 10
  • Modalità RAID attiva
  • Linee PCIe deviate verso il PCH

In un meeting a Folsom, California, Intel ha affermato che i chipset della serie 200 hanno ottimizzazioni per Optane Memory, e includono ulteriori quattro linee PCIe 3.0. Diversi produttori di motherboard hanno aggiornato i BIOS delle piattaforme Z270 per Optane Memory. Parleremo della nostra piattaforma di prova nella prossima pagina.

Optane Memory da vicino

intel optane memory 02

Clicca per ingrandire

Il modulo Optane Memory si presenta in un form factor M.2 2280 a singola faccia. La memoria 3D XPoint è sufficientemente veloce per raggiungere prestazioni elevate mentre legge e scrive su un singolo die - e ricordate, ciò avviene senza richiedere DRAM. Il misterioso controller è più piccolo di molti controller dei tradizionali SSD e sembra essere stato realizzato con l'unico scopo di gestire Optane Memory.

intel optane memory 03

Il modulo da 32 GB ha due package 3D XPoint con un singolo die da 16 GB ciascuno, mentre la versione da 16 GB adotta un singolo package ma offre meno prestazioni e capacità per i dati a cui si accede di frequente. L'etichetta copre i due package 3D XPoint e ha un layer in rame che diffonde e dissipa il calore.

Leggi altri articoli
  • Test Intel Optane Memory, 3D XPoint per velocizzare i PC
  • Optane Memory, Rapid Storage e Smart Response Technology
  • Prodotti a confronto e note sui test
  • Test Optane Memory
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.