image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Luminosità e contrasto

Il 27 pollici AOC Agon AG271QG punta ai giocatori più esigenti offrono G-Sync, IPS, 165 Hz e ULMB.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 20/02/2017 alle 13:13
  • Test monitor AOC Agon AG271QG: G-Sync, IPS, 165 Hz e ULMB
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di Visione, Uniformità, Tempo di Risposta e Input Lag
  • Conclusioni

Prima della calibrazione - Livello di retroilluminazione massimo

I monitor da gaming 27" Quad HD spesso costano davvero tanto, anche se sono modelli con pannello TN. Gli IPS costano più di tutti e in questo gruppo sono tre, compreso l'AG271QG, i modelli che hanno questo tipo di pannello. Gli altri tre sono il PG279Q e l'MG279Q di Asus, oltre al Dell SE2717H, che è l'unico monitor Full HD. I due pannelli TN, l'AOC AG271QX e l'Asus MG278Q, usano la tecnologia FreeSync per il refresh rate variabile.

test 01

test 02

test 03

Data la presenza dell'ULMB, l'AG271QG ha bisogno di tutta l'uscita che ha a disposizione. Riesce a soddisfare questa necessità con un livello massimo di bianco molto luminoso, pari a 369,4317 cd/m2. Questo lo porta in alto in classifica, appena dietro l'AG271QX e il PG279Q. Con un livello di nero di 0,3187 cd/m2, il rapporto di contrasto è un incredibile 1159,2:1, migliore di gran parte dei pannelli TN e IPS che abbiamo mai visto. Ovviamente, non usiamo l'ULMB nelle nostre sessioni di gioco e crediamo che nemmeno gran parte degli altri utenti non lo faccia. Generalmente non vale la pena rinunciare al G-Sync per l'ULMB. Vi mostreremo i suoi effetti su questo schermo nei risultati della luminanza post-calibrazione.

Prima della calibrazione - Livello di retroilluminazione minimo

test 04

test 05

test 06Portando il cursore della luminosità al minimo otteniamo 39,6246 cd/m2, che è un po' scuro per giocare in un ambiente buio. Portatelo a 7 per avere 50 cd/m2. Il livello del nero rimane molto buono, a 0,0349cd/m2, il che significa che il contrasto rimane ottimo a ogni livello di luminosità dell'AG271QG. Finora tutto sembra andare per il meglio con la profondità e la qualità d'immagine.

Dopo la calibrazione a 200 cd/m2

test 07

test 08

Abbiamo misurato l'output dopo la calibrazione sia in modalità G-Sync che ULMB. Come potete vedere, la retroilluminazione strobo riduce radicalmente la luminosità del bianco, di circa il 66%. E questo al livello massimo possibile in questa impostazione. Abbassandolo si ha un effetto positivo sul motion blur, ma l'immagine diventa troppo scura per un uso normale. Anche il contrasto viene coinvolto, ma in misura minore.

test 09

Avrete anche notato che con il G-Sync attivato il contrasto è sceso di quasi il 30% dal valore iniziale. Questo è dovuto agli aggiustamenti che abbiamo fatto sulla gamma e sulla scala di grigi. Lo abbiamo fatto per migliorare l'accuratezza della saturazione del colore e la resa dei dettagli ai valori più alti della scala.

Rapporto di contrasto ANSI

test 10

Il risultato del test sul contrasto ANSI è leggermente più basso del precedente a causa di due punti più luminosi agli angoli in alto a destra e in basso a sinistra. Sono apparsi anche nel test sull'uniformità, tuttavia non è considerabile come IPS glow (alone). Ad ogni modo, ci piacerebbe vedere un range dinamico leggermente maggiore. Gli altri esemplari dell'AG271QG potrebbero restituire migliori dei nostri. Il resto dello schermo sembra molto buono durante i test e le sessioni di gaming non hanno portato alla luce problemi di cui lamentarsi.

Leggi altri articoli
  • Test monitor AOC Agon AG271QG: G-Sync, IPS, 165 Hz e ULMB
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di Visione, Uniformità, Tempo di Risposta e Input Lag
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
9
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.