image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Test SSD WD Black PCIe da 512 GB

WD ha usato per anni il marchio Black nel settore degli hard disk ad alte prestazioni. Gli SSD Black sono in grado di tenere alto il blasone? Scopriamolo!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Chris Ramseyer

a cura di Chris Ramseyer

Pubblicato il 08/03/2017 alle 13:31
  • Test SSD WD Black PCIe da 512 GB
  • Prestazioni SSD WD Black e conclusioni

SSD WD Black da 512 GB

SSD WD Black da 512 GB

 amazon

PRO: Garanzia di 5 anni; software; impatto sulla batteria dei notebook.

CONTRO: Prezzo odierno troppo alto; resistenza ridotta; NAND 2D; brand ingannevole.

VERDETTO: Il marchio Black, per chi ne ha memoria nel settore hard disk, potrebbero trarre in inganno. Non è un SSD di fascia alta e, anche a causa del prezzo attuale (legato anche alla scarsa disponibilità), non è una proposta consigliabile.

Gli SSD PCIe NVMe, fino a qualche mese fa, erano riservati solo a un pubblico in cerca di alte prestazioni e con una grande disponibilità economica. Il mercato però sta lentamente cambiando, pur scontrandosi con la carenza di memoria NAND e l'aumento dei prezzi.

Non ci sono moltissimi SSD a basso costo in grado di restituirci prestazioni oltre i limiti dell'interfaccia SATA, ma il loro numero sta salendo. Le ultime soluzioni in ordine di tempo ad arrivare sul mercato sono quelle di Western Digital. La famiglia Black si presenta come l'offerta più prestante dell'azienda in ambito consumer.

wd black

Il marchio Black è storico nel settore dell'archiviazione. WD l'ha usato per anni per gli hard disk, indicando le soluzioni di fascia alta. In questo caso abbiamo invece un prodotto low-cost, pensato per spingere un maggior numero di appassionati a passare all'archiviazione PCI Express. Non aspettatevi quindi un concorrente degli SSD Samsung di ultima generazione.

Specifiche tecniche SSD WD Black

Al momento sul mercato troviamo due SSD WD Black, uno da 256 GB e uno da 512 GB. L'unità usa il controller Marvell 88SS1093 "Eldora", lo stesso dei Plextor M8Pe. Diversamente dalle soluzioni Plextor, accompagnate da memoria planare MLC a 15 nanometri, WD ha scelto memoria NAND planare TLC a 15 nanometri.

  WD Black PCIe SSD (256 GB) WD Black PCIe SSD (512 GB)
Part Number WDS256G1XoC WDS512G1XoC
Form factor M.2 2280 M.2 2280
Controller Marvell 88SS1093 Marvell 88SS1093
Interfaccia PCIe 3.0 x4 PCIe 3.0 x4
Protocollo NVMe 1.2 NVMe 1.2
DRAM Nanya DDR3 Nanya DDR3
NAND WD (SanDisk) 15nm TLC WD (SanDisk) 15nm TLC
Lettura seq. 2050 MB/s 2050 MB/s
Scrittura seq. 700 MB/s 800 MB/s
Lettura cas. 170.000 IOPS 170.000 IOPS
Scrittura cas. 130.000 IOPS 134.000 IOPS
Resistenza (TBW) 80 TB 160 TB
Garanzia 5 anni 5 anni

La NAND TLC permette al controller Marvell di spostare dati a 2050 MB/s in lettura sequenziale e "fino a" 800 MB/s in scrittura sequenziale. Come noto la memoria planare TLC a 15 nanometri non può sostenere scritture a 800 MB/s se non per pochi secondi grazie al buffer SLC, che permette all'SSD di andare oltre i limiti della memoria NAND TLC, fino a quando il buffer non si riempie e subentrano le velocità native della memoria. Nel caso del WD Black da 512 GB significa che le prestazioni in scrittura sequenziale sono all'incirca pari a 380 MB/s.

wd black 01

Le prestazioni casuali non sono migliori. WD indica 170.000 IOPS in lettura casuale e "fino a" 134.000 IOPS in scrittura casuale per i due SSD Black. Western Digital ha usato test multi-thread con diversi worker per misurare le prestazioni, quindi i nostri risultati reali saranno decisamente inferiori. A ogni modo abbiamo registrato più di 10.000 IOPS in lettura casuale con QD1: il Black è il primo SSD consumer di SanDisk (azienda acquisita da WD) a raggiungere questo traguardo. L'Extreme Pro si avvicinava molto, ma non ha superato tale soglia nemmeno dopo alcuni aggiornamenti del firmware.

wd black 02

Per gli SSD Black WD ha usato un PCB M.2 2280 a singola faccia. Il controller Marvell è accompagnato da un chip DRAM Nanya e due package NAND. Il lato posteriore è privo di componenti, una buona notizia per chi ha uno dei rari notebook che non accettano SSD NVMe a doppia faccia.

Prezzi e accessori

I prezzi rappresentano un evidente problema, almeno in Italia. Il modello da 256 GB si trova negli Stati Uniti a circa 110 dollari, che salgono a 200 dollari per il 512 GB. In Italia però abbiamo a che fare con una disponibilità ridottissima, con un listino rispettivamente di 155 e 260 euro. Per questo nelle conclusioni dovremo andarci con i piedi di piombo.

Insieme all'SSD non riceverete alcun accessorio, salvo una versione modificata di SanDisk Dashboard chiamata WD Dashboard compatibile con gli SSD Black PCIe.

Garanzia e resistenza

Gli SSD sono accompagnati da 5 anni di garanzia limitata alla resistenza in scrittura. Perderete la copertura dopo 80 TB scritti sul modello da 256 GB e 160 TB per il 512 GB. Se le specifiche di resistenza vi sembrano basse, è perché lo sono. Gli SSD Green di WD hanno una capacità massima di 240 GB (256 GB di NAND con overprovisioning e 240 GB di spazio usabile) e toccano 80 TBW, lo stesso dato del Black PCIe da 256 GB. La serie WD Blue raggiunge un 1 TB e fino a 400 TBW. Il WD Blue meno capiente, il modello da 500 GB, si ferma a 200 TBW, che sono comunque 40 TB di resistenza in più rispetto al nuovo Black PCIe da 512 GB.

Leggi altri articoli
  • Test SSD WD Black PCIe da 512 GB
  • Prestazioni SSD WD Black e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
18
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.