image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Trump blocca l'acquisizione di Qualcomm da parte di Broadcom

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 13/03/2018 alle 06:59

Intel può tirare un respiro di sollievo: il Presidente degli Stati Uniti d'America, Donald Trump, ha bloccato la proposta di acquisizione di Qualcomm avanzata da Broadcom. In un ordine esecutivo pubblicato sito della Casa Bianca si parla di azione necessaria per proteggere la sicurezza nazionale.

C'è "una prova credibile", dice il Presidente, che se Broadcom (che è incorporata a Singapore) prendesse il controllo della statunitense Qualcomm, l'azienda potrebbe prendere "azioni che minacciano di compromettere la sicurezza nazionale degli Stati Uniti".

Broadcom sta cercando di acquistare Qualcomm da diversi mesi, ma le offerte sono state sempre respinte al mittente. Di conseguenza Broadcom ha cercato la scalata ostile, proponendo suoi uomini per i posti del consiglio di amministrazione di Qualcomm. In base all'ordine di Trump, Broadcom non potrà acquistare o fondersi con Qualcomm in alcun modo e perciò anche la scalata ostile non potrà proseguire.

Non è la prima volta che Trump blocca un tentativo di acquisizione di aziende statunitensi da parte di realtà estere. A settembre dello scorso anno ha fermato l'acquisizione di Lattice Semiconductor da parte del fondo cinese Canyon Bridge Capital Partners. L'intervento di Trump sulla nuova operazione segue l'avvio di un'inchiesta da parte del CFIUS (Comitato sugli investimenti esteri degli Stati Uniti).

trump broadcom
E dire che Trump, lo scorso 2 novembre, aveva persino abbracciato Hock Tan, CEO di Broadcom, all'annuncio del ritorno del quartier generale dell'azienda negli USA.

Broadcom forse si aspettava l'intervento a gamba tesa di Trump e, stando a quanto riportato da Bloomberg, è attualmente impegnata nel processo di spostare il proprio quartier generale da Singapore agli Stati Uniti - l'operazione si concluderà il 3 aprile. Per questo non deporrà le armi tanto facilmente e avvisa: "Le preoccupazioni per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti non rappresentano un rischio di chiusura dell'operazione, in quanto Broadcom non ha mai avuto in programma di acquisire Qualcomm prima di completare la ridomiciliazione".

Non è chiaro se ciò basterà per rimettere in piedi la trattativa. L'ordine di Trump dice che le due compagnie dovrebbero "abbandonare definitivamente l'acquisizione proposta", a indicazione che la mossa di Broadcom non farà differenza, a meno che non sia disposta ad aprire un contenzioso in tribunale con l'amministrazione USA.

Intel quindi ha trovato un formidabile alleato in Donald Trump. L'azienda regina dei semiconduttori negli Stati Uniti, secondo indiscrezioni, era fortemente preoccupata che l'operazione andasse in porto, tanto da aver iniziato a pensare a soluzioni atte a bloccare l'intesa, come l'acquisizione di Broadcom. 

Scampato - per ora - il pericolo acquisizione, Qualcomm ha però ancora le sue belle "gatte da pelare", come si dice in gergo. L'azienda statunitense è impegnata in tribunale contro Apple per pratiche di business anticoncorrenziali e non è ancora riuscita a completare l'acquisizione dell'olandese NXP Semiconductors.

Di recente Qualcomm ha alzato la posta, portando la cifra a circa 44 miliardi di dollari, nel tentativo di avere il sostegno degli azionisti sull'acquisizione. NXP è centrale per l'azienda statunitense, non solo da un punto di vista tecnologico, ma anche perché l'acquisizione di NXP è la motivazione principale con cui Qualcomm ha rigettato gli approcci di Broadcom, affermando che le cifre in gioco ne sottovalutavano il vero valore. Un altro elemento cruciale nella decisione di Trump riguarda la tecnologia di connettività 5G, fondamentale per lo sviluppo industriale nei prossimi anni e una delle ragioni per cui anche Google e Microsoft si sono dichiarate apertamente contrarie alla fusione con Broadcom, i cui legami con altri stati esteri sono mal visti.

Intanto in questo periodo tumultuoso Qualcomm si ritrova a ristrutturare il suo consiglio di amministrazione. La scorsa settimana il dott. Paul E. Jacobs ha lasciato l'incarico di presidente esecutivo dello stesso e, anche se rimarrà in azienda, è un chiaro segno che non tutto sta andando per il verso giusto tra le fila del progettista di chip.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.