image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

TSMC e Samsung, problemi con il nodo di produzione a 3nm?

Stando ad un articolo di DigiTimes, sembra che sia TSMC che Samsung abbiano riscontrato alcuni problemi con i loro nodi di produzione a 3nm.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 04/01/2021 alle 16:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:51

Stando ad un articolo pubblicato da DigiTimes, successivamente ripreso da Overlock3D, sembra che sia TSMC che Samsung abbiano riscontrato alcuni problemi e ritardi nella realizzazione delle rispettive tecnologie di produzione a 3nm. Questo potrebbe portare il nodo a 5nm ad essere più longevo del previsto, oltre a dare la possibilità ad Intel di recuperare terreno. Già l’attuale processo a 10nm di Intel è più o meno equivalente ai 7nm di TSMC in termini di scalabilità dei transistor, mentre, come già saprete, il suo nodo a 7nm ha subìto anch’esso qualche ritardo.

tsmc-129585.jpg

La realizzazione di transistor sempre più piccoli sta diventando un processo sempre più difficile e costoso ed attualmente sono solo tre i giganti del settore che possono permettersi di sviluppare e produrre chip su nodi all’avanguardia. Qualche settimana fa vi abbiamo riferito che TSMC potrebbe essere in procinto di eliminare gli sconti sui grossi volumi ai suoi maggiori clienti e, allo stesso tempo, aumentare i prezzi in seguito alle eccessive richieste ricevute per i suoi servizi. Secondo quanto riferito, altri produttori di semiconduttori hanno fatto lo stesso negli ultimi mesi.

odm-in-crisi-77150.jpg

Con l'aumento della domanda di personal computer, console da gioco, televisori, smartphone e altri dispositivi elettronici avanzati, è aumentata di conseguenza anche la domanda di tutti i tipi di chip. System On Chip all'avanguardia realizzati utilizzando tecnologie di produzione a 5nm e 7nm progettati per PC, console e telefoni sono accompagnati anche da un IC per la gestione dell'alimentazione, un chipset e/o un controller I/O che sono cruciali per il suo funzionamento e che sono realizzati utilizzando nodi maturi. Senza questi semiconduttori, è impossibile costruire prodotti reali, motivo per cui numerosi produttori di vari dispositivi si lamentano della carenza generale di componenti.

Se cercate una buona scheda madre per la vostra nuova configurazione Intel, su Amazon trovate l’ASRock Z490 Extreme 4 a prezzo scontato.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Offerta HP Laptop 15": Ryzen 3, 8GB RAM, 256GB SSD a 349,99€ con sconto del 13%
Immagine di Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.