image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Ubuntu conquista la Cina con 1,7 milioni di copie nel 2013

Canonical celebra i risultati ottenuti in Cina e i milioni di utenti già ottenuti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 17/02/2014 alle 09:17 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:49

Oltre un milione e mezzo di Ubuntu scaricati in Cina nel 2013. Anzi probabilmente un po' di più, visto che la statistica si limita alle copie di Ubuntu Kylin, una versione della popolare "distro" realizzata apposta per gli utenti cinesi.

Quasi tutto il merito, si legge sul blog di Ubuntu, va alla release 13.10 di Ubuntu Kylin, uscita lo scorso ottobre. I download sono stati infatti 1,3 milioni che, insieme ai 400.000 raggiunti a ottobre, dimostrano un crescente interesse verso l'open source da parte del pubblico cinese.

Di certo il territorio potrebbe essere più che fertile. In Cina, come nel resto del mondo, Windows ha infatti un ruolo dominante, ma alcuni dettagli fanno del paese asiatico una realtà a sé stante. Per esempio il livello di pirateria software è altissimo, e per questo la BSA (Business Software Alliance) porta avanti da tempo politiche davvero molto aggressive.

Non è detto però che un pirata diventi un cliente pagante, soprattutto se scopre di avere a disposizione alternative gratuite e accettabili. Ed è proprio questo il caso di Ubuntu, che nel Paese si trova anche preinstallato su molti computer (HP, Lenovo, Dell) venduti nei negozi.  Ebbene sì, spesso in Cina si può entrare in un supermercato e uscirne con un PC nuovo dotato di Ubuntu - in Italia sarebbe una vera rarità, una storia di quelle da raccontare ai nipoti.

Alla popolarità di Ubuntu Kylin, poi, ha contribuito senz'altro anche il fatto che il governo di Pechino e le Forze Armate l'hanno scelto come sistema operativo ufficiale. Insomma la strategia avviata da Canonical la scorsa primavera sta dando i suoi frutti.

Il panorama sembra giustificare un certo ottimismo nel mondo open source, e senz'altro dentro agli uffici di Canonical. Chi potrebbe esser scontento invece è senz'altro Microsoft: se questo è l'inizio di una conquista della Cina da parte di Ubuntu, infatti, l'azienda di Redmond vede a rischio il mercato più importante del mondo. Che cosa farà Satya Nadella per affrontare questo spinosissimo problema?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.