image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Un anno EPYCo per AMD. Il futuro sarà ancora migliore?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 21/06/2018 alle 07:22

AMD è rientrata nel mercato server da un anno con la piattaforma EPYC. Un anno che è servito alla casa di Sunnyvale per tornare a tessere relazioni perse da tempo con i protagonisti del settore come Microsoft, Cisco, HPE, Dell EMC e molti altri.

Recentemente al Computex l'azienda ha confermato che la seconda generazione di CPU EPYC, nome in codice Rome (7 nanometri), arriverà il prossimo anno, con la fase di sampling attesa nei prossimi mesi.

E proprio Rome potrebbe essere il progetto del consolidamento della posizione di AMD nel settore, non solo perché l'azienda crede nel lavoro fatto, ma soprattutto perché Intel, complice il ritardo sul fronte del processo produttivo a 10 nanometri, potrebbe non innovare al livello previsto dalla stessa AMD, permettendo a quest'ultima di cogliere inattese opportunità. Non a caso nelle scorse settimane sono circolati segnali di "nervosismo" da parte di Intel.

amd epyc

Secondo Forrest Norrod, Senior Vice President e General Manager per le soluzioni Datacenter ed Embedded di AMD, il progetto Rome è stato sviluppato pensando a cosa avrebbe potuto fare Intel se tutto fosse andato liscio. Gli EPYC di seconda generazione non nascono quindi come avversari della famiglia di proposte Intel Cascade Lake-SP (14nm++), bensì per competere favorevolmente con i processori Ice Lake-SP. In poche parole la gamma di CPU server 2019 di AMD è stata progettata per scontrarsi con le proposte a 10 nanometri di Intel, ma in realtà dovrà vedersela con un nuovo design a 14 nanometri, un refresh. I processori Ice Lake-SP a 10 nanometri potrebbero arrivare non prima del 2020.

Leggi anche: AMD torna nei supercomputer Cray, una vittoria EPYCa

"I nostri piani per Naples, Rome e Milan erano basati su ipotesi circa la roadmap di Intel e le nostre stime su cosa avessimo fatto se fossimo stati Intel", ha spiegato Norrod. "Abbiamo riflettuto molto su come sono, su cosa non sono, sulla loro cultura e su quali potessero essere le loro possibili reazioni, e abbiamo stilato una roadmap Intel molto aggressiva in modo da stabilire come si sarebbero comportati gli avversari di Rome e Milan. Poi siamo venuti a scoprire che non riescono a fare quanto pensavamo potessero fare. Abbiamo un'incredibile opportunità".

amd roadmap

"Rome è stato progettato per competere favorevolmente con gli Xeon Ice Lake, ma non andranno a competere con quel chip. Siamo incredibilmente entusiasti", ha aggiunto Forrest Norrod. "Abbiamo reintrodotto la nostra figura al mercato, ottenuto i primi riscontri e vittorie e il supporto dei clienti e convalidato la posizione di AMD con un processore valido. Con il processore Rome e il suo processo saremo in un'incredibile posizione per il futuro".

Forrest Norrod ha anche confermato future versioni dell'architettura Zen oltre il 2020, con Zen 4 e Zen 5 che seguiranno i processori EPYC "Milan" a 7nm+ (Zen 3).


Tom's Consiglia

I processori Ryzen ed EPYC condividono l'architettura di base, il core Zen, per questo sono entrambi competitivi. Se avete intenzione di comprare una CPU Ryzen, il Ryzen 5 2600X è una soluzione da prendere in seria considerazione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.