image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Un bug DNS non ancora risolto mette a rischio milioni di router

Una grave vulnerabilità in una libreria C standard molto popolare mette a rischio migliaia di device IoT e router dei marchi più popolari.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 03/05/2022 alle 18:30 - Aggiornato il 06/05/2022 alle 15:26

Una segnalazione alquanto preoccupante arriva da Nozomi Networks e riguarda, potenzialmente, milioni di router e dispositivi IoT. Il gruppo, infatti, ha scoperto un bug in un componente della libreria C standard responsabile del Domain Name System (DNS). Il componente è uno standard in una vastissima gamma di prodotti Internet of Things o IoT, pertanto milioni di device potrebbero essere esposti ad attacchi di tipo DNS poisoning.

L'aspetto più inquietante è che tale vulnerabilità, presente nella libreria uClibc e nel fork del team di OpenWRT noto come uClibc-ng, non è stata ancora risolta tramite patch, e considerando che le suddette librerie vengono utilizzate da grossi brand come Netgear, Axix e Linksys, e che si trovano anche in diverse distro Linux, la portata potenziale del problema è davvero enorme. In totale, ci sarebbero ben 200 produttori a rischio, al momento.

nozomi-228181.jpg
La porzione di codice preposta alla ricerca DNS in uClib - Fonte: Nozomi

Nel dettaglio, la libreria uClibc, che vi ricordiamo essere una libreria C standard per i sistemi integrati, offre varie risorse richieste da funzioni e modalità di configurazione di vari dispositivi connessi.

Al suo interno, il componente relativo al Domain Name System consente di eseguire richieste correlate ai DNS, come ricerche, conversioni di nomi di dominio in indirizzi IP e così via. E secondo Nozomi, sarebbe possibile effettuare il cosiddetto DNS poisoning, ovvero un attacco che consente di infettare un sistema "ingannando" il server DNS affinché i dati compromessi vengano trasmessi regolarmente, dato che gli ID delle transazioni relative alle richieste di ricerca di DNS sarebbero prevedibili.

In altre parole, se il sistema operativo non usa porte casuali, o se gli hacker riescono a ottenere i valori delle porte di origine tramite brute-force, è possibile inviare risposte DNS fasulle ai dispositivi tramite uClibc. In questo caso, il dispositivo bersaglio può essere indirizzato a un endpoint scelto dagli autori dell'attacco, che potranno reindirizzare il traffico a un server da essi controllato. Di conseguenza, sarà possibile inviare malware al sistema bersaglio, come virus e ransomware.

La vulnerabilità è stata registrata come CVE-2022-05-02 e non ha ancora ricevuto alcun fix. In ogni caso, qualsiasi intervento correttivo dovrà avvenire tramite firmware, dunque i tempi potrebbero essere abbastanza lunghi.

Fonte dell'articolo: www.bleepingcomputer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.