image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Un primo sguardo a Sky Wi-Fi: hardware e interfaccia

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giancarlo Calzetta

a cura di Giancarlo Calzetta

-

Pubblicato il 12/07/2020 alle 12:13 - Aggiornato il 03/08/2020 alle 12:25

L’offerta di sky per la fibra può sembrare un po’ strana sul territorio italiano, abituati come siamo a vedere come provider solo aziende specializzate nella fornitura di connessione Internet. Qualche tempo fa, si era fatta avanti ENEL con un progetto pilota, che però è poi stato smorzato e mai lanciato su larga scala.

All’estero, invece, non è così strano vedere invece altre aziende non “originarie del settore” lanciare delle offerte di connettività e quindi eccoci anche nel nostro Paese a valutare se Sky, che tutti conosciamo come fornitore di contenuti, possa essere una valida alternativa alle aziende più “tradizionali”.

Nel nostro articolo sul lancio del servizio, che potete leggere cliccando qui, trovate tutte le informazioni fin qui note su infrastruttura e offerte. Di seguito, invece, daremo una rapida occhiata a come si presenta il servizio dal punto di vista dell’hardware e delle funzionalità.

sky-wi-fi-107374.jpg

È ancora un po’ presto per vedere come funziona il servizio su larga scala, ma Sky sembra aver intenzione di fare le cose per bene. I router sono prodotti da una sua azienda sussidiaria creata per lo scopo, su progetto Comcast. Lo Sky Hub, quindi, è un prodotto inserito in un progetto più ampio, che si sta sviluppando bene ed è, ovviamente, molto focalizzato sullo sfruttamento di servizi in streaming.

Nella sua attuale incarnazione, supporta il Wi-Fi ac ed è previsto il supporto all’ax in futuro, ma già così gli abbiamo visto gestire senza problemi sei flussi video di cui due 4K e gli altri full HD. Sul retro del dispositivo si trovano anche le porte per la telefonia (due) e tre porte ethernet.

La parte più interessante dal punto di vista dell’hardware è probabilmente quella che prevede il supporto nativo della rete mesh. Una delle formule in abbonamento, infatti, prevede che insieme allo Sky Hub vengano forniti uno o più “Pod” che abilitano la rete mesh.

sky-wi-fi-107375.jpg

Installare i Pod è molto semplice, grazie a un QR code stampato che basta leggere con l’app apposita, oppure ricorrendo al codice univoco sempre presente sotto al Pod. Dopo pochi minuti, la rete è già operativa, ma a questo punto spicca la raccomandazione sulla documentazione di non spegnere mai i Pod e il motivo è molto interessante.

La rete mesh che si va a creare, infatti, è di tipo “intelligente”  e non si limita a connettere i dispositivi all’antenna che garantisce il maggior segnale, ma a organizzare la rete sulla effettiva qualità di connessione che si riesce a garantire a ogni terminale servito. Nell’arco di un paio di giorni, Pod e Hub analizzano la qualità del servizio, provando varie combinazioni di connessione Wi-Fi, fino a giungere a quella che sembra funzionare meglio per tutti.

Se il pod viene spento o disconnesso, il processo va rifatto da capo, perdendo l’ottimizzazione raggiunta in questo arco di tempo. Può sembare una pecca, ma è una opzione sensata: se si sposta un pod, tutti i calcoli fatti perdono di significato e quindi è ovvio che tutto vada ricostruito. Può risultare molto utile, tra l’altro, il fatto che ogni Pod abbia una presa ethernet alla quale è possibile collegare un dispositivo da connettere alla rete Wi-Fi.

sky-wi-fi-107377.jpg

Da un punto di vista delle funzioni, l’Hub ci ha stupiti favorevolmente. Purtroppo non abbiamo avuto ancora modo di provarlo approfonditamente, ma le opzioni tipiche dei router avanzati sono tutte lì, con una parte di reportistica su utilizzo e qualità del servizio molto ben fatta.

Anche tutta la parte di sicurezza e gestione avanzata delle porte è disponibile, sebbene con alcune strane “discordanze” tra app e interfaccia Web.

Il router, infatti, accetta connessioni sia tramite l’app, usando la stessa password di Sky Go, sia tramite una tradizionale interfaccia raggiungibile da browser. Entrambe possono fare quasi tutto, ma mentre da web interface non si può gestire a pieno la parte molto corposa di parental control, dall’app non si riesce a gestire la parte di sicurezza e port forwarding (almeno per il momento).

sky-wi-fi-107376.jpg

In conclusione, sembra che Sky proponga una offerta che possa soddisfare dal punto di vista delle funzionalità anche gli utenti avanzati (se disposti a scendere a patti con l’utilizzare un modem fornito dal gestore) e speriamo di poter verificare a breve quanto il servizio completo possa garantire in termini di robustezza e opzioni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
Se possedete una stampante HP a getto d’inchiostro, su Amazon troverete un’ampia scelta di cartucce, sia a colori che in bianco e nero.
Immagine di Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.