image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...

Una nuova vulnerabilità affligge le APU AMD, ma il fix è già in arrivo

Una nuova falla è emersa nel software che AMD ha fornito alle case produttrici di schede madri per consentire il supporto all’uso di processori APU.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sabino Picariello

a cura di Sabino Picariello

Pubblicato il 19/06/2020 alle 16:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:31

Una nuova vulnerabilità è da poco emersa nel software che AMD ha fornito alle case produttrici di schede madri per consentire il supporto all’uso di processori APU lanciati tra il 2016 e il 2019. La vulnerabilità, definita “SMM Callout Privilege Escalation”, è stata rilevata dal ricercatore Danny Odler a livello del firmware UEFI, rendendo di conseguenza la sua risoluzione di primaria importanza.

Per poter sfruttare tale vulnerabilità è necessario l’accesso fisico (o in alternativa privilegi da amministratore) al PC dotato di scheda madre con supporto ad APU AMD. Una volta che si è in possesso di tale requisito, sarà possibile mettere mano al “AMD Generic Encapsulated Software Architecture” (AGESA) e tramite questo eseguire codice non rilevabile dal sistema operativo.

amd-trimestre-2019-32057.jpg

L’impossibilità di rilevare chiaramente operazioni malevoli del genere è da ricercare nella componente stessa sfruttata dalla vulnerabilità in questione: il System Management Mode (SMM).

All’avvio del PC, il firmware UEFI ha il totale controllo del sistema fino a quando non viene eseguito il sistema operativo. Da questo momento in poi l’unico modo che avrà UEFI per controllare lo stato del sistema hardware sarà attraverso la funzionalità SMM. Quando il chipset viene notificato di un evento che richiede il passaggio a tale modalità, un segnale definito “System Management Interrupts (SMI)" viene inviato dal chipset stesso alla CPU, lo stato di quest’ultima viene salvato in una particolare regione di RAM predisposta dallo stesso UEFI definita SMRAM e il controllo passa quindi all’SMM.

Tramite questo piccolo espediente del System Management Mode, il firmware è in grado di effettuare una varietà di operazioni, come il controllo delle ventole o del Clock della CPU, senza che il sistema operativo sia messo al corrente; questo permette di eseguire codice in totale autonomia, senza controllo. A conti fatti, questo tipo di interruzione non verrà in alcun modo rilevata dall'OS, che quindi non può avere controllo su ciò che potrebbe accadere nella modalità SMM.

sicurezza-copertina-99519.jpg

Ci sono però buone notizie. Non solo AMD è già riuscita a risolvere il problema con un aggiornamento per AGESA che impedisce la chiamata ad SMM senza le dovute autorizzazioni, ma è anche in procinto di distribuirlo a tutti i produttori con l’obiettivo di eliminare la vulnerabilità entro la fine di giugno.

L’operazione è quindi già in corso e non dovrebbe impattare in alcun modo sulle prestazioni. Non resta che seguire i classici buoni consigli, prestare attenzione e mantenere il sistema aggiornato con le ultime patch disponibili.

Dopo aver aggiornato il nostro sistema e averlo protetto anche da questa nuova vulnerabilità, la cosa migliore che possiamo fare è dotarci di un buon antivirus. Uno dei migliori è Kaspersky Internet Security, acquistabile direttamente da Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.