image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Vale la pena usare Microsoft Defender come antivirus principale?

Microsoft Defender è l'antivirus integrato di Windows. Vale la pena utilizzarlo come strumento di sicurezza di default?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 23/01/2023 alle 10:30

Microsoft Defender è l'antivirus integrato di Windows 11 e 10. E sappiamo molto bene che c'è chi lo odia e chi lo ama, se così possiamo dire. Il dibattito sull'opportunità di utilizzare Defender come unico tool di sicurezza per il proprio sistema operativo è sempre acceso. D'altronde, nella scelta dell'antivirus da adottare per un dato sistema, c'è sempre chi sostiene che non valga la pena acquistare un antivirus a pagamento, chi dice il contrario.

Saltando a piè pari il discorso antivirus gratis vs a pagamento, di cui abbiamo avuto modo di parlare abbondantemente, in questa sede vogliamo soffermarci su un interrogativo specifico, ovvero se valga la pena o no utilizzare Microsoft Defender come antivirus principale (o come unico strumento di sicurezza) sul proprio dispositivo.

Precedentemente noto come Windows Defender, l'antivirus integrato di casa Microsoft ha un vissuto un po' travagliato: negli anni, si è guadagnato una reputazione abbastanza negativa, e fino a un certo momento, era considerato uno degli antivirus più deboli sulla piazza. Con l'arrivo di Windows 10, però, la situazione è cambiata, Microsoft si è impegnata a fondo a migliorare Defender, aggiornandolo costantemente e correggendone i vari bug. Di più, Defender è migliorato al punto che, nel 2020, ha ottenuto il punteggio di 95,5% nel Real-World Protection Test condotto dall'organizzazione AV-Comparatives tra luglio e ottobre.

windows-defender-143084.jpg
Microsoft Defender ha cambiato nome, prima era Microsoft Defender

Nel corso del tempo poi Defender è stato migliorato, con l'introduzione di alcune nuove funzionalità interessanti, come l'isolamento dei PC compromessi dalla rete per evitare gli attacchi laterali, inoltre Microsoft ha anche portato Defender su iOS e Android, dimostrando che l'azienda vuole davvero fare sul serio con il proprio antivirus.

A fronte di queste note positive, dunque, possiamo dire che vale la pena usare Microsoft Defender? La risposta non è scontata. Innanzitutto va sempre considerato il caso d'uso specifico: se da un lato un PC con cui lavorate e in cui tenete scritture contabili, o altri documenti importanti, o magari un notebook che usate per motivi di studio, potrebbe giustificare l'acquisto di un pacchetto antivirus a pagamento, magari fra quelli particolarmente efficaci contro il ransomware, dall'altro, per un dispositivo pensato principalmente per l'intrattenimento, in cui non conservate niente di vitale, potrebbe bastare la protezione di Defender.

La riflessione potrebbe sembrare ovvia, ma ci sono degli aspetti importanti da tenere in considerazione. Innanzitutto, nel Real-World Protection Test di AV-Comparatives, condotto tra febbraio e maggio 2022, Microsoft Defender ha perso qualche punto, arrivando a un tasso di protezione del 99,0% (punteggio confermato anche a luglio-agosto 2022. Sulla carta sembra poca cosa, ma andando a guardare la classifica, si nota come Defender sia praticamente in fondo, seguita solo da McAfee e TotalAV. Ora, il dato in se non indica necessariamente che Defender sia da scartare a prescindere, ma, semplicemente, che esistono alternative ben più efficaci, come Avira e TrendMicro, che ottengono il 100% nello stesso test.

Un altro fattore da valutare è il fatto che Microsoft non è sempre tempestiva nella correzione di bug o nell'intervenire per mitigare determinate vulnerabilità. Basti pensare al caso Follina, in cui Microsoft ha rilasciato la patch dopo un certo tempo dalla segnalazione da parte di alcuni ricercatori. In un altro caso, come riportato da TechRadar UK, Microsoft ha corretto una vulnerabilità di Defender, apparentemente vecchia di dieci anni, dopo un mese dalla segnalazione.

La conclusione, dunque, è che se dal vostro PC dipende il vostro lavoro o il vostro prossimo esame, forse sarebbe opportuno affidarsi a un antivirus commerciale fra quelli più consigliati, anche in versione Free o Lite, se i vostri requisiti non sono troppo stringenti. In caso contrario, se usate il dispositivo per giocare e navigare, e non avete dati vitali da proteggere in modo particolarmente forte, Microsoft Defender potrebbe essere più che sufficiente dato che, nei casi d'uso standard, rimane comunque un buon antivirus gratuito.

In ogni caso, se vi ritrovaste in quella fascia di utenti che necessitano di una protezione più efficace di quella offerta dallo strumento di Microsoft, ecco la nostra top 3 dei migliori antivirus in assoluto, per avere un punto di partenza per valutare il vostro prossimo acquisto.

bitdefendere-logo-small-213610.jpg
Bitdefender Antivirus, uno dei migliori pacchetti di sicurezza di sempre

Bitdefender Total Security è una suite impressionante con tantissime funzionalità, se cercate un prodotto omnicomprensivo, questo potrebbe fare al caso vostro. Inoltre, il sistema anti-ransomware di Bitdefender è efficace e ben congegnato.

VEDI OFFERTA

norton-logo-216354.jpg
Norton, un antivirus efficace anche contro il ransomware

Norton è uno dei migliori antivirus sul mercato, che vi consigliamo senza riserve, anche per il sistema di protezione dal ransomware.

VEDI OFFERTA

trend-micro-logo-small-213612.jpg
Trend Micro Maximum Security

Trend Micro Maximum Security fornisce una protezione avanzata per i dispositivi Windows e Android, più che sufficiente su macOS e supera la maggior parte dei concorrenti su iOS. La sua protezione dal ransomware è una fra le più efficaci.

VEDI OFFERTA

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
9
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.