image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Le vendite di Xbox ROG Ally X sono oltre le aspettative

Asus non riesce a soddisfare la domanda del ROG Ally X. Le versioni premium sono le più richieste, con vendite oltre le previsioni che mettono sotto pressione la produzione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 18/11/2025 alle 10:08

La notizia in un minuto

  • Le vendite del ROG Ally X di Asus hanno superato le aspettative interne, creando carenze di scorte soprattutto per i modelli premium di fascia alta
  • L'azienda prevede ricavi tra 96 e 160 milioni di dollari per il trimestre corrente, con stime successive tra 130 e 160 milioni a trimestre
  • La terza generazione del dispositivo ha beneficiato di una collaborazione più stretta con Xbox, consolidando il ROG Ally come pilastro del portafoglio gaming di Asus
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mercato dei dispositivi portatili per il gaming su Windows sta vivendo un momento di particolare fermento, e Asus ne sta raccogliendo i frutti più di quanto avesse previsto.

Durante un recente incontro con gli investitori, l'azienda taiwanese ha rivelato che le vendite del suo ROG Ally X hanno superato le aspettative interne, generando una domanda tale da mettere in difficoltà la catena di produzione. Si tratta di un segnale importante per un settore relativamente giovane, nato appena qualche anno fa come alternativa ai dispositivi tradizionali.

La carenza di scorte riguarda in particolare i modelli premium di fascia alta, quelli dotati di specifiche tecniche più avanzate e, presumibilmente, di un prezzo più elevato.

Questo dato risulta particolarmente significativo perché dimostra come i giocatori siano disposti a investire cifre considerevoli per dispositivi portatili che offrano prestazioni elevate, sfidando la percezione che il mercato sia orientato esclusivamente verso soluzioni economiche.

Prodotto in caricamento

L'azienda ha confermato di essere al lavoro con i fornitori di componenti chiave per incrementare i volumi produttivi e colmare il divario tra domanda e offerta. Una strategia che mira a consolidare la posizione del ROG Ally come pilastro fondamentale all'interno del portafoglio gaming di Asus, accanto a prodotti più tradizionali come laptop e componenti per PC.

Vale la pena ricordare che Asus si era posizionata come pioniera di questa categoria lanciando la prima generazione di ROG Ally circa due o tre anni fa. Da allora, l'ecosistema Windows per dispositivi portatili ha dimostrato la propria validità commerciale, aprendo la strada a una nuova nicchia di mercato che si colloca tra le console portatili tradizionali e i PC gaming completi.

La terza generazione del dispositivo, lanciata a ottobre, ha beneficiato di una collaborazione più stretta con Xbox, elemento che potrebbe aver contribuito al successo commerciale. Questa partnership con il colosso di Redmond rappresenta un elemento distintivo rispetto alla concorrenza, offrendo un'integrazione più profonda con i servizi e l'ecosistema Microsoft.

Sul fronte economico, le proiezioni dell'azienda riflettono questo entusiasmo: per il trimestre fiscale in corso, Asus prevede che la gamma Ally generi ricavi compresi tra 96 e 160 milioni di dollari.

Per i trimestri successivi, le stime si attestano tra 130 e 160 milioni di dollari a trimestre, cifre che testimoniano come il ROG Ally non sia più considerato un esperimento di mercato ma un prodotto maturo con obiettivi di fatturato ben definiti.

Il successo del ROG Ally X si inserisce in un contesto più ampio di crescente interesse verso i dispositivi gaming portatili, un mercato che ha visto negli ultimi anni l'ingresso di diversi competitor e l'evoluzione delle tecnologie hardware. La capacità di Asus di posizionarsi nel segmento premium, mantenendo al contempo una domanda elevata, dimostra che esiste spazio per differenziazione e qualità in un settore che potrebbe apparire saturo.

Fonte dell'articolo: www.gamesindustry.biz

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #2
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #3
    Quantum computing, c’è un salto storico
  • #4
    Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
  • #5
    I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
  • #6
    Diabete: finalmente una soluzione efficace
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.