image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Vi è stata reimpostata la password di Spotify? Ecco perché

Spotify ha effettuare il reset delle password i alcuni account a causa di un problema di sicurezza.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 11/12/2020 alle 18:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:55

Come riportato dai colleghi di TechCrunch, Spotify ha affermato di aver reimpostato le password di un numero non precisato di utenti dopo aver scoperto una vulnerabilità software nei suoi sistemi che potrebbe aver esposto le informazioni private di alcuni account ai suoi partner commerciali.

spotify-podcast-115908.jpg

In una notifica di violazione dei dati presentata all'ufficio del procuratore generale della California, il gigante dello streaming musicale ha affermato che i dati esposti «potrebbero includere indirizzo e-mail, nome visualizzato preferito, password, sesso e data di nascita solo ad alcuni partner commerciali di Spotify». La società non ha specificato di quali partner si tratti, ma ha aggiunto che Spotify «non ha reso queste informazioni pubblicamente accessibili». L'azienda ha affermato che la vulnerabilità esisteva fin dal 9 aprile ma non è stata scoperta fino al 12 novembre.

Nella notifica si legge:

Abbiamo condotto un'indagine interna e abbiamo contattato tutti i nostri partner commerciali che potrebbero aver avuto accesso alle informazioni del tuo account per garantire che tutte le informazioni personali che potrebbero essere state loro inavvertitamente divulgate siano state eliminate.

Adam Grossberg, portavoce di Spotify, ha confermato che solo un "piccolo sottoinsieme" di utenti è stato interessato, senza fornire tuttavia una cifra specifica. Spotify ha più di 320 milioni di utenti e 144 milioni di abbonati ed è la seconda volta in altrettanti mesi che l'azienda reimposta le password degli utenti.

Leggi anche Spotify rimuove il limite di 10 mila brani: musica illimitata!

Infatti, il mese scorso alcuni ricercatori hanno scoperto un database non protetto, probabilmente gestito da hacker, che presumibilmente conteneva circa 300.000 password rubate. Il database è stato probabilmente utilizzato per lanciare attacchi di credential stuffing, che consiste nell’utilizzo di password note per scoprire altri siti nei quali vengono utilizzate.

Sebbene in quel caso i dati esposti non provenissero da Spotify, la società ha reimpostato le password degli account interessati.

ASUS ROG Strix GO, cuffia da gaming wireless con cancellazione del rumore e compatibile con PC, Mac, Nintendo Switch, Xbox e PlayStation, è disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #6
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.