image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale...
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2 Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26...

Western Digital, nel futuro degli hard disk spunta la tecnologia EPMR

Western Digital ha investito molto sulla tecnologia MAMR ma rimane comunque aperta all'uso di altre tecnologie in base alle necessità. Per le unità da 18 e 20 TB l'azienda userà una variante di MAMR chiamata EPMR.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacopo Ferrante

a cura di Jacopo Ferrante

Pubblicato il 16/12/2019 alle 11:25

Western Digital ha investito molto sulla tecnologia di registrazione magnetica assistita da microonde (microwave assisted magnetic recording, MAMR) nel scorso degli ultimi anni. L'azienda però, contrariamente a quanto si poteva pensare, non baserà i prossimi hard disk da 18 e 20 terabyte su questa nuova tecnologia. A darne notizia è stata la stessa azienda (via Anandtech).

La ragione per questo "passo indietro" è che l'azienda ha scelto di attuare una differente politica: usare la tecnologia giusta nel momento appropriato. Di conseguenza, WD userà non solo la tecnologia MAMR in fuuro, ma è aperta anche alla tecnologia di registrazione magnetica assistita da calore (heat assisted magnetic recording, HAMR).

ultrastar-dc-hc550-68563.jpg

Le tecnologie che permettono la registrazione dei dati grazie all'uso di energia, anche note come energy assisted magnetic recording (EAMR), permetteranno di creare hard disk ad elevata capacità e densità. I produttori hanno però opinioni diverse su quando introdurre queste tecnologie.

Seagate crede che riscaldare i piatti magnetici usando laser (HAMR) sia la strada da percorrere, mentre Western Digital è fiduciosa che usare le microonde per cambiare meglio la loro coercività (MAMR) nel prossimo futuro sia la scelta migliore. Entrambe concordano che sul lungo termine HAMR consentirà una maggiore densità.

Avendo investito ingenti somme di denaro in ricerca e sviluppo in varie tecnologie EAMR, Western Digital ha scoperto che la transizione a HAMR è difficile in quanto richiede l'introduzione di nuove testine e piatti, mentre MAMR necessita nuove testine e piatti leggermente differenti.

Lavorando su MAMR, Western Digital ha scoperto che è possibile implementare la tecnologia solo parzialmente e ottenere comunque il risultato desiderato: un aumento della densità. Gli Ultrastar HC550 (e le unità da 20 TB) saranno i primi prodotti basati su questo tipo di tecnologia EAMR, attualmente viene definita energy-enhanced PMR (EPMR).

Secondo Western Digital, l'EPMR è particolarmente facile da integrare negli hard disk poiché non utilizza un oscillatore spin-torque, un elemento chiave della tecnologia MAMR. Per quanto riguarda il futuro, WD ha dichiarato che sta esaminando quale sia la migliore tecnologia per le future unità da 24 e 30 TB.

“Il modello da 18 TB che uscirà a dicembre userà una variante della tecnologia MAMR. Siamo agnostici sullo stabilire quale tecnologia prevarrà a lungo termine. Introdurremo la tecnologia giusta al momento giusto per le unità da 24 TB e 30 TB. Abbiamo già una roadmap per i futuri HDD da 50 TB e, anche in quel caso, introdurremo la tecnologia giusta in base alle nostre esigenze", ha dichiarato Siva Sivaram, presidente per la tecnologia e la strategia di Western Digital.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #5
    Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
  • #6
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
Articolo 1 di 5
Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
Apple rimuove la sincronizzazione automatica delle reti Wi-Fi tra iPhone e Apple Watch nell'UE con iOS 26.2, in risposta alle richieste della UE.
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
ASUS lancia i primi monitor gaming con pannelli LG RGB Tandem OLED, che raggiungono 1500 nits di luminosità HDR grazie a quattro strati di emissione per colore.
Immagine di ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Produrre chip non è facile: NVIDIA risponde al piano di Musk
Il CEO di NVIDIA replica al progetto “TeraFab” annunciato da Elon Musk, sottolineando la complessità della produzione avanzata di semiconduttori.
Immagine di Produrre chip non è facile: NVIDIA risponde al piano di Musk
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Microsoft cambia rotta: addio corsa all’AGI
Microsoft abbandona la corsa all'AGI e punta sulla Humanist Superintelligence. L'investimento in OpenAI sale a 13 miliardi per il 27% della società.
Immagine di Microsoft cambia rotta: addio corsa all’AGI
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tesla valuta Intel per i chip AI di nuova generazione
Intel Foundry Services potrebbe diventare il terzo partner di Tesla per i semiconduttori, affiancando TSMC e Samsung nella produzione dei chip AI.
Immagine di Tesla valuta Intel per i chip AI di nuova generazione
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.