image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche...
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...

William English, co-inventore del mouse, ci ha lasciato all'età di 91 anni

William English, ingegnere e ricercatore che ha contribuito alla creazione del mouse, è morto lo scorso 26 luglio all'età di 91 anni.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 04/08/2020 alle 17:00
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 04/08/2020 alle 17:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

È con enorme rammarico che vi informiamo che William English, ingegnere e ricercatore che si è occupato della realizzazione del primo mouse per computer, dispositivo che utilizziamo, ovviamente in forma più evoluta, quotidianamente, è morto all’età di 91 anni per insufficienza respiratoria.

L’uomo ha lavorato a stretto contatto con il collega Douglas Engelbar allo Stanford Research Institute (SRI) per la creazione di un nuovo tipo di computer. I due hanno mostrato il loro computer sperimentale, chiamato oNLine System, o NLS, il 9 dicembre 1968 nel corso di un evento tenutosi a San Francisco, conosciuto come “The Mother of All Demos” (la madre di tutte le demo).

Nella presentazione, che potete rivedere dal player sottostante, è incredibile notare quanto i due avessero la mente proiettata verso il futuro, data la presenza di diverse funzionalità ed idee che ora ritroviamo nei dispositivi moderni e ricordiamo che, all’epoca, l’uso dei computer era riservato solo agli esperti, i quali potevano interagire con la macchina in gran parte tramite schede perforate.

Guarda su

Oltre a tecnologie innovative come la videoconferenza e l’elaborazione di testi, tra i dispositivi di cui si sentì parlare per la prima volta c’era proprio il mouse. William English, nonostante non compaia nel filmato, si è impegnato per convertire l’idea di un dispositivo meccanico in grado di spostare un cursore su uno schermo per selezionare icone e testi in uno strumento pratico. Inoltre, si è anche occupato della regia del filmato da una stazione posta a 30 miglia di distanza.

Il primo mouse era stato costruito con due potenziometri che registravano il movimento di due piccole ruote mentre il dispositivo veniva mosso sulla scrivania. Il nome mouse deriva proprio dal modo in cui il cursore mostrato a schermo, CAT, seguiva il percorso.

william-english-107608.jpg
Credit: SRI International

William English ha continuato la sua carriera trasferendosi, nel 1971, in un nuovo laboratorio Xerox chiamato Palo Alto Research Center (PARC), dove ha contribuito a realizzare il computer Alto, preso come esempio per i sistemi operativi successivi di Apple e Microsoft.

Auguriamo alla famiglia, agli amici e a tutti i soggetti coinvolti o che hanno conosciuto il signor English le nostre più sincere condoglianze.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
6

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Sponsorizzato

Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Di Giulio Saro • 1 giorno fa
Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero
4

Hardware

Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bondtech rivoluziona la Prusa CORE One: ora stampa 8 materiali

Hardware

Bondtech rivoluziona la Prusa CORE One: ora stampa 8 materiali

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.