image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Windows 10, il prossimo Update "mangerà" 7 GB di spazio su disco per cache e file temporanei

Con "reserved storage" Microsoft si prenderà 7 GB di spazio su disco per app, aggiornamenti, file temporanei e cache del sistema di Windows 10. La novità sarà integrata nella major release attesa per metà anno, ma è già testabile sulle build per i Windows Insider.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 11/01/2019 alle 12:01

Microsoft ha annunciato che il prossimo major update di Windows 10, nome in codice 19H1, cambierà il modo in cui il sistema operativo gestisce lo spazio su disco. Tramite "reserved storage", ovvero "archiviazione riservata", una parte dello spazio sul vostro hard disk o SSD sarà messa da parte per essere usata da app, aggiornamenti, file temporanei e cache del sistema.

L'obiettivo di questa novità, secondo Microsoft, è "migliorare il funzionamento quotidiano del vostro PC assicurando che le funzioni critiche del sistema operativo abbiano sempre accesso allo spazio su disco. Senza l'archiviazione riservata, se un utente occupa quasi tutta l'unità, diverse funzioni e app di Windows diventano instabili".

Il tutto avverrà in automatico in background, l'utente non dovrà configurare o fare nulla, anche se Microsoft precisa che "la funzione sarà introdotta automaticamente sui dispositivi con la versione 1903 preinstallata o sui computer dove la versione 1903 sarà installata in modo pulito".

microsoft-windows-10-reserved-storage-14099.jpg

Con la prossima major release di Windows, la casa di Redmond "sottrarrà" agli utenti circa 7 GB, "ma la quantità di spazio riservato varierà nel tempo in base a come usate il vostro dispositivo", il che significa che la quantità potrebbe crescere o diminuire. "Regoleremo la dimensione dello spazio riservato in futuro sulla base dei dati diagnostici e del feedback".

"Quando le app e i processi di sistema creano file temporanei, questi file saranno automaticamente salvati nell'archiviazione riservata. Questi file temporanei non consumano spazio utente libero quando vengono creati e saranno meno propensi a farlo in quanto i file temporanei aumentano di numero, a condizione che l'archiviazione riservata non sia piena", spiega Microsoft.

"Poiché lo spazio su disco è stato messo da parte per questo scopo, il tuo dispositivo funzionerà in modo più affidabile. Storage Sense (Sensore memoria) rimuoverà automaticamente i file temporanei non necessari, ma se per qualche motivo l'area riservata si riempirà, Windows continuerà a funzionare come previsto consumando temporaneamente spazio su disco fuori dell'area riservata se è temporaneamente piena".

Microsoft ha aggiunto che saranno due i fattori a mutare la dimensione dell'archiviazione riservata. Il primo sono le funzionalità opzionali, che se attive andranno a incrementare questo spazio riservato. Per controllare, dovrete andare in Impostazioni - Installazione Applicazioni - App e Funzionalità - Gestisci Funzionalità Facoltative. L'altro elemento di influenza saranno le lingue installate.

Per controllare la dimensione dell'archiviazione riservata basterà andare in Impostazioni di Archiviazione. La funzionalità è attualmente in fase di test presso i Windows Insiders che stanno provando la Build 18298 o successive.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #4
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Offerta HP Laptop 15": Ryzen 3, 8GB RAM, 256GB SSD a 349,99€ con sconto del 13%
Immagine di Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.