image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Windows 10, la prossima versione sarà più veloce grazie a Google Retpoline

La patch Retpoline messa a punto da Google per proteggere i sistemi dall'attacco Spectre v2 sarà integrata nella prossima versione di Windows 10, riducendo l'impatto prestazionale della patch al minimo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 23/10/2018 alle 07:22

Meltdown e Spectre, insieme alle diverse varianti che colpiscono l'esecuzione speculativa delle CPU mettendo in pericolo i dati (talvolta sensibili) degli utenti, rappresentano un pericolo per la sicurezza ma anche un problema di carattere prestazionale.

Le molte patch sviluppate in questi mesi, in alcuni casi, possono portare a un calo delle prestazioni in determinati ambiti - specie con alcuni carichi cloud che coinvolgono l'archiviazione e architetture più datate - fino al 30%. Gli ingegneri di Google sono però riusciti a mettere a punto una tecnica di mitigazione per la variante 2 di Spectre chiamata Retpoline, che impatta in maniera trascurabile sulle prestazioni.

Esistere non significa però automaticamente "usare", quindi non tutti hanno adottato Retpoline come tecnica di mitigazione contro Spectre v2. Finora Retpoline ha trovato ampia diffusione in ambito Linux, mentre Windows si è finora appoggiato a una soluzione messa a punto da Intel e Microsoft, prestazionalmente più gravosa, distribuita tramite aggiornamenti del microcode (BIOS).

spectre-meltdown-2237.jpg

La buona notizia è che con la prossima major release di Windows 10, nome in codice 19H1, la mitigazione Retpoline sarà integrata e attiva di default (sempre che per qualche ragione Microsoft non decida di fare marcia indietro). Mehmet Iyigun, che lavora nel team che si occupa del kernel di Windows e Azure, l'ha confermato su Twitter.

"Sì, abbiamo abilitato Retpoline di default in 19H1 insieme a quello che chiamiamo import optimization per ridurre ulteriormente l'impatto prestazionale legato alle chiamate indirette in modalità kernel. Queste due cose insieme riducono l'impatto delle mitigazioni di Spectre v2 a livelli minimi nella maggior parte degli scenari".

Un'ottima notizia per chi non desidera perdere nemmeno una piccola percentuale delle prestazioni del proprio computer, anche se bisogna sottolineare che il problema delle prestazioni a livello di PC tradizionali si può definire generalmente trascurabile. Diverso invece il quadro nel settore server, con impatti anche importanti come scritto in apertura.

Leggi anche Intel Core 9a gen, i fix hardware contro Spectre e Meltdown

C'è un unico neo in questa potenzialmente buona notizia: è necessario passare alla prossima versione di Windows per godere dei benefici di Retpoline. Microsoft non prevede al momento un porting sulle precedenti versioni del sistema operativo, vecchie build di Windows 10 incluse.

Cosa fa Retpoline?

Spectre v2 è una vulnerabilità "branch target injection" che sfrutta il comportamento dell'esecuzione speculativa delle CPU per portare alla fuoriuscita di alcune informazioni che possono poi essere usate in un attacco contro un sistema host.

Secondo Google, le "sequenze" di Retpoline sono un costrutto software che consente ai branch indiretti di essere isolati dall'esecuzione speculativa. Tale soluzione potrebbe essere applicata per proteggere i binari sensibili di un sistema operativo o un'implementazione hypervisor da attacchi branch target injection contro i loro branch indiretti.

Il nome di Retpoline è una combinazione delle parole "ritorno" e "trampolino". Perché trampolino? Perché usando operazioni di ritorno, qualsiasi esecuzione speculativa associata "rimbalzerà" all'infinito.

Fonte dell'articolo: twitter.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.