image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Windows 10, questo aggiornamento rompe il plug-and-play?

Un importante aggiornamento alla gestione dei driver in Windows 10 potrebbe impedire ad alcuni accessori Plug and Play di funzionare correttamente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 30/10/2020 alle 10:03 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:04

Un importante aggiornamento alla gestione dei driver in Windows 10 potrebbe impedire ad alcuni accessori Plug and Play di funzionare correttamente semplicemente collegandoli al vostro PC. Questo causerà probabilmente alcuni spiacevoli inconvenienti con periferiche di produttori terzi, a meno che essi non si adattino al nuovo cambiamento nella procedura di invio dei driver a Microsoft.

windows-10-sun-valley-122524.jpg

Microsoft sta modificando la modalità di installazione ed aggiornamento automatico dei driver in Windows 10, questo potrebbe causare problemi con alcune delle periferiche che gli utenti utilizzano quotidianamente.

A febbraio di quest'anno l'azienda di Redmond, come parte della nuova esperienza di installazione degli aggiornamenti facoltativi, ha permesso agli sviluppatori l'invio di driver segnalati come automatici oppure manuali.

windows-10-driver-plug-and-play-122852.jpg

I driver automatici vengono installati dal sistema operativo in autonomia nel momento esatto in cui una periferica associata viene collegata al computer per la prima volta. In seguito sarà Windows Update a prendersi cura dell'installazione degli aggiornamenti per tale driver, in questo modo gli sviluppatori del software sono in grado di inviare a tutti i PC i propri bugfix in maniera rapida ed efficace.

Nel caso i driver siano stati inviati in categoria manuale, Windows 10 fino ad ora installava automaticamente il driver come parte della funzione plug-and-play del sistema operativo in modo da permettere il funzionamento del nuovo hardware anche se non era disponibile un driver automatico.

Leggi anche Windows 10, preparatevi ad un'interfaccia tutta nuova

Il problema è che ora i driver manuali non vengono più installati automaticamente tramite Windows Update ma sono inclusi nella lista degli aggiornamenti opzionali di Windows 10 e vanno installati manualmente.

windows-10-driver-plug-and-play-122851.jpg

Nel caso, una volta collegata una periferica Plug and Play, non venga automaticamente installato il driver necessario al suo funzionamento, vi basterà seguire i seguenti passi:

  • Recatevi nell'app Impostazioni
  • Selezionate la sezione Aggiornamento e Sicurezza
  • Nel menu a sinistra controllate di essere in Windows Update
  • Cliccate il pulsante Visualizza tutti gli aggiornamenti facoltativi
  • Selezionate ed installate il driver desiderato

Come ha spiegato Microsoft nel suo blog, una volta che questo cambiamento sarà reso effettivo, il sistema non cercherà più di installare un driver manuale se non ha a disposizione un driver automatico per le nuove periferiche collegate al PC. Windows 10, invece, invierà un avviso DNF (Driver Not Found) e l'hardware non funzionerà in automatico.

Questo cambiamento è molto strano in quanto sta effettivamente rompendo la funzionalità Plug and Play per alcuni dispositivi in Windows 10, rendendo di fatto la vita più complicata agli utenti.

HP Chromebook 14-db0500sa con display da 14″, processore AMD A4-9120, 4GB RAM e 32GB di memoria interna eMMC è disponibile su Amazon a soli 280 euro, cosa state aspettando?
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
37
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
Mozilla rilancia Firefox con nuove protezioni contro il fingerprinting, tecnica di tracciamento che identifica gli utenti senza cookie tradizionali.
Immagine di Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.