image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Windows 10 riprodurrà i file FLAC, ecco cosa sono

Tra le tante novità di Windows 10 c'è anche la compatibilità nativa con i file FLAC, il formato più apprezzato per l'audio di alta qualità. L'occasione per un piccolo ripasso e capire di cosa si tratta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 28/11/2014 alle 16:23 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52

Windows 10 potrà riprodurre nativamente i file .FLAC, rendendo quindi superflua l'installazione di un software dedicato per ascoltare audio di alta qualità. Buone notizie quindi per gli audiofili di tutto il mondo, che già da molti anni ormai hanno scelto proprio .FLAC per creare copie fedelissime dei propri CD.

La musica digitale ad alta fedeltà è anche alla base di un progetto apprezzato come il Pono di Neil Young oppure Technics Tracks. Questi prodotti esistono perché esiste un pubblico che non si accontenta di un comune MP3, e nemmeno delle versioni ad alta qualità proposte da alcuni distributori come Apple.

windows 10

Ebbene, FLAC è la risposta per chi vuole questo livello qualitativo. Finora è stato necessario un software a parte per ascoltare questi file con il PC (VLC Media Player o Foobar per esempio) ma con Windows 10 basterà un doppio click per avviare la riproduzione e godersi un audio superiore. Ammesso e non concesso, naturalmente, che sia collegato un amplificatore e altoparlanti di buona qualità.

Detto questo, qualche lettore forse si starà chiedendo: che diavolo sono questi file FLAC, e perché accidenti qualcuno ci diventa matto? Il formato FLAC è il famoso formato di musica digitale "lossless", un termine che tradotto letteralmente significa "senza perdite" e indica il fatto che nel passaggio dalla fonte originale (il CD o il Super Audio CD) non si perde assolutamente nulla.

Il formato MP3 invece deve il suo successo proprio alla perdita: la compressione di questo formato audio permette di far stare tanta musica in poco spazio, e questo era molto importante fino a qualche anno fa. Trasformare la musica di un CD in MP3 significa tagliare alcuni suoni, in teoria quelli che sono poco o per nulla percettibili all'orecchio umano. Per un ascolto "qualsiasi" vanno bene, ma un orecchio esperto nota subito la differenza, e c'è chi vuole di più.

amplificatore a valvole

Ieri valvole, oggi FLAC?

Il formato FLAC invece non rimuove alcun suono, ma riesce comunque a ottenere una discreta compressione in termini di spazio. All'altro estremo ci sono codifiche audio come quella dei file WAV, che fanno una conversione 1:1 del file audio originale del CD "rippato". In questo caso il file risultante è molto grande (10 MB al minuto circa, ca. 35 MB per una canzone da 3,5 minuti), ma la qualità audio è la stessa di un file FLAC che pesa solo qualche MB.

Detto questo, sapreste riconoscere la differenza tra un file MP3 di buona qualità (320 o anche 192 Kbps) e un file FLAC? Molti sono pronti a giurare che la notano eccome, e che con la bassa qualità degli MP3 "fanno male le orecchie". In alcuni casi è vero, mentre in tanti altri si tratta solo di darsi un po' di arie: voi a quale categoria appartenete? 

Follow Valerio Porcu

@ValerioPorcuSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.