image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Wireless VPN Firewall Dual Band NETGEAR Prosafe (FWAG114)

Finalmente un AP/router 802.11g con tecnologia Atheros: si tratta dell' FWAG114 di NETGEAR. Siamo sempre rimasti colpiti dalle prestazioni dei client con schede WAB501 e WAG511 di NETGEAR. Vediamo se gli stessi pregi sono stati estesi anche al settore AP.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tim Higgins

a cura di Tim Higgins

Pubblicato il 14/10/2003 alle 11:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • Wireless VPN Firewall Dual Band NETGEAR Prosafe (FWAG114)
  • Dettagli interni
  • Impostazioni
  • Firewall
  • pagina n.5
  • VPN
  • Registrazione degli eventi e altre caratteristiche
  • Prestazioni del router
  • pagina n.9
  • Wireless - Sicurezza
  •  Monitoraggio wireless e caratteristiche ulteriori
  • pagina n.12
  • Analisi del throughput considerando la distanza
  • pagina n.14
  • Prestazioni wireless - Sicurezza
  • Prestazioni - Compatibilit
  • Prestazioni Wireless - modalit
  • pagina n.18
  • Test intensivo
  • Conclusioni

Introduzione

Introduzione

Ho aspettato a lungo per poter mettere le mani su un AP/router 802.11g con schemi Atheros e alla fine la NETGEAR ha appagato la mia curiosità, lanciando l'FWAG114. Sono sempre rimasto ben impressionato dalle prestazioni delle schede client WAB501 802.11a/b e WAG511 802.11a/b/g di NETGEAR e ho voluto provare a vedere se hanno fatto un buon lavoro anche con questo access point. .

Caratteristiche principali

L' FWAG si rivolge al settore delle imprese, pertanto si presenta con il classico solido rivestimento di metallo blu, anzichè la plastica della linea "Platinum" usata per i prodotti di rete destinati al ai consumatori. Le dimensioni sono piuttosto compatte (è alto quanto un libro di 200 pagine con copertina rigida) ed è predisposto per l'ancoraggio a muro.

Tutti gli indicatori, situati sulla parte frontale, sono luminosi e ben visibili anche di profilo. Sono presenti i led Link/Activity e 100Mbps per le quattro porte 10/100 e per la connessione 10/100 Ethernet WAN. Ce ne sono altri separati per l'802.11a e per l'802.11b/g, Activity, Power e Test.

Le quattro porte 10/100, quella 10/100 WAN e il connettore per l'alimentazione, si trovano dietro, insieme allo switch per il reset. Da notare che tutte le porte LAN sono auto MDI/MDI-X, in modo che possano riconoscere automaticamente la modalità di funzionamento, anche se si decide di espandere il numero di porte con hub o switch.

Caratteristiche Principali
Universal Power Supply? No
Server stampante? No
Note server stampante N/D
Server per accesso remoto? No
Supporto UPnP? No
Note UPnP N/D
Note ulteriori Nessuna informazione
Informazioni sezione LAN
Numero di porte 4
Velocità 10/100
Funzionalità Switch? Sì
Uplink? Sì
Porta HPNA? No
Access Point Wireless? Sì
Note sulle porte LAN Sono tutte auto MDI / MDI-X
Leggi altri articoli
  • Wireless VPN Firewall Dual Band NETGEAR Prosafe (FWAG114)
  • Dettagli interni
  • Impostazioni
  • Firewall
  • pagina n.5
  • VPN
  • Registrazione degli eventi e altre caratteristiche
  • Prestazioni del router
  • pagina n.9
  • Wireless - Sicurezza
  •  Monitoraggio wireless e caratteristiche ulteriori
  • pagina n.12
  • Analisi del throughput considerando la distanza
  • pagina n.14
  • Prestazioni wireless - Sicurezza
  • Prestazioni - Compatibilit
  • Prestazioni Wireless - modalit
  • pagina n.18
  • Test intensivo
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.