image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi...
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura Il 6G abbatterà ogni limite di copertura...

Scheda Volari Dual-Chip

Un nuovo giocatore entra nel mercato delle schede grafiche, dominato fino ad ora da ATi e NVIDIA. XGI (eXtreme Graphics Innovation), con sede a Taiwan, si getta nel mercato con una linea di schede molto convenienti. Daremo un'occhiata all'intero range di offerte XGI e Vi mostreremo i risultati ottenuti con un modello beta della XGI Volari Duo V8 Ultra.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 11/11/2003 alle 11:21 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • XGI: un nuovo contendente nel mercato delle schede video
  • Descrizione generale del prodotto
  • pagina n.3
  • Scheda Volari Dual-Chip
  • I soci
  • pagina n.6
  • Drivers & Software
  • pagina n.8
  • Impressioni sui driver
  • UT2003
  • 3DMark 2003
  • AquaMark3
  • Configurazione di Prova
  • Benchmarks
  • UT2003 Inferno
  • UT2003 Magma
  • AquaMark3
  • Halo - Combat Evolved
  • Quake3 Team Arena
  • Wolfenstein ET
  • X2 Rolling Demo
  • Conclusioni
Scheda Volari Dual-Chip

XGI ha scelto un progetto molto particolare per competere con i suoi diretti rivali NVIDIA e ATi. Al posto di utilizzare un complesso design DirectX 9, soluzione molto dispendiosa, ha semplicemente scelto di utilizzare due chip contemponearamente.

Il problema è che una grossa quantità di transistor significa una grandezza più elevata del chip con la conseguenza di poter produrre meno chip per wafer. Inoltre, in questo caso, la quantità di chip non funzionanti si incrementa di conseguenza. La produzione di chip complessi come l'ATi R360 (110 milioni di transistor) o l'NVIDIA NV35/38 (130 milioni di transistor) risulta molto costosa, circa il doppio rispetto chip da 80 milioni di transistor - come il Volari V8. Volari Dual-Chip Cards

Soluzioni dual chip non sono di certo nuove. Un pioniere di questo campo, come 3dfx ha già presentato un design del genere con la sua linea Voodoo 5. ATi ha anch'essa sperimentato questo design con la Rage Fury Maxx. Ovviamente, la combinazione di due chip è molto alettante, dato che teoricamente il risultato prestazionale dovrebbe essere duplicato con il minimo sforzo. Se fosse così semplice, ovviamente chiunque avrebbe già adottato questa soluzione, giusto?

Al contrario, ci sono diversi svantaggi nell'utilizzo di questo approccio. Il primo riguarda la memoria. Ogni chip richiede il suo buffer, ciò significa che è necessario il doppio della quantità di memoria. In effetti, la Volari Duo con 256 Mb di memoria ne offre realmente solo 128MB.

Il secondo problema è relativo al controllo dei processori grafici. Il bus AGP ha la capacità di accedere ad un unico chip, quindi il secondo chip risulterebbe "nascosto". La soluzione di ATi per questo problema , nelle sue Rage Fury Maxx, è stata di integrare un ponte AGP-to-PCI. Mentre questa soluzione effettivamente funzionava, lo svantaggio era che si poteva utilizzare solamente uno slot AGP 2X. Volari Dual-Chip Cards

XGI ha trovato un'altra soluzione. Nel suo design, una GPU "master" comunica direttamente con la CPU. La seconda GPU, la "slave", comunica con il chip primario tramite un bus chiamato BitFluent. In questo modo, viene utilizzato un ponte speciale integrato nel chip.

Il terzo svantaggio riguarda in generale il complesso design di tutta la scheda. Infatti è richiesta più potenza e un PCB complesso (una soluzione di raffreddamento doppia, una doppia alimentazione, più tracce sul PCB). La grossa complessità di un design dual-chip dalla prospettiva del costo non è di certo molto attraente. Malgrado però il complesso design, XGI ha pianificato di vendere le sue soluzioni ad un prezzo più basso rispetto a quello dei suoi concorrenti.

XGI offrirà due schede dual-chip:

  • Volari Duo V8 Ultra: due chip V8 Ultra con 8 pixel pipelines ciascuno, frequenza core per chip: 350MHz, frequenza memoria: 375MHz con DDR, 500MHz con DDR2
  • Volari Duo V5 Ultra: due chip V5 Ultra con 4 pixel pipelines ciascuno, frequenza core per chip: 350MHz, frequenza memoria : 375MHz con DDR, 500MHz con DDR2
Leggi altri articoli
  • XGI: un nuovo contendente nel mercato delle schede video
  • Descrizione generale del prodotto
  • pagina n.3
  • Scheda Volari Dual-Chip
  • I soci
  • pagina n.6
  • Drivers & Software
  • pagina n.8
  • Impressioni sui driver
  • UT2003
  • 3DMark 2003
  • AquaMark3
  • Configurazione di Prova
  • Benchmarks
  • UT2003 Inferno
  • UT2003 Magma
  • AquaMark3
  • Halo - Combat Evolved
  • Quake3 Team Arena
  • Wolfenstein ET
  • X2 Rolling Demo
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #3
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #4
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #5
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #6
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
Articolo 1 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
La forte carenza di memorie GDDR7 costringe NVIDIA a rivedere la roadmap delle future GPU consumer, mettendo in discussione l’intera serie SUPER.
Immagine di NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
ASUS lancia i primi monitor gaming con pannelli LG RGB Tandem OLED, che raggiungono 1500 nits di luminosità HDR grazie a quattro strati di emissione per colore.
Immagine di ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
Nel marketplace di VS Code è comparsa un'estensione, probabilmente creata interamente con IA, che nasconde un ransomware.
Immagine di In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.