image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

YouTube migliora i video con upscaling AI

YouTube introduce strumenti per i creator, tra cui l'intelligenza artificiale per migliorare la qualità dei video a bassa risoluzione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 30/10/2025 alle 16:10

La notizia in un minuto

  • Super Resolution utilizzerà l'intelligenza artificiale per convertire automaticamente i video sotto i 1080p in alta definizione, con l'obiettivo futuro di raggiungere il 4K, mantenendo però i file originali intatti e lasciando ai creatori pieno controllo
  • L'interfaccia televisiva viene completamente ridisegnata con thumbnail 4K (limite aumentato da 2 a 50 MB), anteprime immersive dei canali e un sistema di navigazione simile allo zapping tradizionale
  • Nuova integrazione con l'e-commerce tramite codici QR scansionabili direttamente nei video taggati, permettendo l'accesso immediato alle pagine prodotto da smartphone
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il gigante di Mountain View sta lanciando una serie di strumenti innovativi per trasformare l'esperienza di visione su YouTube, con particolare attenzione agli schermi televisivi di grande formato. La piattaforma ha infatti registrato una crescita esponenziale proprio su questo tipo di dispositivi, e ciò che può sembrare accettabile su uno smartphone diventa spesso una delusione su un televisore da 50 pollici o più. Per rispondere a questa sfida, Google punta sull'intelligenza artificiale per dare nuova vita al suo sterminato archivio di contenuti a bassa risoluzione.

L'innovazione più rilevante si chiama Super Resolution e promette di rivoluzionare la fruizione dei video caricati anni fa con qualità limitata. Il sistema convertirà automaticamente i filmati pubblicati sotto la risoluzione 1080p dalla definizione standard all'alta definizione, con l'ambizioso obiettivo futuro di raggiungere persino il formato 4K. Si tratta di una risposta diretta alla realtà odierna: i televisori rappresentano ormai la superficie di visualizzazione in più rapida espansione per YouTube, rendendo inadeguati quei contenuti che apparivano passabili su schermi più piccoli.

La funzionalità mantiene però un equilibrio delicato tra innovazione tecnologica e rispetto per il lavoro dei creatori. YouTube ha voluto rassicurare chi teme che l'intelligenza artificiale possa stravolgere i contenuti originali, una preoccupazione emersa in passato con altri strumenti di miglioramento automatico. I file originali rimarranno intatti e gli autori avranno pieno controllo sulla scelta di aderire o meno al sistema di potenziamento. Anche gli spettatori mantengono libertà decisionale: potranno identificare i video migliorati tramite l'etichetta "super resolution" nelle impostazioni qualità e tornare alla versione originale quando preferiscono.

I televisori sono diventati la superficie di visualizzazione in più rapida crescita per YouTube

Parallelamente all'upgrade tecnologico dei contenuti video, la piattaforma sta ridisegnando completamente l'interfaccia televisiva. Il limite dimensionale per le miniature dei video subisce un salto quantico: dai precedenti 2 megabyte si passa a ben 50 megabyte. Questo cambiamento consente ai creatori di caricare thumbnail in risoluzione 4K perfettamente adatte agli schermi di ultima generazione, garantendo un impatto visivo professionale fin dal primo sguardo.

Le pagine dei canali ricevono anch'esse un restyling sostanziale con anteprime immersive sulla homepage. Gli utenti potranno scorrere fluidamente tra i loro creatori preferiti secondo una modalità che richiama lo zapping tradizionale tra canali televisivi, un'esperienza familiare reinterpretata in chiave digitale. Anche il sistema di ricerca viene ottimizzato: quando un utente effettua una ricerca dalla pagina di un canale specifico, i video di quel creatore appariranno prioritariamente in cima ai risultati.

L'ultimo tassello della strategia di YouTube riguarda l'integrazione con il commercio elettronico, un settore in forte espansione. La piattaforma introduce codici QR scansionabili direttamente nei video taggati, permettendo agli spettatori di aprire istantaneamente le pagine prodotto sul proprio telefono. Fino ad oggi i creatori dovevano ricorrere all'inserimento manuale di questi codici o affidarsi a servizi esterni, rendendo il processo meno fluido e immediato rispetto alla soluzione integrata ora disponibile.

Fonte dell'articolo: hothardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
14
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.