image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Google I/O viene dal futuro e regala HTC Magic

Google vuole prendere il cuore degli sviluppatori, con cloud computing, le applicazioni web e telefoni gratis.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 28/05/2009 alle 10:25 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11

Ieri è partito il Google I/O, un evento che raccoglie sviluppatori da tutto il mondo, intorno alle innovazioni a cui ci ha abituato Google. L'evento raccoglie più di 4000 persone, delle quali almeno 3000 son sviluppatori accreditati, e può essere seguito in diretta anche tramite Twitter, aggiungendo http://twitter.com/googleio al proprio account.

Ad aprire le danze, naturalmente, Eric Schmidt, che ha sottolineato l'importanza della rete, e delle applicazioni Web, sopra ogni cosa. La linea è piuttosto chiara: il browser è il computer, o almeno lo sarà.

Eric Schimdt

È tempo di sviluppare per la rete e dalla rete, perché il futuro è cloud, e la chiave si chiama HTML5, che permette di sviluppare soluzioni potenti e creative, per rivoluzionare la rete (ancora). Per ora si tratta di tecnologie in fase di sviluppo, ma quasi tutti i browser, eccetto Internet Explorer, ne includono già alcuni elementi   

È stato Vic Gundotra a spiegare cosa potrebbe introdurre l'HTML5, con esempi concreti: canvas tags, video tags, geolocazione, caching delle applicazioni. Tutti elementi che, per Gundotra, permettono di dire che "Il Web ha vinto", sulle applicazioni desktop.

Vic Gundotra.

Abbiamo visto anche Google Latidude per iPhone 3.0, integrato in Safari, ma anche plug-in per Firefox, per localizzarsi tramite hot-spot a o ripetitore GSM. I canvas tags, per ora, sono l'unica tecnologia già disponibile, in Chrome 2, che si arricchirà, speriamo presto, con un nuovo sistema di estensioni, per ora disponibile solo a titolo sperimentale.  

Tutte queste novità, però, saranno integrate in Firefox 3.5, la cui pubblicazione è ormai imminente. Non vediamo l'ora di vedere come saranno messe in pratica, e soprattutto come cambierà il design delle pagine. Anche Safari per iPhone dovrebbe supportare HTML5, nella prossima versione per iPhone 3.0.

Come si è sviluppata la rete negli ultimi dieci anni.

Google Web Elements permette di gestire una pagina web tramite elementi discreti in un modo semplice ed efficace, e porta il design avanzato alla portata anche dei meno esperti. Con pochi click, per esempio sarà possibile inserire in una pagina un flusso RSS originato da una specifica ricerca su Google News. La stessa cosa si può fare per integrare (embed) Calendar, Youtube, o Conversation, che permette ai visitatori di lasciare commenti e discuterne. Basta un copia/incolla del codice.

I miglioramenti delle prestazioni, in meno di 10 anni.

Ha parlato anche Matthew Papakipos, che dirige i lavori di Chrome. Per lui il browser arriverà ad essere così potente che permetterà di sfruttare giochi 3D, impegnando pochissimo la CPU, e sfruttando la GPU per la maggior parte dei calcoli.  Per ottenere il massimo delle prestazioni, tuttavia, il computer ha ancora qualcosa fare, come per esempio memorizzare parte dei dati usati dall'applicazione (caching).

L'Android Developer Challenge, alla sua seconda edizione, premierà le migliori applicazioni per smartphone con riconoscimenti in denaro molto generosi, fino a 125.000 dollari, e un montepremi totale superiore ai due milioni.  Le iscrizioni chiudono ad agosto, e  chiunque sia in possesso di un terminale Android potrà esprimere il suo voto, e alla fine dell'autunno conosceremo i nomi dei vincitori.  

Questa seconda edizione sarà particolarmente importante, perché quest'anno Android si sta diffondendo rapidamente: nei prossimi mesi sarà presente in 12 nuovi paesi, e 10 operatori si aggiungeranno al gruppo di quelli già attivi.

Qualcuno ha chiesto direttamente a Brin quando sarà disponibile Chrome per Mac, solo per sentirsi rispondere "faccio la stessa domanda ogni giorno (al team di sviluppo)".

A conclusione della prima giornata Vic Gundotra è stato protagonista di un evento mediatico d'altri tempi: ha regalato un HTC Magic a ognuno dei presenti, per un totale di 4000 terminali, comprensivi di SIM con trenta giorni di traffico e dati inclusi. Se qualcuno è interessato, consigliamo di tenere d'occhio eBay, nei prossimi giorni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #2
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #3
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #4
    Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
  • #5
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #6
    Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.