AMD introduce nuovi processori Opteron basati sul nuovo Socket AM2 - introdotto con Sempron e Athlon - e Socket F.
In totale sono 23 le nuove CPU dual-core presentate, che non rappresentano un salto estremo rispetto ai modelli precedenti, ma si propongono come un gradino evolutivo per mantenere saldo il successo ottenuto negli ultimi mesi a fronte dell'arrivo di Intel Woodcrest e Montecito.
Come di consueto ecco tre serie di processori Opteron - la serie 8 per sistemi a otto vie, la serie 2 per sistemi a due vie e la serie 1 per server e workstation a una via.
I nuovi modelli cambiano il loro model number e anzichè presentare 3 numeri ne presentano 4. Ecco un esempio di come si decifra il codice: il modello 2216 (2.4 GHz) è un sistema a due vie (il primo "2"), con un socket di seconda generazione (secondo "2") che lavora più velocemente del modello 2214, ma meno del 2218.
Tutti i nuovi processori a 8 e 2 vie basati sul nuovo Socket F presentano un TDP - thermal design power - di 95 watt; i sistemi a una via (Socket AM2) sono attestati a 103 watt. I modelli Socket F spaziano da 2.0 GHz (XX12) a 2.6 GHz (XX16), e sono disponibili anche in versione "HE" low-power con un TDP di soli 68W. Oltre la fascia low-power e mainstream troviamo le proposte 1220 SE e 8220 SE, cloccate a 2.8 GHz e con un TPD di 125 e 120 watt rispettivamente.
La nuova linea supporta le memorie DDR2-667 MHz per le CPU Socket F, mentre le proposte AM2 supportano le memorie DDR2-800 MHz. Tra le caratteristiche troviamo anche la tecnologia di virtualizzazione "Pacifica", ora chiamata AMD-V.
Per il futuro AMD ha intenzione di fornire un quad-core nativo, che lavorerà alla piena velocità del collegamento Hypertransport (200 MHz x 5) e consumerà quando un dual-core: AMD ha confermato che offrirà un processore quad-core che dissiperà a 68W.
Secondo AMD, tutte le nuove offerte Opteron Socket F e AM2 saranno disponibili da un prezzo base di 255 dollari (modello 1210, 1.8 GHz) fino a raggiungere i 2649 dollari (8220 SE, 2.8 GHz).