Scope elettriche senza fili | Le migliori del 2023
Se siete stufi del cavo del vostro aspirapolvere e avete deciso di passare a un modello senza fili, ma non avete la minima idea di come muovervi tra le numerose proposte disponibili sul mercato, la nostra guida all’acquisto è studiata per mettere in rilievo alcune delle migliori scope elettriche senza fili. I modelli selezionati sono quasi tutti top di gamma, pertanto siete nel posto giusto qualora vogliate portarvi a casa un elettrodomestico di alto livello.
Manteniamo sempre aggiornate le nostre guide all’acquisto, consentendo ai lettori di rimanere informati sulle ultime novità e miglioramenti, in questo caso relative alle utilissime scope elettriche senza filo. Nella nostra ultima pubblicazione abbiamo sostituito il Dyson V15 Detect con il nuovissimo Dyson Gen5detect, ossia il nuovo top di gamma del rinomato produttore di aspirapolvere, che porta la potenza di aspirazione a nuovi livelli e delle chicche lato software.
Se un tempo le scope elettriche senza fili venivano messe da parte a causa della loro potenza e autonomia limitata, oggi la situazione si è capovolta, al punto che non ha più senso acquistare un modello con filo, se non in situazioni in cui è richiesta un’autonomia illimitata, garantita ad esempio dagli aspirapolvere a traino. La tecnologia ha fatto numerosi passi in avanti, rendendo le scope elettriche senza filo una scelta popolare per coloro che cercano una pulizia rapida e conveniente, senza dover affrontare il fastidio dei cavi.
Non sorprende quindi se sul mercato sono sempre meno le scope elettriche con filo, a meno che non si valutino le proposte più economiche, solitamente entro e non oltre la soglia dei 100 euro. Man mano che il mercato ha intrapreso questa strada e dopo che alcune delle migliori tecnologie sono state copiate dai produttori emergenti, il settore si è riempito di scope elettriche di ogni tipo e fascia di prezzo, mandando in confusione l’acquirente che magari preferisce passare da un modello con filo a uno di ultima generazione. Come detto, è difficile oggi non cedere al fascino di un elettrodomestico come la scopa elettrica, soprattutto ora che la maggior parte dei modelli vanta una potenza paragonabile se non superiore ai vecchi modelli con filo, con il vantaggio di pulire ogni angolo della casa con estrema facilità.
Veniamo adesso alla parte più importante di questo articolo, scoprendo alcune delle migliori proposte del mercato. Oltre ai suggerimenti sull’acquisto, ad attendervi ci sarà anche un estratto delle caratteristiche tecniche di ogni singolo modello, accompagnato da uno o più link che vi porteranno sulla pagina ufficiale del produttore o di uno store online, dove completare l’acquisto o semplicemente scoprire altri dettagli riguardo alle funzionalità di uno specifico modello.
Cerchi altri consigli d’acquisto per la tua casa?
Dai un’occhiata al nostro nuovo sito SOS Home & Garden!
Tantissime idee e consigli per la tua casa e il giardino.
Le migliori scope elettriche senza filo
- Miele Triflex HX2 Pro
- Rowenta RH9878 XForce Flex
- LG CordZero A9K-ULTRA1V
- Tineco Pure ONE S15 Essentials
- Dyson Gen5detect
- Samsung Bespoke Jet Pro Extra
Miele Triflex HX2 Pro
Rowenta RH9958 XForce Flex
LG CordZero A9K-ULTRA1V
Tineco Pure ONE S15 Essentials
Dyson Gen5detect
Samsung Bespoke Jet Pro Extra
Come scegliere le scope elettriche senza filo
Come detto nelle fasi iniziali, la scopa elettrica è l’elettrodomestico più importante per la pulizia quotidiana della nostra casa ma, come tutti gli elettrodomestici, bisogna porre particolare attenzione a diversi fattori prima di concludere l’acquisto. Sebbene con questo articolo vi abbiamo facilitato gran parte del lavoro, elencandovi i migliori modelli attualmente in commercio, crediamo valga la pena riportarvi i punti salienti da tenere in considerazione durante la scelta di una scopa elettrica, permettendovi in futuro di riuscire a capire in tempi rapidi se uno specifico modello è valido o meno.
Che potenza deve avere la scopa elettrica?
La prima cosa da valutare mentre si è decisi a comprare un articolo di questa categoria è la potenza aspirante. Un aspirapolvere debole, infatti, riuscirà sì a rimuovere gran parte dello sporco dal pavimento, ma lascerà a terra le polveri e granelli più sottili, oltre ad essere praticamente inutile se usato sopra a un tappeto, materiale che di solito mette a dura prova qualsiasi modello. Per capire se un determinato aspirapolvere abbia o meno la potenza sufficiente per soddisfare le vostre esigenze occorre leggere, ove possibile, le caratteristiche della batteria, dal momento che la potenza arriva da quest’ultima, visto che parliamo di dispositivi senza fili.
Purtroppo, le informazioni provenienti dalle scope elettriche senza filo non riportano specifiche dettagliate a riguardo, ma si limitano a segnalare il voltaggio che, fortunatamente, è un fattore molto importante per capire che tipo di batteria abbiamo di fronte. In parole semplici, un voltaggio di 14V dovrebbe essere sufficiente per aspirare la maggior parte dello sporco, ma se l’obbiettivo è quello di rimuovere anche la polvere più sottile, allora sarebbe meglio puntare su un modello avente un voltaggio superiore.
Struttura
Stabilito che la potenza è il primo fattore da valutare, è il momento di approfondire la struttura della scopa elettrica. Esistono, infatti, non solo modelli pensati per rimuovere lo sporco da ogni genere di pavimento, ma anche quelli in grado di pulire i punti più difficili della casa, come mobili, divani e gli interni della vostra auto. Ciò è possibile con i modelli che vantano la possibilità di rimuovere il lungo tubo aspirante con la relativa spazzola anteriore, trasformando l’aspirapolvere in un dispositivo portatile, a cui potrete aggiungere/sostituire gli accessori, che in questo caso sicuramente non mancheranno e che molto spesso vengono inclusi nella confezione.
Che filtri devono avere le scope elettriche?
La potenza non è tutto senza una buona dose di tecnologia. Sebbene esteticamente le scope elettriche possano sembrare tutte uguali, all’interno potrebbero nascondersi tecnologie avanzate con l’obbiettivo di sfruttare appieno tutta la potenza di cui gode l’aspirapolvere, per non parlare della presenza di filtri, fondamentali per non mandare in aria la polvere raccolta a causa dello scarico dell’aria. Per evitare che ciò accada, una scopa elettrica dovrebbe avere almeno 3 filtri. Fortunatamente, la stragrande maggioranza dei modelli ne è provvisto, con la differenza che le soluzioni di fascia alta potrebbero essere dotate di filtri capaci di trattenere al loro interno la polvere più sottile, senza che quest’ultima torni nell’aria come detto pocanzi.
A tal proposito, il filtro HEPA è sicuramente quello più indicato ma, sebbene numerosi aspirapolvere indicano la presenza del suddetto filtro, in molti casi, soprattutto nelle soluzioni entry level, si tratta di un tipo di filtro che non corrisponde alle specifiche di un vero e proprio filtro HEPA, dal momento che quest’ultimo, per essere veramente efficiente, dovrebbe essere accompagnato con l’etichetta “13” o “14” che ne indica appunto la qualità. Qualora fossimo di fronte a valori come “HEPA 10” o “HEPA 11” vuol dire che le particelle di polvere non saranno del tutto trattenute dalla scopa elettrica.
Perché il filtro HEPA è il migliore?
Il filtro HEPA (High Efficiency Particulate Air) è un tipo di filtro che è in grado di rimuovere il 99,97% delle particelle più piccole di 0,3 micron, inclusi batteri, polvere, polline e acari della polvere. Questo rende i filtri HEPA utili per le persone con allergie o asma, poiché possono rimuovere efficacemente gli allergeni dall’aria. In una scopa elettrica, il filtro HEPA è utilizzato per catturare le particelle di polvere e sporco aspirate dalla scopa. Ciò significa che l’aria che viene espulsa dalla scopa è più pulita rispetto all’aria che viene aspirata, un fattore importante per le persone che soffrono appunto di allergie o asma.
Quanto deve pesare una scopa elettrica?
Nonostante le scope elettriche senza filo tendono ad avere un peso inferiore rispetto ai modelli tradizionali dotati di filo, alcune soluzioni possono occupare molto spazio a causa della struttura sofisticata, rendendo il tutto un po’ ingombrante e scomodo da usare ogni giorno. Ed ecco perché una scopa elettrica senza fili dovrebbe avere un peso che non vada a compromettere la facilità d’uso. Sostanzialmente, questo tipo di elettrodomestico dovrebbe essere comodo da usare con una sola mano e senza che il braccio debba esercitare troppa pressione.
Di solito, la struttura e la flessibilità della spazzola frontale giocano un ruolo importante a riguardo, soprattutto quando si ha l’esigenza di pulire sotto o intorno ai mobili. Suggeriamo quindi di affidarsi a una scopa elettrica avente una spazzola flessibile, in modo che potrete contare su una maggiore versatilità e su una pulizia mirata.
Che autonomia hanno le scope elettriche senza filo?
L’autonomia di una scopa elettrica senza fili è di enorme importanza, dal momento che potrebbe aiutarvi a pulire a fondo più piani senza dover ricorrere al caricabatterie. Di solito, i modelli entry level hanno un’autonomia di circa 30 minuti, sufficienti per pulire un intero appartamento, ma insufficienti per chi non intende ricaricare l’elettrodomestico prima di ogni passata. Se rientrate tra quest’ultimi, consigliamo di valutare gli aspirapolvere che assicurano una pulizia continua superiore ai classici 30 minuti. Ad ogni modo, i modelli più sofisticati raramente superano i 60 minuti di utilizzo continuo, in modo da evitare che il peso della batteria possa compromettere la facilità d’uso del prodotto.
L’autonomia è influenzata poi da come si utilizzata la scopa elettrica e, in particolare, dalla modalità impostata. La maggior parte dei modelli, infatti, vi permetteranno di scegliere diverse potenze di aspirazione. Se dovete pulire un pavimento liscio e duro, è logico impostare la potenza al minimo per risparmiare minuti preziosi di autonomia, aumentando la potenza solo se dovete pulire le superfici più difficili come tappeti e divani.
Le scope elettriche senza fili si caricano tramite una docking station, mentre alcune soluzioni permettono di ricaricare la batteria esternamente dalla scopa. Possono essere necessarie diverse ore per ricaricare una scopa elettrica, quindi essere consapevoli dell’esatta durata della batteria vi aiuterà a sfruttare al meglio il tempo di esecuzione.
Come è strutturata la spazzola principale?
A seconda del modello e dal tipo di tecnologia implementata dal produttore, la spazzola principale della scopa elettrica può avere una forma a parallelepipedo o triangolare, oltre a integrare un sistema motorizzato. Entrambe vanno bene, anche se quelle triangolari, cioè appuntite davanti, tendono a comportarsi meglio nei punti più difficili, come gli angoli di una parete, consentendo alla scopa di aspirare la polvere in quei determinati punti della casa. Ciò tuttavia è solo teoria, dal momento che i produttori si concentrano molto sullo sviluppo di questi elettrodomestici, presentando periodicamente nuove soluzioni. Nel caso la spazzola avesse un sistema motorizzato al suo interno, che permette alle setole di ruotare, è importante verificare invece che il pavimento della propria abitazione non sia troppo delicato, come il parquet, onde evitare il rischio di rigarlo. Ad ogni modo, i produttori tengono in considerazione questo fattore, pertanto non dovreste avere problemi, a maggior ragione se acquistate una scopa elettrica moderna come quelle citate in questa guida all’acquisto.
Che tecnologie usano le scope elettriche senza fili?
Come detto nelle primissime fasi dell’articolo, le scope elettriche senza filo sono tra i migliori elettrodomestici casalinghi che si possa acquistare oggi. Ciò ha spinto i produttori a investire molto in costi e sviluppo, arrivando a un punto in cui questi elettrodomestici combinano oggi tecnologie avanzate per rendere la pulizia più facile e conveniente. Anzitutto va citata la tecnologia senza fili, che permette alla scopa di funzionare tramite batteria e quindi di non collegare la scopa a una presa elettrica mentre si pulisce, facilitando i movimenti in giro per la casa. Certo, l’autonomia delle scope elettriche senza fili non è il massimo, dato che mediamente durano circa 30-40 minuti, ma esistono modelli che permettono un funzionamento continuo di un’ora, pulendo così l’intera casa senza la necessità di ricaricare.
Alcuni modelli integrano poi tecnologie di comunicazione wireless, interfacciandosi con un’app o un dispositivo di controllo remoto tramite Bluetooth o Wi-Fi. Ciò consente di monitorare lo stato della batteria e persino utilizzare comandi vocali per controllare la scopa. Una caratteristica che rende la pulizia ancora più facile e, perché no, anche divertente, poiché è possibile controllare alcuni aspetti della scopa anche se si è lontani da casa.
La tecnologia più interessante è tuttavia quella relativa all’aspirazione ciclonica. Ciò rende il processo di pulizia più efficiente poiché la polvere e i detriti vengono separati dall’aria prima di essere aspirati, il che significa che la scopa è in grado di raccogliere più polvere e detriti in un solo passaggio.
Quanto è grande il serbatoio delle scope elettriche senza fili?
Come è facile immaginare, il serbatoio relativo alla raccolta dello sporco non è uguale per ogni modello. Le scope elettriche più compatte hanno in genere un serbatoio da circa mezzo litro, per arrivare a uno o più litri nei modelli più grandi. Ovviamente la capienza incide su quanta polvere riuscite ad aspirare prima che il serbatoio si riempi del tutto, pertanto se avete ambienti molto grandi sarebbe preferibile optare per modelli che integrano serbatoi di discrete dimensioni, anche se non sempre si riesce a fare ciò, poiché magari le proprie priorità vanno sulla qualità e sulla tecnologia, elementi che non sempre corrispondono a un serbatoio grande.
Che accessori sono inclusi nelle scope elettriche senza filo?
La parte relativa agli accessori è molto importante quando si parla di questo tipo di elettrodomestici. La presenza di quest’ultimi infatti rende molto più versatile la scopa, consentendo di pulire divani o i punti più alta della stanza. A meno che non si acquistino modelli entry level da circa 100 euro, i produttori sono solito includere una serie di accessori. I più popolari sono appunto quelli che permettono di aspirare la polvere dai tessuti del divano tramite una spazzola dedicata e quelli che, tramite una bocchetta a lancia, consentono di aspirare lo sporco che si accumula sotto al soffitto, come le ragnatele. Altri accessori che è possibile trovare in confezione rappresentano spazzole di diverso tipo, ognuna adatta per un determinato scopo. Esistono infatti spazzole per tappeti e moquette, per il parquet e per le mensole e scaffali.
Quanto sono rumorose le scope elettriche senza filo?
Le scope elettriche senza filo possono variare in termini di rumorosità, a causa non solo della diversa potenza aspirante tra un modello e un altro, ma anche dalla qualità e dalle ottimizzazioni dei componenti interni. Ad ogni modo, le scope elettriche non sono elettrodomestici silenziosi, anche se è possibile diminuire la rumorosità impostando il livello di potenza al minimo (molti modelli permettono di scegliere vari livelli di potenza). È anche vero però che non emettano un rumore assordante da essere insopportabile, il che significa che si attestano a una soglia di circa 80 decibel.
Come si pulisce una scopa elettrica?
La manutenzione è fondamentale su questo tipo di elettrodomestico per far sì che la scopa aspiri come il primo giorno. La periodicità con cui eseguire la pulizia dipende chiaramente dall’intensità d’uso. La prima cosa da fare è ovviamente svuotare il serbatoio, facendolo magari un po’ prima che si riempi del tutto, onde evitare che la scopa vada sotto sforzo. Questa è un’operazione semplice e immediata, soprattutto sui modelli di ultima generazione che, tramite un pulsante o semplici gesti, permettono di rimuovere la parte relativa al serbatoio, facendo cadere lo sporco direttamente nel bidone della spazzatura. Dovreste poi pulire la spazzola principale della scopa, rimuovendo peli e capelli che si accumuleranno col tempo sulla superficie, soprattutto se la spazzola è motorizzata. Per ultimo, ma non meno importante, occorre pulire il filtro. Per fare ciò, si dovranno smontare alcune parti della scopa elettrica, un’operazione non difficile ma non immediata come le prime due. Una volta tolti, i filtri possono essere lavati sotto l’acqua corrente per poi lasciarli asciugare completamente prima di rimontarli.
Chi produce le migliori scope elettriche senza filo?
Nonostante il mercato sia super competitivo, ci sono una serie di aziende che dovreste valutare per prime quando acquistate una scopa elettrica senza filo. È chiaro, molto dipende dal budget disponibile e non tutti sono disposti a spendere cifre importanti per un prodotto Dyson, per molti il punto di riferimento di questa categoria di prodotti. È anche vero però che ci sono ottime alternative, così come scope ancora più costose della top di gamma Dyson. Ciò detto, alcuni dei migliori produttori di scope elettriche sono Rowenta, Samsung, Tineco e LG.