image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

700 nuovi materiali creati con l'IA, ma forse non li useremo mai

Tutto grazie a GNoME, una nuova tecnologia rivoluzionaria di Google DeepMind.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 30/11/2023 alle 11:41

L'innovazione nel settore dei materiali sta attraversando una svolta epocale grazie all'intelligenza artificiale. Google DeepMind ha lanciato una nuova tecnologia rivoluzionaria chiamata graphical networks for material exploration (GNoME), utilizzando il deep learning per accelerare il processo di scoperta di nuovi materiali.

GNoME ha già dimostrato il suo potenziale prevedendo le strutture di 2,2 milioni di nuovi materiali, di cui oltre 700 sono stati sintetizzati in laboratorio e sono attualmente in fase di test. Questi risultati eccezionali sono stati pubblicati su Nature, sottolineando l'impatto significativo di GNoME nel campo della scienza dei materiali.

Il Lawrence Berkeley National Laboratory ha anche contribuito a questa rivoluzione con l'introduzione di un nuovo laboratorio autonomo chiamato A-Lab. Questo laboratorio, alimentato da dati provenienti dal database dei materiali, sfrutta l'apprendimento automatico e i bracci robotici per progettare nuovi materiali senza intervento umano. L'A-Lab è riuscito a eseguire 355 esperimenti in soli 17 giorni, sintetizzando con successo 41 dei 58 composti proposti.

GNoME può essere paragonato ad AlphaFold per la scoperta dei materiali, aprendo nuove possibilità nel campo. Secondo il professor Ju Li del Massachusetts Institute of Technology, grazie a GNoME, il numero di materiali stabili conosciuti è quasi decuplicato, raggiungendo la cifra di 421.000.

Il processo di scoperta di nuovi materiali è tradizionalmente lungo e costoso, basato su tentativi ed errori. GNoME, tuttavia, risolve questo approccio inefficiente combinando due modelli di deep learning. Il primo genera più di un miliardo di strutture apportando modifiche agli elementi dei materiali esistenti, mentre il secondo ignora le strutture esistenti, prevedendo la stabilità dei nuovi materiali esclusivamente sulla base di formule chimiche. I risultati finali hanno mostrato che GNoME è riuscito a prevedere la stabilità delle strutture oltre l'80% delle volte, un risultato pazzesco. 

Sebbene l'uso di intelligenza artificiale per la creazione di nuovi materiali non sia nuova, le dimensioni e la precisione di GNoME lo distinguono dagli sforzi precedenti. Chris Bartel, assistente professore di ingegneria chimica e scienza dei materiali presso l'Università del Minnesota, sottolinea che GNoME è stato addestrato su un ordine di grandezza maggiore rispetto a qualsiasi modello precedente.

Il professor Yifei Mo dell'Università del Maryland afferma che GNoME consente di eseguire calcoli con maggiore precisione e a costi computazionali inferiori, aprendo la strada a un impatto enorme nel campo della ricerca sui materiali.

Il potenziale di queste nuove tecnologie non si limita solo al campo della ricerca, ma si estende all'industria, accelerando l'innovazione hardware nel settore dell'energia, dell'informatica e oltre. Kristin Persson del Berkeley Lab sottolinea che l'innovazione nell'hardware, soprattutto nell'ambito dell'energia green, è cruciale per affrontare la crisi climatica.

Fonte dell'articolo: www.technologyreview.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 3
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.