image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...

Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)

Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 01/07/2025 alle 12:14

La notizia in un minuto

  • Il primo torneo di calcio per robot umanoidi in Cina ha visto quattro squadre universitarie competere, con la vittoria del team THU Robotics dell'Università Tsinghua che ha dimostrato la superiorità dei propri algoritmi di programmazione
  • Nonostante le prestazioni fisiche limitate, l'evento rappresenta un laboratorio vivente per testare l'intelligenza artificiale robotica in condizioni reali, dove i robot devono prendere decisioni autonome e adattarsi a situazioni imprevedibili
  • L'obiettivo futuro è organizzare partite tra robot e umani, ma sarà necessario garantire prima la completa sicurezza delle macchine per l'interazione fisica diretta
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il panorama della robotica cinese ha vissuto un momento particolare quando quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere organizzato nel paese. L'evento, che ha visto protagonisti i robot di Booster Robotics, ha offerto uno spettacolo che oscillava tra l'intrattenimento e la riflessione scientifica, mostrando macchine antropomorfe alle prese con i fondamenti più elementari del gioco del calcio. Nonostante le prestazioni fossero lontane dalla perfezione atletica che siamo abituati ad associare ai robot più avanzati, il torneo ha rappresentato un importante banco di prova per algoritmi e programmazione robotica. Qui trovate il video.

I risultati sul campo hanno evidenziato quanto sia complesso tradurre i movimenti umani in sequenze robotiche fluide. Le macchine hanno mostrato difficoltà evidenti nel mantenere l'equilibrio, figuriamoci nel calciare con precisione la palla. Tuttavia, dietro ogni squadra robotica si celava un team universitario impegnato nella programmazione degli algoritmi che governano questi automi. La competizione non era solo tra robot, ma tra diverse scuole di pensiero nell'ambito della programmazione e dell'intelligenza artificiale applicata alla robotica.

Il trionfo finale è andato al team THU Robotics dell'Università Tsinghua, che ha sconfitto 5-3 la squadra Mountain Sea dell'Università Agricola della Cina nella partita conclusiva. Questa vittoria ha premiato non tanto le prestazioni fisiche dei robot, quanto la qualità del codice sviluppato dai ricercatori. Gli spettatori hanno apprezzato lo spettacolo nonostante le evidenti limitazioni tecniche, con un tifoso che ha commentato l'evento sottolineando come entrambe le squadre abbiano offerto prestazioni sorprendenti e momenti inaspettati.

La programmazione di questi robot rappresenta una sfida complessa che va oltre il semplice movimento. Gli algoritmi devono permettere alle macchine di reagire a fattori esterni in tempo reale, adattando le proprie azioni alle circostanze del gioco. Questo processo ricorda da vicino lo sviluppo dell'intelligenza artificiale nei videogiochi, dove i programmatori creano sistemi capaci di prendere decisioni autonome e eseguire movimenti complessi in base alle situazioni che si presentano.

The Guardian Immagine id 62024

Cheng Hao, fondatore e CEO di Booster Robotics, ha delineato una visione futuristica che potrebbe portare questi robot a confrontarsi direttamente con giocatori umani. "In futuro potremmo organizzare partite tra robot e umani", ha spiegato, sottolineando però che prima di raggiungere questo obiettivo sarà necessario garantire la completa sicurezza delle macchine. Questa prospettiva apre scenari affascinanti ma solleva anche questioni importanti sulla progettazione di robot capaci di interagire fisicamente con gli esseri umani senza rappresentare un pericolo.

L'aspetto più significativo di questi tornei non risiede nel valore spettacolare, ma nel loro ruolo di laboratorio vivente per la ricerca robotica. Ogni caduta, ogni tentativo goffo di calciare la palla, ogni movimento scoordinato rappresenta un dato prezioso per i ricercatori. Questi eventi fungono da banco di prova sia per l'hardware che per il software, permettendo agli sviluppatori di testare e raffinare i propri algoritmi in condizioni reali e imprevedibili.

La distanza abissale tra le prestazioni di questi robot e quelle dei più avanzati sistemi robotici come quelli di Boston Dynamics non deve ingannare. Mentre i robot atletici che eseguono salti e acrobazie impressionanti seguono sequenze programmate, questi robot calciatori devono prendere decisioni autonome, adattarsi a situazioni in continuo cambiamento e coordinare i propri movimenti con quelli dei compagni di squadra. Si tratta di una sfida computazionale completamente diversa, che richiede approcci innovativi nella programmazione dell'intelligenza artificiale.

Il torneo cinese rappresenta quindi molto più di un semplice esperimento tecnologico o di uno spettacolo curioso. È un passo concreto verso lo sviluppo di robot capaci di apprendimento dinamico e di interazione complessa con l'ambiente circostante. Anche se oggi questi automi appaiono goffi e limitati nei loro movimenti, stanno gettando le basi per future generazioni di robot che potrebbero rivoluzionare non solo lo sport, ma molti altri ambiti della vita quotidiana dove la capacità di adattamento e la coordinazione motoria risultano fondamentali.

Fonte dell'articolo: www.pcgamer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Chemio inefficace? Ora si può prevedere grazie a un test
Nuovo strumento per prevenire effetti collaterali inutili e orientare i pazienti verso terapie più mirate ed efficaci per il loro caso specifico.
Immagine di Chemio inefficace? Ora si può prevedere grazie a un test
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.