image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento...
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi...

Come l'AI sta cambiando la fisica per sempre

Le equazioni differenziali rigide, con scale e parametri molto diversi, sono difficili da risolvere nei problemi inversi della fisica moderna.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 03/10/2025 alle 08:55

La notizia in un minuto

  • L'intelligenza artificiale può ora risolvere problemi fisici inversi complessi, deducendo leggi fisiche sconosciute da dati osservati attraverso reti neurali potenziate
  • Il nuovo metodo combina training Multi-Head e Regolarizzazione Unimodulare, permettendo di affrontare sistemi "rigidi" dalle equazioni della fiamma fino alle Equazioni del Campo di Einstein
  • La tecnologia supera i limiti dei metodi numerici tradizionali, aprendo nuove frontiere nella scoperta scientifica attiva e nella formulazione di teorie fisiche innovative
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La risoluzione di equazioni differenziali rappresenta da sempre una delle sfide più complesse della fisica moderna, particolarmente quando si tratta di sistemi "rigidi" che coinvolgono scale temporali o parametri estremamente sensibili. Quando poi gli scienziati devono affrontare i cosiddetti problemi inversi - tentando cioè di dedurre leggi fisiche sconosciute a partire da dati osservati - la difficoltà raggiunge livelli quasi proibitivi. Tuttavia, una recente ricerca pubblicata su Communications Physics dimostra come l'intelligenza artificiale possa rivoluzionare questo campo, aprendo nuove frontiere nella comprensione dei fenomeni che governano l'universo.

Una rivoluzione nell'approccio ai problemi fisici complessi

I ricercatori hanno potenziato significativamente le capacità delle Physics-Informed Neural Networks (PINNs), un tipo particolare di intelligenza artificiale che integra direttamente le leggi fisiche nel proprio processo di apprendimento. Questa metodologia rappresenta un salto qualitativo rispetto ai tradizionali metodi numerici, offrendo la possibilità di affrontare problemi precedentemente considerati irrisolvibili.

L'innovazione principale risiede nella combinazione di due tecniche avanzate: il training Multi-Head (MH), che consente alla rete neurale di apprendere un intero spazio di soluzioni per famiglie di equazioni anziché limitarsi a casi singoli, e la Regolarizzazione Unimodulare (UR), ispirata ai concetti della geometria differenziale e della relatività generale.

Dall'equazione della fiamma alle equazioni di Einstein

La validazione sperimentale ha dimostrato l'efficacia del metodo su tre sistemi di crescente complessità. Si parte dall'equazione della fiamma, passando per l'oscillatore di Van der Pol, fino ad arrivare alle Equazioni del Campo di Einstein in un contesto olografico. Quest'ultimo caso rappresenta un vero tour de force scientifico: i ricercatori sono riusciti a recuperare funzioni fisiche sconosciute da dati sintetici, un'impresa che fino a poco tempo fa sembrava fantascienza.

Le reti neurali fanno quello che noi facciamo, ma in modo più intelligente ed efficiente

"Risolvere questi problemi inversi è come cercare di trovare la soluzione a un enigma a cui manca un pezzo", spiega Pablo Tejerina-Pérez, dottorando presso l'ICCUB. "Il pezzo corretto darà una soluzione unica, quelli sbagliati potrebbero non averne nessuna o averne multiple".

Il futuro della modellazione fisica

Pedro Tarancón-Álvarez, altro dottorando dell'ICCUB, sottolinea come "i recenti progressi nell'efficienza dell'addestramento del machine learning hanno reso le PINNs sempre più popolari negli ultimi anni". Questo framework offre caratteristiche innovative rispetto ai metodi numerici tradizionali, in particolare la capacità di risolvere problemi inversi con una precisione senza precedenti.

La Regolarizzazione Unimodulare stabilizza il processo di apprendimento e migliora significativamente la capacità della rete di generalizzare verso problemi nuovi e più complessi. Questo aspetto è cruciale per applicazioni future in campi che spaziano dalla dinamica dei fluidi alla cosmologia, dove la comprensione di fenomeni complessi richiede strumenti computazionali sempre più sofisticati.

L'approccio Multi-Head permette inoltre di superare i limiti delle soluzioni specifiche, consentendo alle reti neurali di sviluppare una comprensione più profonda e generalizzabile delle leggi fisiche sottostanti. Questa capacità di astrazione rappresenta un passo fondamentale verso sistemi di intelligenza artificiale in grado di contribuire attivamente alla scoperta scientifica, non limitandosi semplicemente a risolvere equazioni note ma partecipando alla formulazione di nuove teorie fisiche.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Ricercatori scoprono come le cellule immunitarie intestinali bilanciano infiammazione e guarigione: il gene NOD2 e la proteina girdina sono cruciali.
Immagine di L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Il ghiacciaio Hektoria nella Penisola Antartica si è ritirato di 25 km in 15 mesi, con possibili conseguenze per altri ghiacciai e l'innalzamento dei mari
Immagine di Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il nuovo standard che rivoluziona i sensori di luce
Un team globale di esperti ha definito linee guida sui fotorivelatori di nuova generazione basati su materiali innovativi per varie applicazioni.
Immagine di Il nuovo standard che rivoluziona i sensori di luce
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.