image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale...
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico Quantum computing, c’è un salto storico...

C’è un pianeta simile alla Terra nella zona abitabile di una stella morta?

La nana bianca chiamata WD1054-226 potrebbe ospitare un esopianeta nella zona abitabile. L'esopianeta simile alla Terra sarebbe stato individuato per un pronunciato calo di luce rilevato dal New Technology Telescope dell'European Southern Observatory all'Osservatorio di La Silla in Cile.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 14/03/2022 alle 16:30

I detriti planetari, compresi alcuni oggetti delle dimensioni di lune, possono suggerire un esopianeta roccioso all'interno della zona abitabile di uno zombie stellare, suggerisce un nuovo studio. La stella in questione è una nana bianca chiamata WD1054-226, un residuo di raffreddamento di una stella che ha esaurito tutto il carburante nel suo nucleo. Se un esopianeta fosse confermato nel sistema, sarebbe una svolta per la scienza delle nane bianche, hanno osservato i ricercatori in una dichiarazione.

Solo un altro pianeta è stato scoperto fino ad oggi in orbita attorno a una nana bianca. Quel pianeta, tuttavia, è un gigante gassoso, un pianeta simile a Giove, e non vicino alla zona abitabile (zona in cui l'acqua liquida può esistere sulla superficie di un pianeta roccioso).

"La possibilità di un grande pianeta nella zona abitabile è eccitante e anche inaspettata; non stavamo cercando questo", ha dichiarato Jay Farihi, astrofisico presso l'University College di Londra e autore principale dello studio. Fahiri ha avvertito che confermare l'esistenza del pianeta con la tecnologia attuale non sarà semplice. "La conferma potrebbe arrivare confrontando i modelli al computer con ulteriori osservazioni della stella e i detriti orbitanti", ha spiegato.

WD1054-226, a soli 117 anni luce dalla Terra, è abbastanza vicino da essere osservato direttamente da numerosi telescopi. I ricercatori si sono resi conto che un pianeta potrebbe orbitare attorno alla nana bianca da "pronunciati cali di luce" rilevati dal New Technology Telescope di 3,5 metri dell'European Southern Observatory all'Osservatorio di La Silla in Cile. Ulteriori osservazioni con il telescopio spaziale della NASA, il Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS), gettano più luce sul motivo per cui questi cambiamenti di luminosità potrebbero verificarsi.

esopianeta-attorno-alla-stella-di-barnard-6667.jpg

I cali di luminosità di WD1054-226 corrispondono a 65 nubi di detriti planetari "uniformemente distanziate" che girano intorno alla stella ogni 25 ore, suggeriscono i dati. La distribuzione regolare dei detriti nello spazio suggerisce che un pianeta terrestre (simile per dimensioni alla Terra) potrebbe trovarsi in quella zona.

Le nane bianche forniscono un'anteprima di ciò che accadrà nel nostro sistema solare quando il sole esaurirà l'idrogeno tra circa cinque miliardi di anni. Prima di collassare nelle nane bianche, le stelle attraversano la cosiddetta fase di gigante rossa, espandendosi da 100 a 1.000 volte e bruciando i pianeti più prossimi. Quando il sole si trasformerà in una gigante rossa, la vita sulla Terra non sarà più possibile. Temporaneamente, la zona abitabile si sposterà verso il sistema solare esterno, prima di restringersi di nuovo per includere solo l'ambiente più vicino della nana bianca.

Il pianeta teorico in WD1054-226 è ben all'interno della regione abitabile della nana bianca. Orbita ad una distanza di 2,5 milioni di chilometri dalla stella madre, circa 28 volte più vicino di quanto Mercurio sia al Sole. Tutti i detriti e il possibile pianeta devono essersi formati, o in qualche modo arrivati nell'area, dopo che la gigante rossa è crollata nella nana bianca.

Questo perché il materiale è così vicino che sarebbe stato divorato dalla gigante rossa. "Si prevede che questa orbita attorno alla nana bianca sia stata spazzata via durante la fase stellare gigante, e quindi qualsiasi pianeta che possa potenzialmente ospitare acqua e quindi la vita, sarebbe uno sviluppo recente", ha aggiunto la dichiarazione. "L'area sarebbe abitabile per almeno due miliardi di anni".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #2
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #3
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
  • #4
    Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco
  • #5
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #6
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Articolo 1 di 5
Quantum computing, c’è un salto storico
I ricercatori di Princeton hanno sviluppato un qubit superconduttore che mantiene la coerenza quantistica per oltre un millisecondo.
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
Una nuova popolazione di linfociti T mostra un ruolo chiave nel contenere l’invecchiamento biologico e apre a future applicazioni diagnostiche.
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
L'esposizione al piombo ha accompagnato l'evoluzione umana per due milioni di anni, influenzando sviluppo cerebrale e comportamento dei nostri antenati.
Immagine di Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Un team internazionale cattura i primissimi istanti di SN 2024ggi, rivelando la geometria iniziale di una supernova mai vista così da vicino.
Immagine di Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cristalli elettronici: la fisica trova una nuova frontiera
I nuovi cristalli di Wigner generalizzati rivelano geometrie sorprendenti e offrono strumenti per controllare gli stati quantistici della materia.
Immagine di Cristalli elettronici: la fisica trova una nuova frontiera
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.