image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Celle solari flessibili, registrato un nuovo record di efficienza

Un team di scienziati svizzeri ha fatto segnare un nuovo record di efficienza per le celle solari ultrasottili, avvicinandole così alla produzione di massa.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 08/09/2021 alle 11:00

Le celle solari flessibili potrebbero non solo aprire nuove possibilità nella produzione di energia rinnovabile, ma potrebbero anche ridurre i costi di produzione. Il problema attuale è che l'efficienza di tali soluzioni non è abbastanza elevata. Per questo, un team di scienziati svizzeri ha lavorato per portare l'efficienza della tecnologia ai livelli offerti dalle celle solari rigide e ha fatto un altro passo verso questo obiettivo stabilendo un nuovo record, con un'efficienza del 21,4%.

La ricerca è stata condotta presso i Laboratori federali svizzeri per la scienza e la tecnologia dei materiali (Empa), dove gli scienziati hanno trascorso anni a sviluppare celle solari flessibili note come CIGS, fatte di rame, indio, gallio e selenio. Laddove le celle solari non flessibili più performanti, realizzate con silicio cristallino, possono convertire la luce in elettricità con un'efficienza fino al 26,7%, le celle solari flessibili CIGS non sono ancora arrivate. Il team Empa ha stabilito un'efficienza record del 12,8% nel lontano 1999, del 14,1% nel 2005, del 17,6% nel 2010, del 18,7% nel 2011, del 20,4% nel 2013 e poi del 20,8% nel 2019.

pannelli-solari-4096.jpg

Come possiamo vedere è stata una lunga strada, ma la squadra di ricerca ha ora compiuto un nuovo passo che avvicina ulteriormente tali soluzioni alla commerciabilità. Per realizzare queste nuove celle gli scienziati hanno usano una tecnica chiamata co-evaporazione a bassa temperatura, che fa depositare un sottilissimo strato di materiali semiconduttori sopra un sottile strato polimerico. Modificando la composizione del film e i dopanti alcalini utilizzati per dotarlo di proprietà elettriche, il team è stato in grado di aumentare le sue prestazioni fotovoltaiche.

L'efficienza della cella solare del 21,38% è rimasta stabile per diversi mesi ed è stata verificata in modo indipendente dagli scienziati dell'Istituto Fraunhofer tedesco per i sistemi di energia solare. Gli impieghi di questo tipo di celle sarebbero numerosi: oltre infatti a poter realizzare pannelli classici molto più sottili, potrebbero essere impiegate nei dispositivi mobile, e in veicoli e velivoli di vario tipo. Infine, oltre ad essere più leggere e aderenti a superfici curve o complesse, queste celle hanno anche costi produttivi inferiori e potrebbero dunque aiutare a ridurre i costi delle energie rinnovabili.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.