image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di L'espansione dell'universo sta rallentando? L'espansione dell'universo sta rallentando?...
Immagine di Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte...

Internet quantistico: ora arriva a 2.000 km di distanza

Una nuova tecnica di crescita dei cristalli estende la coerenza quantistica, aprendo la strada a collegamenti su scala continentale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 07/11/2025 alle 08:40

La notizia in un minuto

  • Ricercatori dell'Università di Chicago hanno esteso la distanza di collegamento tra computer quantistici da pochi chilometri a oltre 2.000 chilometri, un incremento di 200 volte rispetto ai limiti attuali
  • La svolta è stata ottenuta utilizzando l'epitassia a fascio molecolare, una tecnica dall'industria dei semiconduttori che costruisce cristalli strato per strato, aumentando i tempi di coerenza quantistica da 0,1 a oltre 10 millisecondi
  • Il prossimo passo prevede test sperimentali su 1.000 chilometri di fibra ottica per avvicinarsi alla realizzazione di una rete quantistica globale con comunicazioni ultrasicure e calcolo distribuito
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'internet quantistico, la rete di comunicazione del futuro basata sui principi della meccanica quantistica, potrebbe finalmente uscire dai confini dei laboratori per abbracciare distanze continentali. Un gruppo di ricerca della University of Chicago Pritzker School of Molecular Engineering ha dimostrato che è possibile estendere la distanza di collegamento tra computer quantistici da pochi chilometri a oltre 2.000 chilometri, un incremento di circa 200 volte rispetto ai limiti attuali. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Communications, rappresenta un passaggio cruciale verso la realizzazione di una rete quantistica globale, aprendo scenari inediti per la trasmissione ultrasicura di informazioni e il calcolo distribuito ad altissime prestazioni.

Il problema fondamentale che ha sempre limitato le reti quantistiche risiede nella fragilità dell'entanglement, quel fenomeno controintuitivo della fisica quantistica per cui due particelle rimangono correlate istantaneamente anche a grande distanza. Per collegare computer quantistici attraverso cavi in fibra ottica occorre mantenere questa delicata correlazione tra atomi per un tempo sufficiente: più a lungo dura la coerenza quantistica, maggiore è la distanza che può essere coperta. Fino ad oggi, le tecnologie disponibili permettevano collegamenti di appena qualche chilometro, rendendo impossibile qualsiasi applicazione pratica su scala geografica significativa.

Il professor Tian Zhong e il suo team hanno rivoluzionato questo scenario non cambiando i materiali utilizzati, ma modificando radicalmente il metodo di produzione. I ricercatori hanno utilizzato cristalli drogati con terre rare, gli stessi impiegati tradizionalmente, ma li hanno fabbricati con una tecnica chiamata epitassia a fascio molecolare (MBE), mutuata dall'industria dei semiconduttori. Con questo approccio, il team è riuscito ad aumentare i tempi di coerenza quantistica degli atomi di erbio da 0,1 millisecondi a oltre 10 millisecondi, con punte sperimentali fino a 24 millisecondi. Quest'ultimo valore corrisponderebbe teoricamente a una distanza di collegamento di 4.000 chilometri, sufficiente per connettere Chicago con la Colombia.

La tecnica tradizionale per produrre questi cristalli, nota come metodo Czochralski, funziona come un crogiolo: gli ingredienti vengono fusi insieme a temperature superiori ai 2.000 gradi Celsius e poi lentamente raffreddati per formare un blocco cristallino. Successivamente, questo materiale viene "scolpito" chimicamente per ottenere la forma desiderata, un po' come uno scultore che lavora un blocco di marmo. L'epitassia a fascio molecolare, invece, costruisce il cristallo strato per strato, atomo per atomo, in modo simile a una stampa 3D a livello atomico. Questa precisione nella deposizione consente di ottenere materiali di purezza straordinaria, con difetti strutturali minimizzati.

La qualità dei cristalli ottenuti con l'epitassia molecolare è talmente elevata che le proprietà di coerenza quantistica degli atomi diventano eccezionali

Come ha spiegato Zhong, la collaborazione con il professor Shuolong Yang, esperto in sintesi dei materiali presso la stessa università, è stata determinante per adattare la tecnica MBE a questo specifico scopo. Sebbene l'epitassia a fascio molecolare sia ampiamente utilizzata nell'industria elettronica, non era mai stata applicata alla produzione di questi particolari materiali drogati con terre rare per applicazioni quantistiche. Il risultato è un dispositivo che integra qubit a singoli ioni di terre rare con eccellenti proprietà ottiche e di coerenza, operante alle lunghezze d'onda delle telecomunicazioni e compatibile con l'architettura delle fibre ottiche.

L'importanza della ricerca è stata riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale, tanto che Zhong ha recentemente ricevuto il prestigioso Sturge Prize per questo lavoro. Il professor Hugues de Riedmatten dell'Institute of Photonic Sciences, uno dei massimi esperti mondiali nel campo e non coinvolto nella ricerca, ha definito l'approccio "altamente innovativo", sottolineando come questa tecnica di nanofabbricazione controllata offra una strada promettente e scalabile per la produzione di numerosi qubit interconnettibili in modo controllato.

Nonostante i risultati teorici siano straordinari, il passo successivo richiede una verifica sperimentale rigorosa. Il team di Zhong sta attualmente allestendo un esperimento per collegare due qubit contenuti in refrigeratori a diluizione separati, dispositivi che mantengono temperature prossime allo zero assoluto necessarie per il funzionamento dei computer quantistici, attraverso 1.000 chilometri di cavo in fibra ottica avvolto su bobine all'interno del laboratorio. Questo test simulerà le condizioni di una connessione reale a lunga distanza senza dover effettivamente posare cavi tra città diverse.

Il progetto a medio termine prevede la costruzione di una rete locale con tre refrigeratori criogenici nel laboratorio dell'Università di Chicago, che fungerà da banco di prova per sperimentare le dinamiche di una futura rete quantistica a lunga distanza. Questi esperimenti rappresentano tappe intermedie ma fondamentali verso l'obiettivo finale: una vera internet quantistica globale capace di garantire comunicazioni assolutamente sicure grazie alle leggi della meccanica quantistica, che rendono impossibile intercettare informazioni senza essere rilevati, e di connettere computer quantistici distribuiti geograficamente per creare una potenza di calcolo senza precedenti nella storia dell'informatica.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #2
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #3
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte
Ricercatori della Northwestern University hanno sviluppato una nuova formulazione del chemioterapico 5-fluorouracile che migliora efficacia e riduce tossicità.
Immagine di Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'espansione dell'universo sta rallentando?
Un team sudcoreano sostiene che l'universo avrebbe iniziato a decelerare 1,5 miliardi di anni fa, mettendo in discussione l'energia oscura e le teorie attuali.
Immagine di L'espansione dell'universo sta rallentando?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Turbolenza: risolto un enigma che durava da 70 anni
Risolto un enigma nella fisica dei fluidi: la teoria di Kolmogorov sulla turbolenza si applica anche ai flussi di Taylor-Couette.
Immagine di Turbolenza: risolto un enigma che durava da 70 anni
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Superconduttività: ora il computer quantistico fa sul serio
Un computer quantistico di Quantinuum ha simulato per la prima volta la formazione di coppie di fermioni, fenomeno chiave della superconduttività.
Immagine di Superconduttività: ora il computer quantistico fa sul serio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Meditare può fare male? Cosa dice la ricerca
Chi ha vissuto recenti periodi di vulnerabilità emotiva risulta più esposto a reazioni sfidanti, sottolineando l’importanza di personalizzare la pratica.
Immagine di Meditare può fare male? Cosa dice la ricerca
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.