image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

L’informatica del futuro? Potrebbe nascere dai funghi

I funghi possono funzionare come dispositivi di memoria organici, imitando l'attività neurale con consumi minimi e circuiti biodegradabili a basso costo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 27/10/2025 alle 08:40

La notizia in un minuto

  • Ricercatori dell'Ohio State University hanno trasformato funghi commestibili come shiitake e champignon in memristor organici capaci di immagazzinare dati elettronici con un'accuratezza del 90%
  • Questi dispositivi biodegradabili potrebbero sostituire i chip di silicio tradizionali, riducendo drasticamente consumi energetici e rifiuti elettronici grazie a materiali rinnovabili e a basso costo
  • Le reti fungine replicano comportamenti simili alle connessioni neurali del cervello, aprendo prospettive per applicazioni nell'edge computing, aerospazio e dispositivi indossabili
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nel laboratorio dell'Ohio State University, alcuni ricercatori stanno coltivando funghi commestibili con un obiettivo che suona quasi fantascientifico: trasformarli in componenti elettronici capaci di immagazzinare dati come farebbero i chip di silicio dei nostri computer. L'idea può sembrare bizzarra, eppure i risultati ottenuti dimostrano che questa direzione potrebbe rappresentare una svolta concreta per l'informatica del futuro. La ricerca, pubblicata sulla rivista PLOS One, apre scenari inediti per la bioelettronica, un campo emergente che fonde biologia e tecnologia per creare materiali innovativi e sostenibili.

Il team guidato da John LaRocco, scienziato specializzato in psichiatria presso il College of Medicine dell'ateneo dell'Ohio, ha dimostrato che funghi come shiitake e champignon possono essere coltivati e manipolati per funzionare come memristor organici. Questi dispositivi particolari agiscono come cellule di memoria, conservando informazioni sugli stati elettrici precedenti in modo analogo a quanto avviene nei semiconduttori tradizionali. La differenza sostanziale risiede nel fatto che i funghi sono biodegradabili, economici da produrre e richiedono risorse ben più modeste rispetto ai materiali convenzionali utilizzati nell'industria elettronica.

Durante gli esperimenti, i ricercatori hanno fatto crescere campioni di funghi che, una volta maturi, sono stati disidratati per preservarli e successivamente collegati a circuiti elettronici personalizzati. Sottoposti a correnti elettriche controllate con diversi voltaggi e frequenze, questi organismi hanno mostrato proprietà elettriche variabili a seconda del punto di contatto e delle condizioni applicate. "Collegavamo fili e sonde elettriche in punti diversi dei funghi perché ciascuna parte presenta caratteristiche elettriche distinte", ha spiegato LaRocco, sottolineando come la performance variasse in base alla tensione e alla connettività.

I funghi potrebbero rimpiazzare i microchip tradizionali riducendo sprechi e consumi energetici

I risultati hanno superato le aspettative: dopo due mesi di test, il memristor a base di funghi è riuscito a passare tra diversi stati elettrici fino a 5.850 volte al secondo, mantenendo un'accuratezza del 90%. Sebbene le prestazioni diminuissero alle frequenze elettriche più elevate, il gruppo ha osservato un fenomeno affascinante: collegare più funghi insieme contribuiva a ripristinare la stabilità del sistema, replicando in qualche modo il comportamento delle connessioni neurali nel cervello umano. Questa scoperta suggerisce che architetture complesse basate su reti fungine potrebbero offrire prestazioni ancora superiori.

Il vantaggio principale di questi dispositivi biologici risiede nella loro sostenibilità ambientale. Qudsia Tahmina, coautrice dello studio e professoressa associata di ingegneria elettrica e informatica, ha evidenziato come la società stia diventando sempre più consapevole della necessità di proteggere l'ambiente. I semiconduttori tradizionali richiedono minerali rari e quantità enormi di energia per essere fabbricati e alimentati, contribuendo al crescente problema dei rifiuti elettronici. Al contrario, i funghi rappresentano una risorsa rinnovabile e a basso impatto che potrebbe ridurre drasticamente l'impronta ecologica dell'industria tecnologica.

LaRocco ha precisato che l'idea di utilizzare l'elettronica fungina non è completamente nuova, ma il suo team sta cercando di spingere questi sistemi memristivi ai loro limiti pratici. "Il micelio come substrato computazionale è stato esplorato in precedenza con configurazioni meno intuitive, ma il nostro lavoro cerca di portare uno di questi sistemi al massimo delle sue potenzialità", ha dichiarato. La capacità di sviluppare microchip che imitano l'attività neurale effettiva comporta un altro beneficio cruciale: il consumo energetico ridotto quando la macchina è in standby o non viene utilizzata, un vantaggio computazionale ed economico potenzialmente enorme.

Le applicazioni future di questa tecnologia potrebbero essere molteplici e scalabili. Tahmina ha suggerito che sistemi fungini più grandi potrebbero trovare impiego nell'edge computing e nell'esesplorazione aerospaziale, mentre versioni miniaturizzate potrebbero migliorare le prestazioni di dispositivi indossabili e sistemi autonomi. La flessibilità intrinseca dei funghi offre possibilità che vanno ben oltre la semplice sostituzione dei chip tradizionali, aprendo la strada a un'informatica completamente ripensata in chiave biologica.

Nonostante i memristor organici siano ancora in una fase iniziale di sviluppo, i ricercatori puntano a perfezionare i metodi di coltivazione e a ridurre le dimensioni dei dispositivi nei prossimi studi. Raggiungere componenti fungini più piccoli ed efficienti sarà fondamentale per renderli alternative concrete ai microchip convenzionali.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.