image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto...
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens...

Da dove proviene il materiale che ha formato la Via Lattea?

Studiando la luce di centinaia di migliaia di stelle nella Via Lattea, gli scienziati hanno rivelato da dove provengono i pezzi che compongono la nostra galassia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 28/02/2022 alle 12:30

In un nuovo studio, gli scienziati hanno suddiviso la luce proveniente da 600.000 stelle in spettri che determinano la composizione chimica delle stelle. In questo modo, sono stati in grado di rivelare quali gruppi di stelle sono di casa nella Via Lattea e quali sono intrusi con altre origini galattiche.

"La Via Lattea ha mangiato molte galassie più piccole ma, fino a poco tempo fa, non avevamo prove sufficienti per dirlo con certezza", ha dichiarato Sven Buder, astrofisico presso l'Australian National University di Canberra e autore principale del nuovo studio. "Questo perché le semplici immagini delle stelle nella nostra Via Lattea hanno lo stesso aspetto, sia che siano nate all'interno della galassia che all'esterno e poi mescolate nella galassia".

Per qualche tempo, i dati della missione Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) che mostrano i modelli di movimento delle stelle hanno indicato che ci sono molte popolazioni di stelle nella Via Lattea che non sono nate lì. Questi dati hanno dimostrato che alcuni gruppi di stelle si muovono in direzioni diverse rispetto al resto, suggerendo che potrebbero essere arrivati dall'esterno della galassia.

Buder e i suoi collaboratori hanno usato l'Anglo-Australian Telescope (AAT), un telescopio ottico di 3,9 metri presso l'Australian Astronomical Observatory di Sydney, per dividere la luce di quelle stelle in uno spettro di colori individuali. Studiando questi spettri colorati, gli scienziati possono vedere le diverse composizioni chimiche delle stelle osservate.

esa-sondaggio-sull-esplorazione-spaziale-del-futuro-21825.jpg

"Con la 'scansione' di questi codici a barre stellari, abbiamo misurato quanto fossero abbondanti 30 elementi, come sodio, ferro, magnesio e manganese, e come apparivano in concentrazioni diverse a seconda di dove è nata la stella", ha spiegato Buder nella dichiarazione.

Le stelle che hanno avuto origine nella Via Lattea appaiono più verdi, hanno detto gli scienziati nella dichiarazione, mentre quelle dall'esterno brillano in tonalità più gialle. Gli astronomi ritengono che comprendere le origini delle popolazioni stellari nella Via Lattea possa aiutare a risolvere ulteriori misteri della struttura e della composizione della galassia.

Le collisioni catastrofiche che alcuni miliardi di anni fa hanno mescolato la Via Lattea con altre galassie, potrebbero aver spinto le stelle in un modo che possiamo vedere ancora oggi. Gli astronomi sanno che nella fascia della Via Lattea, che è visibile nel cielo notturno dalla Terra, le stelle più vecchie sono separate da quelle più giovani, ma non hanno ancora capito perché.

"Quando guardiamo [la Via Lattea], stiamo osservando due popolazioni di stelle, una molto più antica dell'altra", ha affermato Buder. "Le vecchie stelle si sono mosse in modo da sembrare sporgenti dal piano principale della Via Lattea, mentre le stelle più giovani formano una banda molto più sottile nel piano". Ha aggiunto che le collisioni galattiche passate potrebbero essere state la causa per cui questi due gruppi di stelle sono separati in questo modo. Sebbene la Via Lattea sia la nostra galassia natale, non capiamo ancora come si sia formata e si sia evoluta", ha dichiarato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Articolo 1 di 5
Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Il bacino Omo-Turkana tra Kenya ed Etiopia conserva oltre 1.200 fossili di ominini, un terzo dei resti umani antichi africani.
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Dalla sperimentazione SunRISe-1 emergono risultati promettenti per i pazienti che non rispondono più alle terapie standard a base di BCG.
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
L'elettricità statica ad alta tensione rimuove il 75% del ghiaccio dalle superfici consumando meno della metà dell'energia rispetto ai metodi tradizionali.
Immagine di Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Un team di ricercatori ha dimostrato che cristalli ultrapuri di arseniuro di boro superano il diamante nella conducibilità termica.
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Un nuovo modello di deep learning prevede con precisione i flussi sotterranei, riducendo tempi di calcolo da mesi a pochi secondi.
Immagine di L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.