image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il cervello ha un “freno” naturale contro l’ansia Il cervello ha un “freno” naturale contro l’ansia...
Immagine di Meta sfida AgCom sulle regole per le CDN Meta sfida AgCom sulle regole per le CDN...

Da dove viene l’acqua della Terra? Probabilmente dal Sole!

I ricercatori della Curtin University hanno contribuito a svelare il mistero duraturo delle origini dell'acqua sulla Terra, trovando il Sole una fonte sorprendentemente probabile.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 02/12/2021 alle 15:30

Un team internazionale di ricercatori guidato dall'Università di Glasgow, compresi quelli dello Space Science and Technology Centre (SSTC) di Curtin, ha scoperto che il vento solare, composto da particelle cariche provenienti dal Sole, in gran parte costituite da ioni idrogeno, ha creato acqua sulla superficie di grani di polvere trasportati su asteroidi che si sono schiantati sulla Terra durante i primi giorni del Sistema Solare.

Il direttore della SSTC, John Curtin, Phil Bland, ha affermato che la Terra è molto ricca di acqua rispetto ad altri pianeti rocciosi del Sistema Solare, con oceani che coprono oltre il 70% della sua superficie, e gli scienziati hanno riflettuto a lungo sulla fonte esatta di tutto questo.

Una teoria esistente è che l'acqua sia stata trasportata sulla Terra nelle fasi finali della sua formazione su asteroidi di tipo C, tuttavia precedenti test dell'impronta digitale isotopica di questi asteroidi hanno scoperto che, in media, la loro acqua non corrispondeva a quella che si trova sulla Terra, il che significa che c'era almeno un'altra fonte non contabilizzata.

foto-generiche-194940.jpg

La ricerca suggerisce che il vento solare ha creato acqua sulla superficie di minuscoli granelli di polvere e questa acqua, isotopicamente più leggera, probabilmente ha fornito il resto dell'acqua della Terra. Questa nuova teoria del vento solare si basa su una meticolosa analisi atomo per atomo di minuscoli frammenti di un asteroide vicino alla Terra di tipo S noto come Itokawa, i cui campioni sono stati raccolti dalla sonda spaziale giapponese Hayabusa e restituiti alla Terra nel 2010.

Luke Daly, ora dell'Università di Glasgow, ha affermato che la ricerca non solo offre agli scienziati una notevole visione della fonte passata dell'acqua della Terra, ma potrebbe anche aiutare le future missioni spaziali. "Il modo in cui gli astronauti possano ottenere acqua a sufficienza, senza trasportare rifornimenti, è una delle barriere della futura esplorazione spaziale", ha spiegato il dottor Daly.

"La nostra ricerca mostra che lo stesso processo di invecchiamento atmosferico spaziale che ha creato l'acqua su Itokawa, probabilmente si è verificato su altri pianeti senza aria, il che significa che gli astronauti potrebbero essere in grado di elaborare nuove scorte di acqua direttamente dalla polvere sulla superficie di un pianeta, come la Luna".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Meta sfida AgCom sulle regole per le CDN
Agcom classifica le CDN come reti di telecomunicazione, imponendo obblighi di autorizzazione. Meta, Netflix, Amazon e Cloudflare contestano la decisione al Tar.
Immagine di Meta sfida AgCom sulle regole per le CDN
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il cervello ha un “freno” naturale contro l’ansia
Le cellule immunitarie del cervello controllano l'ansia: scoperte due popolazioni di microglia che agiscono come acceleratore e freno nei disturbi d'ansia.
Immagine di Il cervello ha un “freno” naturale contro l’ansia
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fusione, misure ad alta risoluzione cambiano il gioco
Una nuova tecnica HIBP consente di misurare con precisione il potenziale del plasma, migliorando il controllo dei futuri reattori a fusione.
Immagine di Fusione, misure ad alta risoluzione cambiano il gioco
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Errori quantistici? Ora si possono battere davvero
Un team di Harvard ha dimostrato per la prima volta un sistema quantistico capace di correggere errori sotto una soglia critica.
Immagine di Errori quantistici? Ora si possono battere davvero
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Una nuova geometria nucleare sfida un modello consolidato da decenni e mostra quanto fosse limitata la rappresentazione biassiale tradizionale.
Immagine di Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.